Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con L. 22/3/1974 n. 111
Anno di istituzione: 1942
Nr. docenti: 103
Offerta formativa: diploma di primo livello (triennale), diploma di secondo livello (biennale), master, corsi 24 CFU, corsi propedeutici, corsi vecchio ordinamento ad esaurimento, seminari, masterclass
Altre iniziative: seminari, corsi di aggiornamento per docenti, lezioni-concerto, masterclasses, scambi Erasmus, stagione dei concerti dei Professori e degli studenti
Biblioteca: comprende circa 15.000 volumi musicali, manoscritti di Morlacchi e di altri autori del XVIII e XIX secolo, le edizioni critiche, in Opera Omnia, dei maggiori compositori, da Bach, Beethoven, Haendel e Mozart a Schubert, Schumann e Schoenberg, con schedatura informatizzata. La Biblioteca è dotata di una sala di consultazione e di cabine di ascolto.
Pubblicazioni: CD di concerti sinfonici, registrati dal vivo a cura del Laboratorio di Musica Elettronica ed Informatica Musicale
Attività concertistica: rassegne, concerti corali, cameristici e sinfonici, con la partecipazione solistica di docenti e di altre prestigiose istituzioni europee, rappresentazioni d'opera
Formazioni orchestrali, corali e cameristiche: Orchestra sinfonica e da Camera del Conservatorio, Coro Lirico, Coro Polifonico, Coro da Camera, Cori di voci bianche e giovanili, Complessi da Camera
Sedi dei concerti: Auditorium del Conservatorio, con 200 posti e grande organo da concerto Pinchi a trasmissione meccanica (cinque tastiere, due pedaliere, seimila canne), Teatro del Pavone, Sala dei Notari, Teatro Morlacchi