Roberto Carnevale
CONTATTI
INDIRIZZO: via Duca degli Abruzzi 58/g
CAP: 95124
CITTA': Catania
PROVINCIA: CT
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 095 374914, +39 095 7194400 (Istituto Bellini)
CELLULARE: +39 335 7875719
|
Catania, 1966
categorie: Compositori / Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Docente di Storia della musica per didattica e Vice direttore presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "V. Bellini" di Catania
Direttore pro-tempore dell'Istituto Musicale presso il Consorzio Ennese Universitario di Enna
Direttore della sezione musicale della casa editrice Neopoiesis e direttore della Rassegna di Studi Musicologici delle Nuove Edizioni Neopoiesis
Biografia
ultimo aggiornamento: 07-10-2010
È attivo come compositore, pianista e storico della musica. Ha studiato
pianoforte con Roberto Bianco, composizione con Angela Giuffrida e
Franco Donatoni, musicologia con Salvatore Enrico Failla. Si è diplomato
in pianoforte e si è laureato col massimo dei voti e la lode in Lettere
moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli
Studi di Catania con una dissertazione di storia della musica dal titolo
Catalogo dei fondi musicali manoscritti e a stampa custoditi presso le Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero
(ricerca finanziata dal CNR) su richiesta del Dipartimento di Scienze
storiche, antropologiche e geografiche dell’Ateneo catanese). Si è
perfezionato in composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena dove è
stato, dal 1990 al 1993, allievo effettivo del corso di composizione.
Sempre alla Chigiana ha studiato direzione d’orchestra con Ferdinand Leitner.
Autore
e curatore di testi musicologici, dal 1995 dirige le collane
Saggistica, Manualistica, Musicale e MVSICES per la Neopoiesis Editrice.
Dal 1996 al 1997 ha coordinato la redazione delle riviste discografiche
CD Classica (Firenze) e Orfeo. Il mensile di musica antica e barocca
(Firenze).
Il suo catalogo annovera circa ottanta composizioni
eseguite presso varie sale ed istituzioni concertistiche nazionali ed
internazionali (Amici della Musica di Palermo, Amici della Musica di
Agrigento, Amici della Musica di Pistoia, Teatro Massimo di Palermo,
Accademia Chigiana di Siena, Amici del Teatro C. Felice di Genova,
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Amici del Quartetto di Grosseto,
Associazione Musicale Etnea di Catania, Luglio Musicale Trapanese,
Auditorium Colbe di Varese, Filarmonica Laudamo di Messina, Accademia
Filarmonica di Messina, Chiostro del Bramante di Roma, Teatro Greco di
Siracusa, Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, Università di
Lecce, Aula Magna dell’Università di Catania, Casa de Las Américas di
L’Avana, Teatro Nazionale di Vilnius, Festival Internazionale di Birzai,
The Tower Tavern di Londra, Sala Foerstr di Praga, Orestiadi di
Gibellina, Internationales jugend Musik Festival im Rodachtal, ecc.) da
solisti e compagini cameristiche e orchestrali di prestigio
internazionale (Beths, Guittart, Antonelli, Magnanensi, Logos Ensemble,
Ensemble Octandre, London Chamber Group, Ensemble Foriani, Solisti del
Teatro La Fenice, Ensemble Belliniano, ecc.).
Da qualche anno
collabora regolarmente con L’Offerta Musicale Ensemble. Si è esibito più
volte per la RAI (1983: Direttissima con la tua antenna; 1988: Qua la
mano; ecc.).
Per l’etichetta discografica NEN-CD Classica ha
inciso in qualità di pianista e direttore d’orchestra musiche di J.S.
Bach (Partite), Scarlatti (Sonate), Mozart (Concerto K467 con l’Amadeus
Chamber Orchestra), Chopin (Mazurche); sue composizioni sono state
incise dalle etichette discografiche Pongo-Classica (Parigi/Milano),
Carrara (Bergamo), CIMS (Palermo), Pagano Editore. Ha pubblicato per le
case editrici LIM (Lucca), Suvini-Zerboni (Milano), Neopoiesis
(Palermo), Maimone Editore (Catania), CULC (Catania). Assieme alla
pianista Graziella Concas ha eseguito l’integrale dei Concerti doppi di
J.S. Bach. Nel 1999 è stato inserito nella Enciclopedia Italiana dei
Compositori Contemporanei diretta da Renzo Cresti. È ordinario di Storia
della musica per Didattica presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini
di Catania.
Dal 2009 ha un contratto in esclusiva con Verlag Neue Musik di Berlino per la pubblicazione delle sue composizioni.
Dal 2001 al 2010 è stato vicedirettore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali V. Bellini di Catania.
Dal 2003 al 2007 è stato direttore dei corsi di musica presso il Consorzio Ennese Universitario.
Fonte diretta
Discografia
Bibliografia
Archivio. Musiche del XX secolo. Autori siciliani del nostro tempo
|