CONTATTI
|
Querceta Di Seravezza, 1940 - Camaiore, 2022
categorie: Compositori / Operatori Musicali / Pianoforte
|
Ha studiato a Firenze al Conservatorio L. Cherubini.
È stato autore di musiche sinfoniche, cameristiche, di scena, queste ultime
scritte per la Compagnia Teatrale I Magazzini, e, inoltre, di opere
audio-visuali e di micro-teatro acustico.
È stato autore del libro Bolle di sapone,
una raccolta di mini-poesie e partiture verbali incentrate sulla
percezione del quotidiano, e il testo di due composizioni mixed-media.
Si
è altresì fortemente interessato, negli anni, di musica leggera: in
questo campo suoi sono alcuni lavori per pianoforte, tra i quali una
serie di ballabili e numerosi arrangiamenti di canzoni italiane, e non,
del Novecento, di autori quali D'Anzi, Modugno, Bindi, Paoli, Tenco,
Kern, Berlin, Porter, Alter, Rodgers, Friml, Gershwin, Gross, Bernstein,
Bacharach, Lecuona, Jobim.
Gli spartiti degli arrangiamenti relativi a Gino Paoli e Luigi Tenco
sono stati pubblicati dalle edizioni BMG Ricordi.
La sua attività pianistica si è svolta in tutta Europa, negli Stati
Uniti, in Canada, Giappone, India, Nepal, Egitto, con un repertorio che,
a parte poche eccezioni - tra le quali Satie, del quale ha eseguito
l'opera integrale -, si è rivolto interamente alla musica contemporanea
con l’esecuzione di molte prime assolute presentate e la
collaborazionecon compositori e performers quali John Cage, Morton
Feldman, Sylvano Bussotti, Giuseppe Chiari, Paolo Castaldi, Fernando
Grillo, Luca Lombardi, Daniele Lombardi, Davide Mosconi, Giuliano Zosi.
Oltre
che come solista, ha suonato in concerti e registrazioni radiofoniche e
discografiche con i soprani Cathy Berberian, Liliana Poli e Donatella
Debolini, gli attori Marion D'Amburgo, Sandro Lombardi e Consuelo
Ciatti, i flautisti Severino Gazzelloni, Roberto Fabbriciani e Mario
Ancillotti, l'oboista Lothar Faber, i clarinettisti Ciro Scarponi e
Guido Arbonelli, il fagottista Paolo Carlini, i violinisti Massimo Coen e
Aldo Redditi, il violista Aldo Bennici, il violoncellista Piero Grossi e
il contrabbassista Fernando Grillo.
Nel 1978, a Bonn, ha partecipato con L. Ferrero, G. Frémy, S. Montague,
F. Rzewski, D. Schnebel e D. Tudor all’esecuzione di Winter Music di Cage presentata in sovrapposizione ad un’altra opera cageana, Atlas Eclipticalis per orchestra diretta dall’autore stesso.
Numerose incisioni discografiche, sia di opere sue
che di altri autori (Satie, Cage, Bussotti, Clementi, Castaldi,
Marchetti), e saggi riguardanti in generale la musica contemporanea.
E' stato pubblicato, nella collana I Quaderni di Octandre, Bologna, un libro-disco dedicato alla sua opera compositiva, con saggi di Sylvano Bussotti, Marco Lenzi e Michele Porzio.
È stato uno dei fondatori, nel 1980, del G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica
Oggi), associazione fiorentina dedita alla divulgazione della musica
contemporanea.
Si è occupato di compositori poco noti dell'Ottocento italiano, come
Giulio Ricordi, di cui ha curato la ristampa di un'antologia di pezzi
per pianoforte, e Giovanni Rinaldi, sul quale ha scritto un saggio
critico.
Ha insegnato pianoforte nei Conservatori di Pesaro, Trieste e Firenze.
Giancarlo Cardini , Paolo Corsi , Paolo Lotti
Materiali Sonori , SAN GIOVANI VALDARNO, 1997 CD 90090 |
Donatella Debolini , Giancarlo Cardini
collana Collana Musica/Dai suoni alle parole Marco Del Bucchia editore , Massarosa, 2011 ISBN 88-471-0481-5 Descrizione: allegato a Materiali Sonori - Paolo Carradori a colloquio con uno dei principali musicisti contemporanei italiani. Giancarlo Cardini non è solo quel raffinato e intelligente pianista a cui la musica contemporanea italiana deve superbe esecuzioni ma è anche un musicista pensante, uomo di cultura e operatore musicale, caso raro. Queste pagine dimostrano i suoi variegati interessi culturali; è una molteplic... continua a leggere |
Giancarlo Cardini , Jonathan Faralli , Sandro Lombardi
Materiali Sonori , SAN GIOVANI VALDARNO, 1994 CD 90061 |
Atmosfere Raccolta di pezzi per pianoforte di autori vari
Bèrben edizioni musicali , Ancona 2002 Opera oggetto della pubblicazione: Impromptu (Giancarlo Cardini ) Opera oggetto della pubblicazione: Impromptu (Giancarlo Cardini ) |
Cardini, Trascrizioni per pianoforte solo
Ricordi & c., Milano Opera oggetto della pubblicazione: Sei canzoni di Luigi Tenco trascritte per pianoforte (Giancarlo Cardini ) Opera oggetto della pubblicazione: Sei canzoni di Luigi Tenco trascritte per pianoforte (Giancarlo Cardini ) |
Cardini, Trascrizioni per pianoforte solo
Ricordi & c., Milano Opera oggetto della pubblicazione: Sei canzoni di Gino Paoli trascritte per pianoforte (Giancarlo Cardini ) Opera oggetto della pubblicazione: Sei canzoni di Gino Paoli trascritte per pianoforte (Giancarlo Cardini ) |
Frequenze pianistiche
Bèrben edizioni musicali , Ancona 2004 Opera oggetto della pubblicazione: Due piccoli Improvvisi (Giancarlo Cardini ) Opera oggetto della pubblicazione: Due piccoli Improvvisi (Giancarlo Cardini ) |
Giancarlo Cardini: la musica, il novecento
di Paolo Carradori
prefazione di Sylvano Bussotti Saggi di Renzo Cresti , Mario Gamba libro + cd ISBN 88-471-0481-5 Collana Musica/Dai suoni alle parole, Marco Del Bucchia editore , Massarosa 2011 pp. 156, 18,00 € Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Nomi oggetto della pubblicazione: Giancarlo Cardini Opera oggetto della pubblicazione: Due piccoli Improvvisi (Giancarlo Cardini ) Descrizione: Paolo Carradori a colloquio con uno dei principali musicisti contemporanei italiani. Giancarlo Cardini non è solo quel raffinato e intelligente pianista a cui la musica contemporanea italiana deve superbe esecuzioni ma è anche un musicista pensante, uomo di cultura e operatore musicale, caso raro. Queste pagine dimostrano i suoi variegati interessi culturali; è una molteplicità che parte da un assunto molto espli... continua a leggere |