Gianandrea Navacchia
|
categorie: Cantanti - Baritono
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-10-2025
Baritono, ha studiato canto prima sotto la guida di Kelly McClendon e poi di William Matteuzzi, che lo segue tutt'ora. Si è diplomato con il massimo dei voti ai Conservatori di Bologna (in canto barocco) e di Parma (in canto lirico). Ha frequentato Masterclass e corsi di perfezionamento con i maestri Alessandra Althoff, Paul Phoenix, Claudio Desderi, Alessandro Corbelli, Jasmin Solfaghari.
Vincitore dei Concorsi Primo palcoscenico e Città di Ferrara, debutta nei ruoli del Conte d'Almaviva ne Le nozze di Figaro al Teatro Bonci di Cesena sotto la direzione di Claudio Desderi e Papageno in Die Zauberflöte al Teatro Abbado di Ferrara. Tra il 2020 e il 2022 frequenta l'Accademia Chigiana di Siena dove debutta i ruoli di Uberto (La serva padrona), Parmenione (L'occasione fa il ladro) e Gaudenzio (Il signor Bruschino) dove collabora con Maestri quali William Matteuzzi, Daniele Gatti, Luciano Acocella e Lorenzo Mariani. Nel 2021 ha cantato da solista nel Pulcinella di Stravinskij sotto la direzione di Daniele Rustioni. Ha curato una riduzione del Parsifal di Wagner come Amfortas. Nel repertorio cameristico, ha eseguito i cicli completi di Winterreise, Dichterliebe e Rückert-Lieder, e cantato Rencesvals di Dallapiccola per il Maggio Musicale Fiorentino.
Dal 2022 si esibisce in opere e concerti in Italia e all’estero in collaborazione con il CIDIM, grazie al quale si è esibito di recente ad Istanbul. Tra i tanti ruoli operistici, ha debuttato Figaro ne Il barbiere di Siviglia di Rossini per Operastudio Molise sotto la direzione di Stefano Teani, Leporello nel Don Giovanni di Mozart al Teatro Rasi di Ravenna sotto la direzione di Carlo Argelli e, nell’ambito di Ravenna Festival 2024, si è esibito nella prima assoluta dell’opera Dilexi di Danilo Comitini sotto la direzione di Antonio Greco.
Nel 2025, debutta nei Gurre-Lieder di Schönberg alla Mercatorhalle di Duisburg sotto la direzione di Axel Kober, come parte dell’Ensemble KlangVerwaltung. Debutta poi Dandini ne La Cenerentola di Rossini con la Camerata delle Arti di Matera, e nel ruolo di protagonista ne Le nozze di Figaro di Mozart al Teatro Comunale di Correggio sotto la direzione di Roberto Bongiovanni.