Grazia Maria Spuria
CONTATTI
INDIRIZZO: villa Pace - via Consolare Pompea 477
CITTA': Messina
PAESE: Italia
|
categorie: Operatori Musicali / Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-04-2025
Grazia Maria Spuria ricopre ininterrottamente dal 2014 la carica di direttore artistico dell’Accademia Filarmonica di Messina, ove ha aumentato la programmazione di tale associazione passando dai circa 30 concerti del 2014 ai 66 dell’anno 2024. Oltre a questo ingente sforzo organizzativo, attuato senza compromettere la qualità della programmazione e anzi elevandola grazie ai suoi molteplici rapporti con i maggiori musicisti italiani ed internazionali, Grazia Maria Spuria ha stretto rapporti di collaborazione con le principali istituzioni italiane della musica e dello spettacolo, tra le quali: il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro Bellini di Catania, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, il Concorso pianistico Internazionale “F. Busoni” di Bolzano, il Premio Venezia, il premio “L’Albero della Musica”, Il Premio “ Borgo in Musica”, l’Associazione “Musica con le Ali”, il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, l’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, il Parco Letterario "Salvatore Quasimodo", la Pro-Loco Isole Eolie di Lipari, l'Accademia Musicale "Pentamusa" di S. Marco D'Alunzio. Si deve inoltre a Grazia Maria Spuria l’idea di “ReACo – Rete Associazioni Concertistiche”, che già dal 2017 ha visto alcuni primi esempi di programmazione e produzione unitarie tra le principali associazioni concertistiche italiane che vi hanno aderito e che va ampliando sia il numero di progetti condivisi sia il numero di associazioni partecipanti. Sempre presso l’Accademia Filarmonica di Messina Grazia Maria Spuria ha dato vita ad un’intensa attività per le scuole, coinvolgendo numerosi Istituti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado della città e della provincia, riuscendo a far partecipare agli spettacoli realizzati appositamente per le scuole migliaia di studenti. Per ogni manifestazione Grazia Maria Spuria cura personalmente il programma di sala di cui redige anche le note di introduzione all’ascolto.
Grazia Maria Spuria, pianista, ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni, dimostrando, da subito, un grande talento musicale, tanto da esibirsi in pubblico già all'età di otto anni. Ha continuato i suoi studi diplomandosi brillantemente, sotto la guida del M° Roberto Bianco, presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Premiata in Rassegne e Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha frequentato, presso l'Accademia Musicale Pescarese di Pescara e presso l'Accademia Nino Rota di Bari i corsi annuali di perfezionamento pianistico tenuti dal M° Michele Marvulli. Ha inoltre frequentato corsi di interpretazione pianistica tenuti dal M° Giuseppe La Licata e, presso l'Accademia Musicale Mugi di Roma, i corsi di interpretazione pianistica tenuti dal M° Aldo Ciccolini. Si è esibita in numerose città italiane ed estere sia da solista che in svariate formazioni da camera, riscuotendo ovunque brillanti successi di pubblico e di critica. Da sempre interessata alla musica da camera, si è dedicata quasi esclusivamente ad una importante attività cameristica che l'ha portata a collaborare con diverse formazioni che vanno dal duo al quartetto con pianoforte. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca sino ad opere di compositori contemporanei di cui ha eseguito anche brani in prima esecuzione assoluta. All'attività artistica e di docenza affianca un grande impegno nella formazione dei giovani musicisti a cui associa anche un'attenzione particolare alla diffusione della musica classica in tutti i suoi aspetti soprattutto verso il pubblico giovanile ma non solo.