Duo Prandi / Turbil
CONTATTI
INDIRIZZO: via della Rimembranza 11
C/O: Edoardo Turbil
CAP: 10066
CITTA': Torre Pellice
PROVINCIA: TO
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 338 1462072, +39 340 5903624
|
categorie: Duo - Violoncello e pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-04-2012
Il Duo nasce nel 2010 dalle fucine della Scuola di Musica di Fiesole e precisamente dai Corsi di Perfezionamento delle classi di Andrea Lucchesini e Natalia Gutman, beneficiando fin da subito della preziosa guida di Andrea Lucchesini, che tuttora ne segue la preparazione. Il Duo, nonostante la recente formazione, ha già riscontrato numerosi
riconoscimenti di pubblico e critica in tutte le occasioni di
performance, esibendosi a Spoleto (Festival dei Due Mondi), Ischia
(Fondazione W. Walton), Bologna (Accademia Filarmonica), Roma, Lucca,
Firenze (Auditorium CR Firenze e Palazzo Medici Riccardi), Milano
(Palazzo Visconti). Nel novembre del 2011 sono invitati dalla European
Central Bank a rappresentare i giovani talenti italiani con un concerto
nella manifestazione “Cultural Days”, in cartellone insieme a
prestigiose personalità italiane come Claudio Abbado, Uto Ughi, Stefano
Bollani.
[Mantova, 1990] Miriam Prandi, violoncello. Dall'età di 11 anni, ben prima dei diplomi di pianoforte e di violoncello conseguiti rispettivamente a 15 e 16 anni con il massimo dei
voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio di Mantova, è stata
ammessa a frequentare i corsi di violoncello di Antonio Meneses presso
l'Accademia Chigiana di Siena, meritando ogni anno la partecipazione ai
Concerti dell'Accademia e ottenendo sempre borse di studio e diplomi di
merito. Giovanissima ha avuto anche il privilegio di essere ammessa
all'Accademia Pianistica Internazionale di Imola dove ha frequentato per
quattro anni il corso di pianoforte. Vincitrice di varie edizioni della
“Rassegna Violoncellisti” di Vittorio Veneto e del Concorso “Geminiani”
di Verona, è già stata ospite in veste di solista di importanti istituzioni italiane ed estere.
[Torino, 1988] Edoardo Turbil, pianoforte. Consegue il diploma all'età di 16 anni con il massimo dei voti, la lode e
la menzione d’onore presso il Conservatorio di Alessandria. Allievo fin
dall’età di undici anni di Maria Tipo e di Andrea Lucchesini a Pinerolo
prima e poi a Fiesole, vincitore di borse di studio e premiato fin da
giovanissimo a numerosi concorsi, è frequentemente invitato in
importanti sale e teatri italiani ed esteri, come solista o in
formazioni cameristiche.
Fonte diretta