Ensemble Contemporaneo
CONTATTI
INDIRIZZO: via Nicola Pagano 46
C/O: Associazione Culturale e Musicale Ensemble Contemporaneo
CAP: 84016
CITTA': Pagani
PROVINCIA: SA
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 349 3925763, +39 338 7400684
TELEFONO E FAX: +39 081 19244769
|
Descrizione
Orchestre
Organico base: 34 archi, 8 legni, 6 ottoni, 2 percussioni
Repertorio: '700, '800, '900, contemporanea, opera
Sedi dell'attività: Circolo Unione, Teatro S. Alfonso M. De Liguori (Pagani)
Biografia
.
E’composta da circa 100 musicisti provenienti in gran parte dalla Campania e dal sud Italia; nasce da un’idea di Giulio Marazia e Domenico Amendola di riunire accanto agli orchestrali stabili dell’Orchestra Alfaterna di Pagani (Sa), fondata da Paolo Saturno, ulteriori professionisti e cultori di musica per diffondere il messaggio musicale attraverso le varie correnti di pensiero che si sono avvicendate nei secoli, con un occhio particolare al moderno e al Novecento, momento nevralgico dei cambiamenti strutturali della musica. Inoltre è nata con il preciso scopo di creare all’interno dell’eterogenea realtà musicale alfonsiana (Orchestra Alfaterna – Coro Polifonico Alfonsiano), un qualificato momento di aggregazione delle varie componenti della comunità associativa, divenendo subito “invito” alla partecipazione, rivolto a studenti, maestri e solisti di chiara fama.
Progressivamente si è costituito un gruppo che, con la passione tipica dei “pionieri”, ha iniziato, seppure tra comprensibili difficoltà organizzative e logistiche, un importante cammino di formazione e specializzazione. Dopo pochi mesi di apprendistato, l‘OSEC, tra simpatie, curiosità e anche un po’ di scetticismo, ha ricevuto la sua consacrazione in occasione della cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Internazionale di Letteratura Religiosa, avvenuta dal 4 all’11 novembre 2006, riscuotendo ampi consensi sia di critica che di pubblico. L’OSEC, pertanto, intende esprimere il valore della qualità delle relazioni e il profondo senso comunitario che attraverso l’arte possono essere ritenute le risorse della memoria su cui decisamente investire nell’immediato futuro. Infatti per la stagione 2007/2008 l’OSEC, oltre ad essere stata reinvitata alla quinta edizione del Premio Internazionale di Letteratura Religiosa di Pagani, è stata introdotta nel cartellone del Teatro Stabile La Locandina con due spettacoli di alto valore artistico e didattico: Pierino e il Lupo di S. Prokofiev (per le scuole) e Storie di Tango su testi di J. Borges e musiche di A. Piazzolla. Nel novembre 2008 l’orchestra è entrata a far parte della sezione musica dell’Associazione Culturale Internazionale Il Medioevo, dando inizio ad una lunga fase collaborativa, artistica e culturale. Infatti dopo essere stata a lungo applaudita nel corso del concerto organizzato per le celebrazioni pucciniane del 150° anniversario della nascita, il 28 novembre 2008, la compagine orchestrale insieme al Coro Lirico Appassionati di Salerno e il Coro Polifonico Alfonsiano di Pagani si è proposta in un progetto più ampio che ha visto l’inaugurazione della 1^ Stagione Concertistica “Città di Pagani”, ciclo di sei concerti di musica lirico, sinfonica e cameristica con la presenza anche di ospiti e personalità musicali illustri. Appuntamento che è stato rivissuto in maniera più ampia nella II edizione della rassegna concertistica che ha visto poi l’orchestra debuttare nel Teatro S. Alfonso M. De Liguori di Pagani e nel Teatro Diana di Nocera Inferiore. Inoltre, nel dicembre 2010, è stata selezionata dalla Provincia di Salerno per una serie di concerti sul territorio, rientranti nel cartellone artistico CONTRASTI, per la diffusione della musica cameristica e sinfonica. A poco più di cinque anni dalla sua istituzione l’Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo attrae sempre più eccellenti musicisti, molti dei quali coniugano l’attività in orchestra con una brillante carriera solistica, in formazioni da camera e come insegnanti.
L’OSEC vanta anche collaborazioni con solisti e direttori d’orchestra di chiara fama internazionale a partire dal direttore musicale ospite Nicola Hansalick Samale. Un perfetto connubio tra risorse internazionali e locali.
Fonte diretta
Foto