Quartetto Mirus
	
	
		
		
			
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: viale Toscana 11  
							 C/O: Marco Dell'Acqua  
							 CAP: 20136  
							 CITTA': Milano  
							 PROVINCIA: MI  
							 PAESE: Italia  
							 CELLULARE: +39 334 1983064  
							
							
							
			
		 
	 
	 | 
	
| 
 
	
	
	 
			categorie: Quartetto d'archi	 
 |  
 
	
			
	
	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 10-02-2022 
		
	
	
		
Costituitosi nel settembre 2008, il Quartetto Mirus nasce all’interno 
del progetto SIXE (Suono Italiano
per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat di Roma. Dopo essersi 
perfezionato sotto la guida di
Bruno Giuranna all’Accademia della Fondazione “W.Stauffer” di Cremona, 
ottiene il riconoscimento di
Quartetto in residence presso il Festival Autunno Musicale di Como.
Nel 2010 viene selezionato dal Kuss Quartett per partecipare al Festival
 Internazionale del Quartetto di
Reggio Emilia e in seguito e  invitato da Walter Levin alla Hochschule 
für Musik di Basilea. Nel 2013
conclude il master in Musica da Camera con Oliver Wille presso la 
Hochschule für Musik di Hannover.
Premiato nel 2009 al Concorso Internazionale di Musica da Camera 
“G.Papini”, l’anno seguente vince
il premio “ Nuove Carriere” in seguito alle selezioni “Rec & Play”, 
indette dal CIDIM di Roma.
Finalista al Concorso Internazionale di Musica da Camera Premio “V.Gui” 
di Firenze, nel 2011 il
Quartetto Mirus ottiene il primo riconoscimento all’estero con la 
premiazione al Concorso di Musica da
Camera “B.Pergamenschikow”, patrocinato dalla prestigiosa Hochschule 
für Musik “Hanns Eisler” di
Berlino, e nel 2012 viene invitato a far parte del circuito ECMA – 
European Chamber Music Academy.
Ha effettuato il suo debutto al Bologna Festival nel 2009 nella sezione 
“Nuovi talenti”, riscontrando un
grande successo di pubblico e di critica (“formazione capace di imporsi 
per controllo e maturita ”, Corriere della
Sera). Da quel momento ha tenuto concerti presso numerose istituzioni 
italiane ed estere, quali la
Societa  dei Concerti di Milano, i SolistenKonzerte di Costanza, le 
Universita  “La Sapienza”, Roma Tre
e Gregoriana di Roma, la Richard Jakoby Saal e il Festival 
“NDR-Musiktag” di Hannover, la
Hochschule “Hanns Eisler” di Berlino, il Festspiele 
Mecklenbourg-Verpommern, gli Amici della Musica di Modena, Fondazione "I
 Teatri" di Reggio Emilia, Accademia Filarmonica di Bologna, il
Festival Pontino di Latina, Festival Ritratti di Monopoli come quartetto
 in residence, l'Unione Musicale
di Torino.
Nel 2010 partecipa al Festival di Musica da Camera di Viana do Castelo 
dove esegue il Quintetto per
archi di Schubert con Mikayel Hakhnazaryan del Kuss Quartett, partecipa 
all'esecuzione dell'integrale
dei Quartetti di Mozart organizzata dalla GoG di Genova, e viene 
invitato dagli Amici della Musica di
Mestre ad eseguire l'Ottetto di Mendelssohn con il Belcea Quartet. Ha 
suonato in diretta radiofonica
per la NDR-Norddeutscher Rundfunk tedesca per un’intervista/concerto.
Nel 2013 viene coinvolto da Mario Brunello per l'esecuzione del 
Quartettsatz e della versione
cameristica della Quarta Sinfonia di Mahler presso l'Antiruggine di 
Castelfranco Veneto e per il
concerto inaugurale di Musica Insieme 2014 di Bologna e partecipa 
inoltre all'integrale dei quartetti di
Mozart promosso dalla GOG di Genova.
Nel 2014 suona per il Mecklenburg-Vorpommen Music Festival, inoltre é 
invitato a suonare per il
Festival delle Filosofie di Modena per la serata di commemorazione di 
Claudio Abbado.
Nel 2016 effettua un ciclo di concerti tra Mantova, Lugo di Romagna e 
Modena dove ha visto la
partecipazione della pianista Maria Perrotta. In questo progetto ha tra 
gli altri affrontato l'ultimo lavoro
cameristico di Thomas Adés "The Four Quarters" (2010) eseguito a 
conclusione della tournée a Roma per
"I Concerti del Quirinale" e trasmesso in diretta radio per Radio Rai3 e
 Circuito Euroradio.
Nello stesso anno inaugura la nuova stagione del BO-OM Festival e si 
esibisce nel ciclo di concerti I
Solisti dell'Orchestra Mozart patrocinato all'Accademia Filarmonica di 
Bologna e affianca l'Associazione
Mozart14 in progetti sociali che si realizzano tra gli altri in concerti
 a Roma in Senato, in Vaticano alla
presenza del Papa e a Bologna assieme al pianista Uri Caine.
Nel 2017 suona per la Fondazione "I Teatri" di Reggio Emilia "Haye" di 
Mauro Montalbetti, avvia una
collaborazione con la Fondazione Promusica di Pistoia per il progetto 
Floema suonando in prima
esecuzione "Mymosh, il figlio di se stesso" appositamente composto da 
Paolo Marzocchi e nel 2019 assieme
alla cantante Cristina Zavalloni crea il ClaraEnsemble, gruppo da camera
 a formazione variabile con
repertorio crossover.
Il Quartetto ha pubblicato per Tactus i Quartetti di Felice Giardini, il
 Quartetto di Maurizio Guernieri e
il Quartetto “Poichili ai” di P.Scattolin. Il compositore Diego Conti 
gli ha dedicato il suo Quartetto n.3 e
il duetto per violini "Nel tempo di un’attesa" e prossimamente sara  
impegnato nell'incisione per Amadeus
di lavori da camera di Mozart.
I membri del Quartetto Mirus fanno parte dell’Orchestra Mozart fondata 
da Claudio Abbado.
Fonte diretta
	
		
	
		 Repertorio 	
			
			  ultimo aggiornamento: 01-10-2010 
		
	
	
		
F. Mendelssohn 
Quartetto n. 2 op. 13 in la minore
R. Schumann
Quartetto n. 3 op. 41 in la maggiore
L. van Beethoven
Quartetto "serioso" op. 95
F. Schubert
Quartettsatz in do minore D 703
E. Schulhoff
Funf Stucke fur Streichquartett 
G. Lekeu
Meditation
	
		
	
	
	
		 Discografia 	
	
	
		
		
		    
					
		    
												
			
				
				CD
			    				    	  Quartetto Mirus , 
			    
			    
			    Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C. , Castenaso,  2017
			    
				    Numero di catalogo discografico TC 710701
			    
				
				
				
			    			    	
			    							       	Descrizione:
			    						    
				    
Nell’Aprile del 1716 nasceva a Torino Felice Giardini. Studiò violino con Giovan Battista Somis,
già allievo di Arcangelo Corelli e fondatore della scuola violinistica torinese, e a 20 anni entrò
a far parte dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino; successivamente intraprese una serie di
viaggi che lo portarono in Germania, in Francia e infine a Londra, dove stabilì la sua dimora per i
successivi 35 anni. L... continua a leggere 
			    
			    
				    Elenco brani 
1-3. Quartetto n. 6
per due violini, viola e violoncello
for two violins, viola and cello
 4-6. Quartetto op. 21 n. 2
per clavicembalo, violino, viola e violoncello
for harpsichord, violin, viola and cello
 7-9. Quartetto op. 23 n. 1
per violino, due viole e violoncello
for violin, two violas and cello
 10-12. Quartetto op. 25 n. 3
per violino, flauto, viola e violoncello
for violin, flute, viola and cello
 13-15. Quartetto op. 25 n. 4
per due violini, viola e violoncello
for two violins, viola and cello
			    
		 
		 |