Descrizione
Centri di ricerca musicologica
Il Centro cura i seguenti progetti di ricerca, pubblicazione e valorizzazione incentrati sui beni della musica:
- l’Edizione Nazionale delle opere di Andrea Gabrieli in collaborazione con l’editore Universal Music Publishing Ricordi;
- la bibliografia della musica sacra stampata in Italia tra il 1500 e il 1725 circa: è in corso l’inserimento in banca-dati di trascrizioni di frontespizi, dediche, avvisi, indici e altri materiali non musicali, incipit ed explicit testuali, incipit musicali presenti in oltre 3.700 edizioni;
- le pratiche della musica sacra nelle chiese monastiche e parrocchiali dell’Italia pre-napoleonica: raccolta, inserimento su banca-dati e studio di documentazione d’archivio riguardante le città del Veneto, Napoli e Firenze;
- valorizzazione del fondo don Siro Cisilino: scansione e revisione critica di 600 volumi di trascrizioni in moderna partitura di musiche polifoniche dei secc. XVI e XVII;
- l’utilizzo della musica nel teatro in prosa dal Seicento ai primi del Novecento (intermezzi strumentali, intermezzi vocali, balli teatrali e sociali, commedia con vaudevilles);
- forme e canali di popolarizzazione della musica d’arte nel Veneto dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale: rilevazione sistematica di dati (colti soprattutto da archivi e quotidiani locali) riguardanti il teatro d’opera, il teatro in prosa, le bande musicali, le orchestrine da caffè, la vita concertistica, le società amatoriali, la musica nelle chiese ecc.