Marcello Pennuto
CONTATTI
INDIRIZZO: via Don Bosco 7
CAP: 21011
CITTA': CASORATE SEMPIONE
PROVINCIA: VA
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 0331 296528
|
1959
categorie: Direttori d'orchestra / Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 16-07-2014
Ha iniziato gli studi musicali sotto la guida di Enrico Rovelli di
Gallarate e li ha poi proseguiti nel Civico Istituto Musicale "G. Puccini" di Gallarate, prima con Adriano Bassi ed in seguito con Izabela Zielonka Crivelli. Presso il Conservatorio G. Verdi di
Milano ha conseguito i Diplomi di Pianoforte, Direzione di Coro (con il Domenico Zingaro),
Composizione (con Luca Lombardi e Giuseppe Giuliano) e Polifonia vocale (con Edoardo
Farina). Nello stesso Conservatorio ha studiato direzione d'orchestra con Umberto Cattini
(avviamento al teatro lirico) e Gabriele Bellini (repertorio sinfonico). Ha partecipato ai seguenti corsi di
perfezionamento per il pianoforte: 1980, Parigi con Carlo Levi Minzi 1983, Vienna con Paul Badura Skoda
1983, Padova con Sergio Marzorati e Rodolfo Caporali 1984, Vienna con Oleg Maisemberg 1984/85/86,
Pescara con Bruno Mezzena 1985, Vienna, con Leonid Brumberg 1985/86/87, Conegliano Veneto, con
Bruno Mezzena 1994/95, Alagna, con Vincenzo Balzani. Ha inoltre seguito un corso sull'interpretazione e
improvvisazione pianistica con Alexander Lonquich.
Nel 1985 è stato selezionato quale componente della
rappresentativa italiana al Concorso "F. Chopin" di Varsavia. Nell'87 e 88 ha diretto l'Orchestra del Liceo
Musicale Bellini di Tradate, Nell'89 ha portato al debutto l'Orchestra Sinfonica Varesina divenuta nel '94
Orchestra Filarmonica Europea, della quale è direttore stabile. Con tale orchestra ha eseguito il 5° concerto
di Beethoven con diversi direttori ospiti, il 1° concerto di Chopin sotto la direzione di Adalberto Tonini,
nonché il 1° concerto di Beethoven ed il 1° ed il 2° concerto di Liszt ed ha sviluppato un vastissimo
repertorio che comprende anche il Requiem di Cherubini, di Mozart e di Verdi, il finale del 2° atto di Aida e
una selezione di brani dal Lohengrin di Wagner. Nel 94 ha eseguito il 5° concerto di Beethoven con
l'Orchestra Filarmonica di Craiova diretta da Ovidio Balan. Nel 97 e 98 ha partecipato al Festival Pianistico
Internazionale del Gargano sia come solista che con orchestra, eseguendo il 5° concerto di Beethoven con
l'Orchestra Filarmonica Dauna diretta da Domenico Losavio. Nel 97 ha compiuto una tournée in Ungheria
(ripresa dalle tv locali) con la Corale G. Verdi di Samarate e l'Orchestra Filarmonica Europea esibendosi sia
come come solista che come direttore. Dall'89 al '99 ha diretto la Corale "G. Verdi" di Samarate e dal 95 al 99
la Schola Cantorum di Casorate Sempione con le quali ha effettuato numerosissimi concerti in unione con
l'Orchestra Filarmonica Europea con programmi sia di musica sacra che lirico sinfonica.
Svolge anche
attività didattica come docente di pianoforte negli Istituti magistrali di Varese e Tradate, e presso le scuole di
Musica "F. Chopin" di Samarate (della quale è anche direttore) e "R. Wagner di Casorate.
E' docente di
pianoforte presso i Licei Musicali Manzoni di Varese e Candiani di Busto Arsizio.
Dal 91 al 95 ha fatto
parte della giuria del Concorso Internazionale di Ispra ein due edizioni e' stato membro di giuria nel concorso
di canto a Sannazaro (PV). Nel 98 è stato ammesso al corso di Direzione d'orchestra di Donato Renzetti
con i Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2001 ha diretto il Requiem di Verdi con il Coro dell'Università di
Regensburg (Germania) in una tournée italiana con l'Orchestra Filarmonica Europea. Nel 2006 ha diretto il
Mozartchor di Salisburgo
con l'Orchestra Fil. Europea in occasione del 250° anniversario della nascita di
Mozart con il Requiem ed una selezione di brani dal Flauto Magico. Nel 2007 e 2008 ha diretto la sua
orchestra con solisti quali
David Johnson
(membro dell'
American Horn quartet), I Solisti della Scala
(Formisano, Di Rosa, Meloni, Screpis e Stagni) e Franco Pomarico (1° Oboe Orchestra Sinfonica
Nazionale della RAI). Nel 2010 ha diretto un concerto alla
Tonhalle di Zurigo con la sua orchestra e i
solisti della Scala e al Musikverein di Vienna nella Grosser Saal dove si è presentato alla guida
dell'orchestra “I Virtuosi del Teatro alla Scala” riscuotendo un grandissimo successo e standing
ovation finale.
Nel 2011 ha diretto la Piccola Orchestra Romana a Ceccano (FR). Nel 2012 ha diretto la sua
orchestra in un concerto al quale hanno preso parte come solisti
Walter Auer (1° flauto dei Wiener
Philharmoniker),
Andrea Ottensamer (1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker), Davide Formisano e
Fabrizio Meloni.
Fonte diretta