Claudio Montesano
CONTATTI
INDIRIZZO: corso Tukory 8
CAP: 90134
CITTA': PALERMO
PROVINCIA: PA
PAESE: Italia
|
Palermo, 1965
categorie: Pianoforte / Operatori Musicali
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-03-2025
Nato a Palermo, dove risiede, ha compiuto gli studi pianistici conseguendo il Diploma Accademico presso il Conservatorio di Musica di Stato "Vincenzo Bellini", oggi “Alessandro Scarlatti”, della sua città sotto la guida di Filomena Longo (Scuola Alfredo Casella) e Livio Bolone (Scuola Vincenzo Mannino), ampliando la sua formazione con studi di Organo e Contrappunto (Domenico Morganti), Musica da Camera (Giovanni Perriera), Pedagogia musicale (Franco Orofino).
Ha poi frequentato Master di perfezionamento pianistico sotto la guida di celebri pianisti quali Gyorgy Sandor (Scuola Bela Bartok e Zoltan Kodaly) presso l'Accademia Musicale "Ottorino Respighi" di Assisi e Laura De Fusco (Scuola Vincenzo Vitale) a Napoli.
Precedentemente ha conseguito il Diploma di Maturità Classica.
Anche in collaborazione con numerosi musicisti ha realizzato attività concertistica in Italia ed all’estero.
Ha registrato concerti radiofonici per la RAI e Radio Vaticana ed inciso per Videoradio Classics Milano e Megàla Erga Napoli.
Rilevante l’esperienza didattica e dirigenziale:
Dal 1999 al 2023, vincitore di pubblico concorso, Professore Ordinario di Pianoforte CODI/21, per 15 anni dal 2000 al 2015 ha ricoperto l'incarico di Direttore e di Vicepresidente del Conservatorio di Musica di Stato "Arturo Toscanini" di Ribera (Agrigento).
Quale docente ha condotto al Diploma Accademico numerosi allievi valorizzando i talentuosi in iniziative di produzione artistica.
Nel corso del suo duraturo mandato direttoriale, il Conservatorio "Toscanini"- illo tempore Istituto Musicale Provinciale - ha ottenuto dapprima il Pareggiamento ai Conservatori di Musica di Stato nel 2003 con Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 47 ed a seguire l’accreditamento nel sistema nazionale dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) quale Istituto Superiore di Studi Musicali (Ente pubblico non economico) con Decreto n.246/2009 del Ministero dell’Università e Ricerca, triplicato il corpo docente e la popolazione studentesca, sviluppato l’offerta formativa con i Corsi AFAM di 1° e 2° livello e la struttura (nuova sede, bibliomediateca, trattamento acustico, estetica), organizzato molteplici attività di produzione valorizzando i migliori studenti e diplomati (RAI UNO 2° posto in “Conservatori a confronto” al televoto nazionale, EXPO Milano 2015),Masterclass con docenti di chiara fama (Lya De Barberiis, Marcello Abbado, Marlaena Kessick, Giulio Franzetti, Pietro Ballo, Libor Novacek, Vladimir Mikulka, Benjamin Dwyer), iniziative di sostegno allo studio, convenzioni ed intese con Enti pubblici e privati, sviluppando partenariati Erasmus con 14 partners europei di prestigio (Vienna, Varsavia, Dublino, Bratislava, Danzica, Malaga, Oporto, Izmir, Valencia ecc.).
Dal 2009 al 2012 gli fu affidata dal Comune di Gela (Caltanissetta) la Direzione dell’Istituto Musicale Civico “Giuseppe Navarra” dove curò con particolare attenzione Corsi pre-accademici, lo sviluppo delle varie discipline mettendo in campo innovazioni didattiche che portarono ad un incremento della popolazione studentesca del 63% in un solo anno.
pag. 1/2
Dopo questa esperienza pilota in Sicilia, che dette inizio alla diffusione nel territorio regionale di percorsi musicali di base pre-accademici certificati da un Istituto Superiore di Studi Musicali secondo la Legge quadro di riforma dei Conservatori ed Istituti Musicali Pareggiati (n. 508/99 art. 2 c. 8 lettere d-g), fu poi promotore della nascita di diverse Sedi convenzionate: Istituto Musicale Civico "Alberto Favara" di Mazara del Vallo (Trapani), Scuola Civica Musicale di Menfi (Agrigento), Istituto Musicale “Salvatore Spatola” di Vittoria (Ragusa), Istituto Musicale “Nova Ghelas” di Gela (Caltanissetta).
Tali iniziative agevolarono molti giovani avvicinandoli agli studi musicali di base sovrintesi da un Conservatorio. Invitato regolarmente quale Presidente o Componente di Giuria in competizioni internazionali e nazionali di esecuzione ed interpretazione musicale, ha ricoperto incarichi di Direttore Artistico in importanti manifestazioni tra queste il Concorso Internazionale per Cantanti Lirici "Città di Alcamo"(Trapani) per varie edizioni.
Riconoscimenti per meriti artistici e professionali gli sono stati conferiti: "La Medaglia Celebrativa della Città di Palermo "(1989), "Le Palme Accademiche" dall'Accademia di Alta Cultura del Mediterraneo (1991), "La Medaglia del Quirinale" dal Presidente della Repubblica per l’ideazione ed organizzazione delle “Giornate Musicale del Toscanini” (2005).
Dal 2014 è incluso tra gli Esperti valutatori dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) di Roma per il Settore AFAM dell’alta formazione musicale e più volte incaricato quale Presidente di commissione nazionale.
Nel 2021/22 è stato componente del Consiglio di Amministrazione presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Bellini” di Caltanissetta (incarico ex Decreto MUR n. 153/2021 quale rappresentante del Libero Consorzio Comunale) contribuendo anche alla gestione della fase propedeutica alla statizzazione poi ottenuta.
Nel 2022/24 è stato componente Esperto di amministrazione, in rappresentanza del Ministero Università e Ricerca, del Consiglio di Amministrazione presso il Conservatorio Statale di Musica di Trapani (incarico ex Decreto MUR n. 116/2022).
Attualmente è Professore Ordinario di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Stato “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta.