Nata a Parma, ha compiuto gli studi (laurea, dottorato di ricerca, post-dottorato) presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona (oggi Facoltà di Musicologia - Università di Pavia).
Dal 2002 al 2009 ha lavorato come bibliotecaria presso la Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma, dove si è occupata in particolare della catalogazione della musica a stampa.
Ha fatto parte del comitato scientifico delle mostre: “Vivere il Medioevo. Parma al tempo della cattedrale” (Parma, Palazzo della Pilotta, dall’8 ottobre 2006 al 14 gennaio 2007) e “Cantus Planus. Notazione musicale bizantina nei codici marciani” (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana 19 luglio-3 agosto 2014)
Dall'a.a. 2009-2010, a seguito del Concorso a cattedre per titoli ed esami per l’insegnamento nei Conservatori di Musica, è diventata docente di Bibliografia e Biblioteconomia musicale e attualmente insegna presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.
Dall’a.a. 2003-04 è professore a contratto di Paleografia Musicale Bizantina presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia
Ha tenuto seminari e svolto attività didattica presso le Università di Parma, Ravenna, Arezzo, Padova e Cremona. Partecipa a seminari e convegni nazionali ed internazionali con ricerche sulla musica bizantina medievale e ha pubblicato numerosi studi in volumi e riviste, sia italiane, sia straniere.
Fa parte del comitato di redazione della rivista “Cahiers de l’Institut du Moyen Age grec et latin” (Saxo Institute - Università di Copenhagen).
Fonte diretta
Pagina web con bibliografia