Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con D.P.R. 9/9/1978 n. 1097
Anno di istituzione: 1978
Reso autonomo il 20/07/1998
Nr. docenti: 74
Diploma accademico di I livello (trienale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia, contrappunto, fuga e composizione; canto; chitarra; clarinetto; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; fisarmonica; flauto; oboe; organo; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; armonia complementare; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti ad arco; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare e canto gregoriano; pianoforte complementare; storia della musica, storia ed estetica musicale; teoria, solfeggio e dettato musicale
Corsi sperimentali, straordinari, on-line
corso di filologia musicale applicata; corso on-line di informatica musicale
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
canto; chitarra, clarinetto; composizione; composizione corale e direzione di coro; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; oboe; organo e composizione organistica; organo sperimentale; percussioni; pianoforte; sassofono; strumentazione per banda; tromba; trombone; viola; violino; violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
canto; chitarra; composizione; fisarmonica; direzione di coro; musica da camera; organo; percussioni; pianoforte; strumenti ad arco; strumenti a fiato
Altre iniziative
progetto Isaia Billè, laboratorio di musica contemporanea, progetto vivaio
Biblioteca
comprende dizionari correnti, spartiti e partiture, 580 stampe musicali, 210 libri, 50 libretti, 60 manoscritti e 18 periodici. I fondi storici sono quelli di Michele Bonacchi, Aldo Ferracuti, Donatello e Bona Gigliuzzi. Il Fondo Bonacchi prevede quasi esclusivamente musica per piccola orchestra, il Fondo Gigliuzzi comprende manoscritti, stampe ottocentesche ed una raccolta di dischi per grammofono e al fondo Ferracuti appartengono spartiti per canto e pianoforte. Sono disponibili apparecchiature per l'ascolto di nastri e dischi. E' previsto un servizio di riproduzione
Attività concertistica
produzione artistica interna
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra e Coro delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
il Conservatorio dispone di una sala di 120 posti