Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con L. 18/12/1983 n. 1178, reso autonomo il 10/4/1988
Anno di istituzione: 1970 come sezione distaccata e 1988 come sede autonoma
Nr. docenti: 48
Offerta formativa: corsi propedeutici, corsi preaccademici, diploma di primo livello (triennale), diploma di secondo livello (biennale), corsi liberi, corsi del vecchio ordinamento
Altre iniziative: convegni di studi musicologici, lezioni-concerto, corsi di perfezionamento, laboratorio lirico, masterclass
Biblioteca: specializzata nel settore musicale e musicologico, al servizio delle attività didattiche, di ricerca e di produzione dell'Istituzione. La Biblioteca possiede attualmente un patrimonio di circa 5000 unità ed è previsto per i prossimi anni un progressivo incremento del materiale con stanziamenti appositi. Il catalogo, consultabile in sede, comprende fra l'altro un certo numero di partiture orchestrali e operistiche corredate da parti disponibili per il noleggio.Sono ammessi a frequentare la Biblioteca docenti e studenti del Conservatorio e tutti gli studiosi che ne facciano richiesta per motivi di studio e di ricerca.
E' previsto un servizio di fotocopiatura del materiale posseduto dalla Biblioteca nel rispetto delle norme vigenti sul diritto d'autore e di salvaguardia del materiale.
Pubblicazioni: atti dei convegni, programmi di sala delle opere con note e saggi critici
Attività concertistica: allestimento annuale di un'opera lirica in collaborazione con il corso di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, concerti dell'orchestra e del coro, festival "Metamorfosi", stagione pianistica "I mercoledì pianistici del Conservatorio", rassegna "Tra le antiche mura" in collaborazione con la Biblioteca Malatestiana, concorso lirico "Primo Palcoscenico" legata all'allestimento di un'opera in collaborazione con l'AABB di Bologna
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali: Orchestra (60 elementi) Coro (60 elementi) delle classi di esecitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti: l'istituto dispone di una sala di 100 posti, acusticamente progettata con impianti di amplificazione e registrazione, pianoforte gran coda e camerini per gli artisti