Descrizione
Associazioni concertistiche
Attività: concerti di musica barocca e contemporanea
Centri di ricerca musicologica
Natura giuridica: associazione culturale
Il Centro svolge un'attività articolata in diverse direzioni: dalla ricerca, alla pratica musicale e teatrale, dalla didattica alla formazione; organizza concerti di musica barocca; pubblica ricerche musicologiche e promuove seminari di approfondimento sulla prassi esecutiva barocca vocale e strumentale
Il Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini si costituisce come Associazione senza scopo di lucro nel 1997 per dare forma coerente al progetto di valorizzazione artistica e di ricerca interdisciplinare, dedicato al patrimonio musicale e teatrale napoletano dei secoli XVI-XVIII e ai suoi riflessi nella contemporanea produzione musicale europea. Dal 2010 l’Associazione si trasforma in Fondazione di diritto privato e dal 2018 è presieduta da Mariafederica Castaldo, che è anche la direttrice artistica. Produzione e diffusione, ricerca, editoria ed alta formazione sono gli ambiti nei quali la Fondazione ha impegnato le migliori energie e risorse. Le sedi istituzionali: la Chiesa di Santa Caterina da Siena e la Chiesa di San Rocco, sono divenute nel tempo polo di aggregazione e scambio di musicisti e studiosi oltre ad essere gli scenari per le stagioni musicali, i festival, i tanti convegni scientifici e le attività formative, i concorsi e le masterclass. I risultati più apprezzabili sono la costituzione dell’orchestra barocca giovanile Talenti Vulcanici diretta da Stefano Demicheli, che nel 2019 si è aggiudicata il Premio Abbiati, il Coro di Voci Bianche di San Rocco, guidato da Salvatore Murru, la casa editrice Turchini Edizioni, l’avvio di una collana discografica per l’etichetta ARCANA-OUTHERE con le opere di Mimmo Jodice in copertina. La Fondazione è membro del REMA; Federculture, AIAM, Sistema MED, SISSD.
Fonte diretta