Paolo Aralla
CONTATTI
INDIRIZZO: via M. Raimondi 10/3
CAP: 40128
CITTA': Bologna
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 356526
CELLULARE: +39 328 7083103
|
Lecce, 1960
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-06-2014
Determinanti per la sua formazione artistica gli incontri con Franco
Donatoni, con il quale studia presso l’Accademia Chigiana di Siena
(borse di studio dalla Siae e dal Conservatoire Superieur di Parigi) e
l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, e Marcel Couraud con il
quale approfondisce il repertorio sinfonico-corale sia classico che del
‘900 storico.
Si segnala vincendo importanti concorsi di
composizione: nel 1987 primo premio al concorso internazionale Atem di
Terni; nel 1990 primo premio al concorso internazionale Gaudeamus di
Amsterdam e secondo premio al c oncorso internazionale C. Togni di
Brescia; nel 1995 terzo premio al concorso internazionale Contilli di
Messina; nel 1997 vince la selezione dal Comitato di Lettura
dell’Ensemble Intercontemporain che gli commissiona un lavoro per
orchestra, Maree: primo quaderno, eseguito in prima assoluta alla Cité
de la Musique (Parigi 1999) sotto la direzione di Jonathan Nott.
Ha
inoltre ricevuto commissioni dalla Fondazione Arturo Toscanini, dal
Miller Theatre (Columbia University) di New York, dal Teatro Comunale di
Bologna, dal Cedar Lake di New York, dalla Fondazione Gaudeamus di
Amsterdam, dalla Biennale di Venezia, dal Joyce Theatre di New York, dal
Teatro di Perm; nella primavera 2009 l’Austrian Cultural Forum di New
York gli dedica un concerto monografico affidato ai musicisti
dell’Either/Or ensemble. La sua musica è interpretata da musicisti quali
Günter Neuhold, Eva-Maria Kurhau, Maurizio Ben Omar, Antonio Politano,
Francesco Dillon, Het Trio, Sarah Leonard, Haesung Choe, Enzo Porta,
Stefano Malferrari, Michael Nicolas, Erin Lesser, MDI ensemble, Yoichi
Sugiyama, Quartetto Foné, Quartetto Klima, BIT20 Ensemble,
Österreichisches Ensemble für Neue Musik, Nuovo Ensemble Europeo,
Ensemble 20, Zephir Ensemble, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,
Orchestra Toscanini. E’ presente in numerosi centri di produzione:
Amsterdam (Gaudeamus), Bologna (Bologna Festival, Teatro Comunale,
Accademia Filarmonica), Parigi (Radio France, Cité de la Musique),
Londra, Palermo (Spasimo), Montepulciano (Cantiere Internazionale
d’arte), Parma (Teatro Farnese), Portland, Losanna, Tokio, San
Francisco, New York, Roma (Foro Italico), Milano (Milano Musica),
Torino, Salisburgo (Orchesterhaus), Cincinnati, Siena, Venezia (Biennale
Musica), Spoleto (Festival dei Due Mondi), Mittelfest.
Da diversi
anni è impegnato nel campo dell’informatica musicale: dal 1992 al 1997
realizza, presso lo studio MMT di Milano, le parti elettroniche di
alcuni suoi lavori; nel 1997 è invitato presso l’IRCAM di Parigi per uno
stage di specializzazione di informatica musicale, approfondendo
l’utilizzo dei principali software di ausilio alla composizione (PWGL e
Max/MSP).
Nel 2001 fonda, insieme ad altri compositori europei e con
il sostegno dell’Ircam di Parigi, il gruppo PRISMA (Pedagogia e Ricerca
Internazionale sui Sistemi Musicali Assistiti da computer). Fra le
finalità di Prisma è centrale quella dello scambio delle conoscenze e
degli sviluppi relativi alle tecnologie di ausilio alla composizione.
Dal
2005 collabora con il coreografo Luca Veggetti alla realizzazione di
una serie di progetti coreografico-musicali (PiecesForTheHumanVoice) nei
quali è caratterizzante l’uso dei dispositivi di elaborazione del suono
in tempo reale: Silence/Text, per i danzatori del New York City Ballet
(Joyce Theatre di New York - 2006) O - new version, per i danzatori
dell’Operà di Parigi (2006) Ensemble for Somnambulists (Portland - 2006 e
2007) Four/Voice, per i danzatori del New York City Ballet (Miller
Theatre di New York - 2007) Play for dancer, Milano (Pim Spazio Scenico
di Milano - 2008) Scenario, per i danzatori dell’Operà di Parigi (2008)
Memory/Measure, per il Cedar Lake di New York (2009) Upon a Ground, per i
danzatori del New York City Ballet (Spoleto - 2009) Script, per i
danzatori del Cincinnati Ballet (2009) Nothing, Festival MilanOltre
(2009) Meditations on Violence, Teatro di Perm (2011) Scene/Two, per i
danzatori della Julliard School (2012) Vivo e Coscienza, per i danzatori
della Scuola di Teatro/Danza Paolo Grassi di Milano (2013).
Fonda a
Bologna nel 2002, con un gruppo di compositori e strumentisti, il
FontanaMIXensemble ed insieme a Francesco La Licata è, dal 2004,
ideatore e direttore artistico della rassegna di concerti Exitime
dedicata alle esperienze musicali della contemporaneità.
È docente di Composizione e Tecnologie di ausilio alla composizione presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Per gentile concessione del compositore: dal suo sito
Discografia