Lamberto Curtoni
CONTATTI
INDIRIZZO: via delle Mondine 6
C/O: International Music and Arts
CAP: 41012
CITTA': CARPI
PROVINCIA: MO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 059 644688
FAX: +39 059 645163
|
Piacenza, 1987
categorie: Violoncello / Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 05-03-2012
Nasce da una famiglia di musicisti. Si diploma e si laurea con il
massimo dei voti al Conservatorio G.Verdi di Torino. Partecipa alle
masterclass di David Geringas, Troels Svane e Enrico Dindo. Studia e si
perfeziona con Giovanni Sollima presso la Fondazione Romanini di
Brescia.
Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche tra le quali con gli strumentisti dell'Orchestra Nazionale della RAI.
Ha
eseguito numerosi concerti presso: Auditorium Parco della Musica di
Roma, Teatro Valle Roma, Piemonte in Musica, Circolo Filarmonico di
Asti, Cavallerizza Reale di Torino, Piccolo Regio Puccini di Torino,
Jeunesse Musicales, Roma Jazz Festival, Palazzo Simi di Bari, Theatre
Municipal di Bastia, Theatre National d’Algerie , Teatro I di Milano,
Teatro Sancarlino di Brescia, Palazzo Ala Ponzone di Cremona, Baglio
alla Zisa di Palermo, Il suono di Bologna (Bologna), Teatro Massimo di
Cagliari e Ravello Festival riscuotendo ovunque unanimi consensi di
pubblico e di critica.
Parallelamente alla carriera di violoncellista
affianca l'attività di compositore.
Le sue composizioni sono state eseguite presso stagioni musicali di
rilievo in importanti rassegne culturali quali:Artissima di Torino,
Fiera Internazionale del libro di Torino, AddaDanza e Miami Festival.
Radio 2 e Radio 3 gli hanno dedicato diverse dirette.
Ha composto
musiche per il teatro tra le quali Dante (2007) elaborazione
dell’Inferno Dantesco nella Metropolitana di Torino, La tempesta di
Shaekspeare (2009).
Ha pubblicato per l’etichetta Stradivarius il primo album dal titolo Landscapes. Ha firmato le musiche per Angeli
diretto da Gianni Del Corral (film-documentario sul terremoto in
Abruzzo). Nell’aprile 2009 ha debuttato come solista con la formazione
cameristica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Collabora
da anni con musicisti di diversa derivazione e per il teatro con Valter
Malosti, Camilla Gallo e Simone Gandolfo. La sua poliedrica attività lo
porta ad approfondire diversi stili e generi dimostrando grande
interesse per il repertorio contemporaneo del proprio strumento.
Nel 2010 scrive ed esegue in scena le musiche per lo spettacolo di danza
Echi e Follie, portato in tour in Italia dalla compagnia
Balletto Teatro di Torino, coreografia di Matteo Levaggi. Nello stesso
anno, nell’ambito delle celebrazioni per l’ostensione della Sindone nel
Duomo di Torino, il Quintetto d’Archi della Rai esegue il suo Stabat Mater, con la voce recitante di Camilla Gallo.
Insieme all’attore Simone Gandolfo dello spettacolo teatrale Ballata per un Assedio presentato in prima assoluta al Festival Teatrale di Verezzi.
Ha debuttato al Ravello Festival 2010 in veste di compositore-performer.
Yuri Bashmet, Luca Ranieri e i Solisti di Mosca gli commissionano un brano per due viole e archi, De Fidium Natura, eseguito in prima assoluta nel marzo 2011 presso il Teatro Grande di Brescia e le Serate Musicali di Milano.
Attualmente
sta lavorando ad progetto sacro per il mezzosoprano Sara Mingardo e a
nuovo lavoro per sei violoncelli e voce su testi di Galileo Galilei, Il discorso delle comete.
Le sue composizioni sono edite dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.
Fonte diretta