Descrizione
Anno di costituzione: 1822
Anno di riconoscimento come Teatro di Tradizione: 1967
Natura giuridica: Società semplice
Stagione lirica (ottobre/dicembre), sinfonica, di balletto e di prosa (durante l'anno); attività permanente di formazione professionale attraverso la Scuola di ballo "Francesco Campogalliani"
Associato: AGIS-ATIT
Altro indirizzo: corso Umberto I n. 2/B, 46100 Mantova
Proprietà: privata - Soc. dei Palchettisti Teatro Sociale dal 1822
Dati storici e architettonici
Anno di realizzazione: 1822
Pianta semicircolare
Posti totali: n.1000, palchi n.90, ordini palchi n.3, loggione n.2
Dati tecnici
Palcoscenico: larghezza utile m.25, larghezza da muro a muro m.28, profondità dal sipario m.23, profondità da sipario a ultimo tiro utile m.22; declivio 5%; con possibilità di apertura botole; sipario apertura manuale; boccascena altezza m.12, larghezza m.12; proscenio altezza m.15, profondità m.3; graticcia praticabile altezza sotto graticcia m.15; luci americane n.8; sottopalco altezza m.3, larghezza utile m.20, profondità utile m.25; quinte n.20 fisse e mobili da metri cadauna 12; soffitti n.6 da metri cadauno 14; fondali n.4 da metri cadauno 14x12; pianoforte YAMAHA C2; tappeto danza colore grigio metri 12x12; golfo mistico larghezza m.15, profondità m.1.5 con possibilità di copertura, posti n. 58/60, leggii n.42, leggii con luce n.38; con buca suggeritore; con podio direttore
Carico elettrico: kw 70/100, gruppi di potenza n.1 da kw 30, sistemazione carico elettrico lato sinistro del palcoscenico, distanza dal palcoscenico m.8; possibilità di sistemazione dimmer in palcoscenico
Carico e scarico materiali: gli automezzi possono arrivare alla porta di scarico del palcoscenico, distanza dalla strada alla porta di scarico m.1.5, dimensioni porta di scarico altezza m.6, larghezza m.3
Altri spazi: camerini n.20; docce e servizi n.3; foyer; guardaroba; magazzino; attrezzeria; sartoria; sala prova; sala ballo
Attività: musica, prosa, danza e balletto