Danilo Lorenzini
CONTATTI
INDIRIZZO: via R. Farneti 14
CAP: 20129
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 329 0696689
TELEFONO E FAX: +39 02 29527599
|
Milano, 1952
categorie: Compositori / Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-11-2009
Si è diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio G. Verdi di
Milano con Antonio Ballista e Bruno Bettinelli.
Ha insegnato
pianoforte principale alla Civica Scuola di Musica di Milano, ed è
docente di composizione al Conservatorio della sua città.
Conosciuto
come concertista e compositore, è stato ospite di alcune tra le più
prestigiose istituzioni musicali italiane ed estere quali il Teatro alla
Scala, la Piccola Scala, i Pomeriggi Musicali, il Conservatorio e il
Piccolo Teatro di Milano, la Rai di Torino, il Teatro la Fenice di
Venezia, il Teatro Donizetti di Bergamo, l'Autunno musicale di Como, il
Festival dei Due Mondi di Spoleto e Charleston, l'Accademia di Santa
Cecilia a Roma, il Festival della Società Internazionale di Musica
Contemporanea di Bonn, il Teatro della Pergola di Firenze, la rassegna
Italiana '92 a Buenos Aires, Cordoba e Mar del Plata, il Festival Europa
1993 a Camerino, Praga, Budapest, Mantova e Milano, il 45° Berliner
Festwochen, il 21° Congresso Theatre of Nations a Seoul (Corea), il
Theatre de Vidy di Lausanne, il Landesbuhnen Sachsen di Dresda.
Collabora
dal 1992 come compositore, pianista e direttore con la Compagnia
marionettistica Carlo Colla e figli ed è stato per cinque anni
responsabile musicale della Compagnia stabile del Teatro Filodrammatici
di Milano realizzandone le musiche di scena per tutti gli spettacoli.
Ha
altresì realizzato registrazioni televisive, radiofoniche ed incisioni
discografiche.
Didatta di consolidata fama, ha avuto
numerosissimi allievi tra cui si ricordano i pianisti Ramin Bahrami,
Carlo Balzaretti, Marino Formenti, Alessandro Palumbo, Andrea Rebaudengo
e Giulio Ruzza, i compositori Giuseppe Azzarelli, Filippo Del Corno,
Antonio Eros Negri e Massimiliano Viel, i direttori d'orchestra
Massimiliano Caldi, Michele Carulli, Francesco Fanna e Enrique Mazzola,
il clarinettista Michele Naglieri, il musicologo Massimo Venuti.
I
suoi interessi lo hanno portato a collaborare anche con diverse figure
di rilievo del mondo musicale extra-classico, come Franco Nebbia,
Rosalina Neri e Gino Negri per il cabaret, Franco Battiato e Giorgio
Gaber per la canzone e Roberto Cacciapaglia per la musica pubblicitaria e
da film.
È autore di musica sinfonica, da camera, vocale e di
due opere liriche, Quattro per cinque (1970) e Playboy
(2009).
Le sue composizioni sono pubblicate dalla Casa Musicale
Sonzogno, dalle Edizioni Suvini Zerboni e dalle edizioni Preludio.
Fonte
diretta