Le Cameriste Ambrosiane
CONTATTI
CELLULARE: +39 339 6023392
|
categorie: Gruppi cameristici - Orchestre da camera
|
Descrizione
Gruppi cameristici - Orchestre da camera
Ensemble ad organico variabile, composto principalmente da archi (dal trio all'ottetto, all'orchestra d'archi) ai quali a seconda delle occasioni e dei programmi, possono aggiungersi fiati, arpa, pianoforte, percussioni.
Repertorio: spazia dalla musica da camera a quella sinfonica
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-03-2013
L’ensemble "Le Cameriste Ambrosiane" è nato nel 2010 da un’idea di alcune prime parti dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, considerata una delle migliori orchestre giovanili italiane. È un ensemble ad organico variabile, composto principalmente da archi, ai quali, a seconda delle occasioni e dei programmi, possono aggiungersi fiati, arpa, pianoforte, percussioni.
Vincitrici di concorsi nazionali ed internazionali, Le Cameriste Ambrosiane sono tutte giovani musiciste professioniste che collaborano con alcune delle migliori orchestre italiane e straniere (Filarmonica del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra de I Pomeriggi Musicali, Orchestra giovanile Luigi Cherubini, Teatro Regio di Parma, West End Deutsche Philarmonie...) e che hanno contemporaneamente maturato una grande esperienza in complessi cameristici stabili (Quartetto di Fiesole, Quartetto Indaco, Quartetto Mèlica, la Camerata Nordica, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra da camera di Engelberg, gli Archi della Scala, l’Orchestra da camera de I Pomeriggi Musicali...).
L’intento dell’ensemble è infatti quello di approfondire lo studio dell’interpretazione delle più belle pagine della letteratura per orchestra con spirito squisitamente cameristico, affiancando ad esse l’esecuzione di musica da camera propriamente detta (quella per organici grandi, dal quintetto all’ottetto) da parte di musiciste che suonano principalmente insieme, allontanandosi dalla prassi usuale che prevede il quartetto affiancato occasionalmente da musicisti ospiti.
L’amore per la musica da camera e la volontà di divulgarla presso i giovani e il grande pubblico ha portato alla nascita, nel cuore di Milano, della rassegna “A mezzdì...”, ciclo di appuntamenti durante i quali alcuni grandi capolavori della musica da camera vengono non solo eseguiti, ma anche illustrati da giovani musicologi e dalle musiciste stesse.
Le Cameriste Ambrosiane, inoltre, collaborano fin dalla fondazione con il progetto L’altra metà della musica dell’Associazione Mont Rose de la Vallée d’Aoste, dedicato alla riscoperta di compositrici dimenticate dalla storiografia ufficiale nonostante il valore artistico delle loro opere, tanto che nei loro programmi trovano frequentemente spazio brani di compositrici donne dal Settecento alla Musica Contemporanea, sia di musica da camera che sinfonica (l’ensemble può allargarsi fino a diventare un’orchestra di circa 50 elementi).
L’Ottetto delle Cameriste è il cuore pulsante dell’ensemble ed è composto da quelle musiciste il cui incontro ha portato alla nascita di questa nuova esperienza musicale che ha nella città di Milano la sua sede principale.
Si dedica principalmente al repertorio originale per ottetto d’archi (Mendelssohn, Bruch, Gade, Raff...) e doppio quartetto (Spohr, Respighi...) e ad arrangiamenti originali scritti appositamente per la loro formazione (Gershwin, Bernstein, Piazzolla...)
Per gentile concessione delle interpreti: dal loro sito