Mario Pio Ferrante

[biografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: Rampa Santa Maria delle Grazie, 26
CAP: 83100
CITTA': Avellino
PROVINCIA: AV
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 348 4734856
SKYPE: cid.3ae1051027b66e54
  
Avellino, 1980
categorie: Flauto traverso
[biografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-07-2020
Si diploma nel 2000 con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica “D. Cimarosa” di Avellino nella classe del M° Nicola Caiazza. Dal ’94 prende parte a numerosi concorsi nazionali che lo portano ai suoi primi successi:   1° premio 10° Concorso nazionale “Cesare Ciardi”, 1° premio 10 Concorso nazionale “G.B. Pergolesi, 1° premio rassegna musicale città di Mercogliano (Cat. Solisti) 1° premio II rassegna musicale città di Mercogliano (cat. musica da camera) 2° premio 9° Concorso nazionale “G.B. Pergolesi”,2° premio 7° Concorso nazionale “Raffaele Galli”, 2° premio 12° Concorso nazionale “Emanuele Krakamp”, 1° premio Concorso “Alda Rossi da Rios”, come miglior diplomato dei conservatori d’ Italia A.A. 2000, 1° premio al 13° Concorso nazionale “Emanuele Krakamp”. Si perfeziona nelle Accademie di Novara (ICONS) ed Imola, sotto la guida dei Maestri G. Cambursano, B. Cavallo, M. Valentini. Negli anni 2001e 2002, ha vinto consecutivamente, la prestigiosa borsa di studi “L. Martelli” come miglior allievo dei corsi superiori di flauto presso l’ICONS di Novara. Nel 2001 risulta idoneo all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.  Nel 2003 vince a Firenze il Concorso internazionale per attribuzione di borse di studio “S. Gazzelloni”. Dal 2001 al 2003 ricopre inoltre, il ruolo di primo flauto nell’ Orchestra Regionale Campana. Appassionato di musica contemporanea, ha suscitato con le sue esecuzioni critiche lodevoli da parte di rinomati compositori, quali Alvin Curran, Raul De Smet, Jhon Baumann e Pierre Boulez, quest’ultimo in occasione dell’esecuzioni di «Derive» e «Le marteau sans maître» presso il Teatro di San Carlo, ne elogiò lo stile e la tecnica. Le sue performance, sono state trasmesse su Radio tre classica e sulla filodiffusione. Nel 2004 è stato inviato al 41° Festival di Nuova Consonanza di Roma sia da camerista che da solista. È revisore di brani di musica contemporanea per la Rugginenti editrice di Milano. È’ invitato regolarmente come 1°Flauto in varie orchestre italiane ed estere. Dal 2006 al 2015 ha collabora stabilmente come 1°Flauto solista con l’orchestra La Grecìa di Catanzaro. Ha collaborato a vari progetti discografici per le case editrici CD Baby di New York, Stradivarius, Warner Music Group e FaLaUt Collection. Nel 2010 è stato assistente nei corsi di Alto Perfezionamento Flautistico  tenuti a Salerno dal M° B. Cavallo.  Dal 2017 è docente ospite nei corsi internazionali di alto perfezionamento flautistico Falaut Campus, in collaborazione con l’Ateno UNISA di Salerno. Attualmente è titolare della cattedra di Esecuzione e Interpretazione, presso il Liceo Musicale “P. E. Imbriani” di Avellino.


Condividi su: