Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con D.P.R. 18/12/1973 n. 1178
Anno di istituzione: 1970
Nr. docenti: 72
Scuola Media annessa al Conservatorio
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia, contrappunto, fuga e composizione; arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; didattica della musica; musica jazz; oboe; organo e composizione organistica; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura italiana; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti ad arco; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare; pianoforte complementare; storia ed estetica musicale; teoria, solfeggio e dettato musicale
Altre iniziative
lezioni-concerto, seminari di studio, rassegne di concerti, corso di avviamento alla musica per bambini delle scuole elementari, corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole elementari e materne, scambi culturali
Biblioteca
indirizzata ad un uso prevalentemente didattico, comprende circa 4.000 volumi
Pubblicazioni
incisione di CD con musiche di autori lucani eseguito dagli allievi e docenti del conservatorio
Attività concertistica
rassegne di concerti, allestimento di spettacoli e operine
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra, Coro di Voci Bianche e Coro delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti:
l'Istituto dispone di un auditorium di 480 posti