Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con D.P.R. del 9/9/1978 n. 1099
Reso autonomo con Decreto Ministeriale nell'anno accademico 1999/2000
Anno di istituzione: 1978
Docenti: 83
Offerta formativa: corsi preaccademici, diploma di primo livello (triennale), diploma di secondo livello (biennale), corsi vecchio ordinamento
Altre iniziative: lezioni-concerto, seminari di studio, incontri e approfondimenti, allestimento e realizzazione di spettacoli d'opera del XVIII secolo
Biblioteca: è di recente istituzione e il suo patrimonio è in fase di formazione. Dispone di una raccolta di spartiti, manoscritti ed importanti oepre di consultazione; è presente una nutrita rappresentanza di periodici musicali correnti che comprende alcune delle più importanti testate musicologiche e di informazione musicale e una raccolta di registrazioni sonore (lp, cd, dvd). Grazie a recenti donazioni, la biblitoeca possiede una sezione storica costituita da musica e di libretti di fine '800 e primi decenni del 1900, ma ache da rari esemplari settecenteschi
Attività concertistica: produzione concertistica anche in decentramento
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali: Orchestra (60 elementi) e Coro (150 elementi) delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti: l'Istituto dispone di un'aula magna di 150 posti e di un auditorium di 700 posti