Associazione Musicale Coro Franco Maria Saraceni degli Universitari di Roma

[biografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via del Vignola 12
C/O: Belia
CAP: 00196
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 3201150
categorie: Complessi corali
Descrizione
Complessi corali
Coro di voci miste di 60 elementi
Repertorio: dal Rinascimento ai nostri giorni
Organigramma
Claudio Belia - Presidente
Emiliano Randazzo - Direttore
[biografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-04-2012
Il Coro Franco Maria Saraceni degli Universitari di Roma, con la sua storia ultrasessantennale e con i suoi più di 2000 cantori che, nel tempo,  ne hanno fatto parte, ha eseguito oltre  650 concerti e rappresenta una delle più significative esperienze italiane nel campo delle formazioni corali non professioniste.
Il coro opera da sempre all'interno dell'Università La Sapienza di Roma dove, due sere alla settimana, i coristi si incontrano per lo studio delle partiture che vengono poi eseguite nei numerosi concerti che il coro tiene annualmente.
Nel corso della sua attività il coro si è esibito nelle sedi più varie: prestigiose sale da concerto, studi televisivi, fabbriche, cattedrali, chiese di campagna, stadi, università, scuole, strade e piazze cittadine, portando ovunque l'atmosfera e la magia della grande musica eseguita con passione amatoriale e rigore professionale.
I brani eseguiti dal Coro Saraceni ammontano a circa quattrocentocinquanta titoli di musica polifonica, sia sacra sia profana, dal XII secolo ai nostri tempi, a cappella o con strumenti.
All'interno di tale vasto repertorio lo studio e l'esecuzione dell'opera di Claudio Monteverdi (dai madrigali alle composizioni sacre della Selva morale e spirituale e del Vespro della Beata Vergine) è da sempre al centro degli interessi e della passione del Coro Saraceni.
Un posto preminente nel repertorio polifonico del coro occupano altresì le “Chansons descriptives” di Clement  Janequin, opere che richiedono un perfetto affiatamento oltre che un notevole impegno virtuosistico, le scanzonate "rappresentazioni" comiche di Adriano Banchieri (La Pazzia Senile e La Saviezza Giovanile), la musica sacra di Pierluigi da Palestrina e degli altri autori della scuola romana.
Oltre alle musiche di carattere propriamente polifonico, che costituiscono la sua specializzazione e vocazione, il coro ha eseguito grandi partiture di Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Johann Michael Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Carl Orff.
Della musica sacra di Vivaldi, in particolare, il Coro Saraceni è da sempre un appassionato e convincente interprete, tenendo costantemente in repertorio: il Beatus Vir RV 631, il Dixit Dominus RV 594, il Lauda Jerusalem, il Magnificat RV 610a, il Kyrie, il Credo RV 591.
Inoltre, l'Associazione Musicale, di cui il coro è lo strumento principale, ha organizzato nel corso degli anni circa  trecento concerti strumentali, rassegne corali e organistiche presso l'Aula Magna dell'Università La Sapienza, dove svolge in convenzione una regolare stagione concertistica, e presso prestigiose sedi nel territorio romano, regionale e nazionale.
Hanno  diretto il  Saraceni: Franco Maria Saraceni dal 1951 al 1961 anno della sua scomparsa, Fausto Razzi dal  1961 al  1968, Giuseppe Agostini dal 1968 al 2010 e, dal  2010 Emiliano Randazzo.

Fonte diretta



Condividi su: