Antonio Barbagallo
CONTATTI
INDIRIZZO: piazza Cittadella 13
C/O: MediAnote - Artists Management & High Quality Events
CAP: 37122
CITTA': Verona
PROVINCIA: VR
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 346 2228229
|
categorie: Cantanti - Baritono
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-09-2013
Baritono catanese, debutta nel 1997 al Festival dell’Opera italiana Traviata (Barone); l’anno successivo è il Boiaro nel Boris Goudnov al Teatro dell’Opera di Roma. Esegue diversi ruoli solistici al Teatro Massimo di Palermo tra i quali il Capitano delle guardie (Medea), Guardiano del manicomio (Rake’s Progress), Sergente / Comandante (Manon Lescaut), Die Diner (Die Gezeichneten), Barnabotto / Cantore (Gioconda).
Al Taormina Arte è il Capitano delle guardie nella Medea, il Mandarino nella Turandot e Sciarrone e Carceriere nella Tosca, ruolo sostenuto anche presso la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.
Allo Sferisterio Opera Festival di Macerata è Samuel de Il Ballo in Maschera, ruolo che ha ricoperto anche al Teatro Regio di Parma, Teatro Pavarotti di Modena e al Teatro Regio di Torino. E’ l’Hermann Augustus nel Candide al Teatro dell’Opera di Roma, Marullo nel Rigoletto al Teatro Rendano di Cosenza, Fabrizio nella Gazza Ladra al Filarmonico di Verona e Le Duc nel Romeo and Juliet al Teatro Nuovo di Sassari.
Nella sua intensa attività concertistica spiccano la IX Sinfonia di L. van Beethoven, la Messa da Requiem di W.A. Mozart, la Messe Solenelle de Sainte Cècile di C.Gounod, i Carmina Burana di C.Orff, Requiem di G. Faurè, nonché il “Bellini Opera Gala” a fianco del tenore Gregory Kunde e Francesco Ellero D’Artegna,
sotto la direzione del M° Mercurio.
Il 2013 lo ha visto impegnato come baritono protagonista nel “Bianco, Rossi e Verdi” al Teatro Massimo di Palermo, spettacolo ideato da Francesco Micheli ed insignito col “Premio Abbiati”
Per gentile concessione dell'interprete: dal suo sito