Descrizione
Anno di costituzione: 1989
Natura giuridica: associazione non a scopo di lucro
L'Istituto svolge attività di produzione e diffusione, di didattica e di ricerca algoritmica finalizzata alle realizzazioni musicali. Sorto all'interno di una chiesa del '700 non più adibita al culto, l'Istituto ha realizzato laboratori e studi di produzione musicale in grado di operare sul suono ai massimi livelli; dalla sintesi numerica, all'analisi e l'elaborazione in tempo reale e differito.
Ogni anno l'Istituto realizza il Festival Internazionale di Musica Contemporanea "Corpi del Suono" proponendo un'ampia rassegna di opere e musicisti selezionati in tutto il mondo in base alle tematiche e alle innovazioni linguistiche ed interpretative.
Con la manifestazione biennale "La Terra Fertile", realizza convegni, seminari e concerti dedicati sia alla formazione dei giovani musicisti, che alla specializzazione professionale nelle discipline informatiche applicate alla musica: composizione, interpretazione ed esecuzione, restauro sonoro.
Anno di costituzione: 1989
Attività: concertistica, rassegne, seminari, convegni, pubblicazioni (estate/autunno)
Sedi: Auditorium di Santa Caterina d'Alessandria, Cortili di Palazzo Dragonetti, Castello Cinquecentesco