Circolo Cameristico Piemontese
CONTATTI
INDIRIZZO: Strada Valle Pasano 61
CAP: 10023
CITTA': CHIERI
PROVINCIA: TO
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 7118419
TELEFONO E FAX: +39 011 9415653
|
categorie: Associazioni concertistiche
|
Descrizione
Associazioni concertistiche
Anno di costituzione: 1972
Attività: concertistica (settembre/dicembre), Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti Città di Chieri
Sedi: Sala Conceria
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-08-2018
Il Circolo Cameristico Piemontese nasce nel1972 dall'iniziativa di tre musicisti: Mario Bricarello,
Bruno De Rosa e Giorgio Giacomelli .lnizia subito una fervente attività che porta l'associazione ad
un successo di pubblico e di critica in breve tempo. Con un organico base di quintetto d'archi e
quintetto di fiati, con I'inserimento del pianoforte, viene esplorato un repertorio immenso che andrà
dai concerti a cinque di Antonio Vivaldi ai quartetti di W. A. Mozart al settimino di L. van
Beethoven.
il C.C.P. è stato ospite di importanti associazioni musicali in Italia e in Europa. Ampliando
l'organico, l'associazione ha organizzato importanti awenimenti orchestrali quali Festival dedicato a
J. S. Bach: Concerti Brandenburghesi, Suite Ouverture, Arte della Fuga, e Offerta musicale, nel
repertorio dedicato all'orchestra da camera. Negli anni 1980-1990 vi sono state alcune importanti
collaborazioni con direttori d'orchestra di livello e fama intemazionale come Massimo Bruni, Bruno
Martinotti, Alberto Peyretti, Sergio Penazzi, Riccardo Chailly, Ruggero Maghini, Angelo
Ephrikian.
Dal 1998 il C.C.P. ha cambiato la sua struttura direttiva, fissato la sua sede a Chieri e ripreso
l'attività orgarizzativa, promuovendo ad oggi dieci stagioni concertistiche e diciassette edizioni del
Concorso Internazionale per Giovani Interpreti.
CONCORSO INTERNAZIONALE di Musica per Giovani Interpreti oocittà di Chieri"
Il concorso internazionale di Musica per Giovani Interpreti Città di Chieri nasce nel 2001 con
l'obiettivo di «incoraggiare e valorizzarc i giovani strumèntisti a fiato».
La competizione ogni anno, in altemanza, propone i seguenti strumenti: oboe, clarinetto, corno,
sassofono, flauto, fagotto, tromba, trombone, duo, musicadacamera.
I1 concorso internazionale di Musica per Giovani Interpreti Città di Chieri nasce nel2001 con
l'obiettivo di «incoraggiare e valorizzare i giovani strumentisti a fiato».
I1 concorso , realizzato in collaborazione con: il Servizio Promozione Territorio e Attività Culturali
della Città di Chieri, fin dalla prima edizione ha registrato un buon riscontro sia in ambito nazionale
che internazionale.
Dall'edizione 2003 ha avuto un incremento notevole nelle adesioni provenienti dall'estero, tale
tendenzasi è consolidata anche nelle edizioni seguenti. I vincitori del concorso si sono tutti inseriti
con lusinghiero successo nella vita musicale sia come membri d'importanti orchestre o come
concertisti.
Tali risultati sono di grande conforto per l'associazione Circolo Cameristico Piemontese la quale è
persuasa che la strada intrapresa sia quella giusta al fine di offrire concrete possibilità di formazione
e occupazione professionale, tenendo sempre presente rigorosi criteri di giudizio.