Fondata nel 1993, l'Orchestra Sinfonica di Milano è considerata oggi tra le orchestre italiane di riferimento per il grande repertorio sinfonico. Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman, si sono succeduti Direttori musicali di grande prestigio: Riccardo Chailly, Zhang Xian, Claus Peter Flor. Il nuovo Direttore Musicale, a partire dalla Stagione 2024/25, è Emmanuel Tjeknavorian.
Dal 1999 ha la propria sede nell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, sala da concerto rinomata per l’eccezionale acustica.
Nel corso della sua storia, l’Orchestra è stata guidata da alcune delle più illustri bacchette: C.M. Giulini, P. Maag, G. Prêtre, V. Fedoseyev, H. Rilling, V. Jurovskij, R. Muti, V. Gergiev, R. Abbado, P. Fournillier, nonché G. Noseda e D. Gatti all’inizio delle loro carriere. Tra i grandi solisti: M. Argerich, A. Ceccato, T. Varga, S. Isserlis, L. Zilberstein, R. Prosseda, K. Blacher, L. Vogt, Y. Bashmet, J.Y. Thibaudet e Y. Bronfman.
L’Orchestra è al centro di un’attività concertistica straordinariamente intensa, che la vede impegnata nel grande repertorio sinfonico a Milano, in Lombardia e nei più importanti centri musicali italiani. Accanto al cartellone principale, da sempre l’Orchestra mira ad ampliare i confini della propria offerta musicale attraverso l’ibridazione dei linguaggi (dall’arte visiva, al cinema, al pop-rock) e a coinvolgere nuovi pubblici, grazie a pionieristiche iniziative rivolte ai bambini e alle persone con fragilità, avviate con successo fin dal 2000.
Molti i prestigiosi eventi di cui l’Orchestra è stata protagonista: il Concerto per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia all’Auditorium di Milano nel 2011, alla presenza del Presidente della Repubblica G. Napolitano; due concerti in Vaticano in onore di Papa Benedetto XVI; il War Requiem di Britten al Teatro alla Scala con Xian Zhang nel 2011, per il 10° anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle; l’esecuzione dell’Ottava Sinfonia di Mahler – la celebre “Sinfonia dei Mille” – con R. Chailly nel 2013, che ha celebrato il 20° anniversario dell’Orchestra.
L’Orchestra è regolarmente invitata nelle più prestigiose sedi concertistiche internazionali. Tra gli impegni degli ultimi anni, si ricordano gli acclamati concerti alla a Mosca e San Pietroburgo nel 2012 e nel 2017, ai BBC Proms nel 2013, alla Grosses Festspielhaus di Salisburgo nel 2016, al Festival de La Chaise-Dieu in Francia nel 2017, e le numerose esibizioni al KKL di Lucerna, dove l’Orchestra si esibisce dal 2018. Tra gli impegni più recenti, una tournée in Spagna e concerti al Concertgebouw di Amsterdam nel 2022 (con il Requiem di Verdi), concerti in Germania al Rheingau Festival e alla Kissinger Sommer nel 2023.
Dal 1998 affronta il grande repertorio sinfonico-corale con il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, fondato da R. Gandolfi e diretto dalla Stagione 2022/23 da M. Fiocchi Malaspina. Insieme, Orchestra e Coro sono stati protagonisti di acclamate esecuzioni del Requiem di Verdi, della Sinfonia n. 9 di Beethoven, del Requiem di Mozart, del Messiah di Händel, delle Passioni di Bach (dirette per la prima volta da R. Chailly nel 1999), dello Stabat Mater di Rossini, delle Sinfonie n. 2, n. 3 e n. 8 di Mahler, de Les Noces, Sinfonia di Salmi e Oedipus Rex di Stravinskij, della Sinfonia n. 2 di Shostakovich e di Aleksander Nevskij di Prokof'ev, tra gli altri.
Parallelamente all’attività concertistica l’Orchestra ha sviluppato un’intensa attività discografica, incidendo più di trenta dischi, dai capolavori verdiani, rossiniani e pucciniani al grande sinfonismo russo, fino alla riscoperta del repertorio del Novecento storico italiano.
Nel 2023, in occasione del 30° anniversario dell’Orchestra Sinfonica e del 25° anniversario del Coro Sinfonico, ha ideato e realizzato a Milano il “Festival Mahler”, con l’esecuzione dell’integrale delle sinfonie e dei cicli di Lieder per voce e orchestra del grande compositore boemo affidata alle più prestigiose orchestre italiane. Il progetto è stato insignito del Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana 2024.
È sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano e da Fondazione Cariplo.
|