L’Associazione “Incontri col Maestro” nasce nel 1982, da un’idea del M° Franco Scala, come un innovativo esperimento didattico volto alla formazione dei giovani pianisti grazie a docenti e maestri di fama internazionale. La formazione di ciascun pianista è il risultato dell’intervento di più scuole didattiche e di molteplici interventi formativi, anziché il prodotto di un unico maestro: i pianisti che si dedicano al concertismo devono avere alle spalle un solido repertorio e la consapevolezza di poter scegliere autonomamente fra le possibilità formative offerte. Nel 1989 nasce ufficialmente l’Associazione Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” con sede nella Rocca Sforzesca di Imola. Vladimir Ashkenazy tiene il concerto inaugurale e viene insignito della Presidenza onoraria. Nel corso degli anni, l’Accademia si arricchisce di nuove classi (flauto, musica da camera, violino, composizione e analisi, violoncello). Annessi alla scuola, la collezione di strumenti antichi del M° Scala, che consente la nascita di una classe di fortepiano e pianoforte romantico e un laboratorio di riparazione dei flauti. Gli allievi dell’Accademia si esibiscono regolarmente nelle manifestazioni concertistiche più importanti e si distinguono nelle maggiori competizioni internazionali. Dal 2005 è stata certificata l'iscrizione dell'Accademia all’anagrafe delle ONLUS. Grazie alla convenzione stipulata con il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, è ora possibile conseguire la certificazione di II livello frequentando i corsi di strumento principale presso l’Accademia.
|