L’As.Li.Co fu fondata a Milano nel 1949 dal Cavaliere Giovanni Treccani degli Alfieri con il preciso compito di "...aprire la via ai giovani studiosi forniti di adeguate doti naturali a mezzo del Teatro sperimentale..." ...fare... "...dell’attività didattica e sperimentale, teatrale e artistica, non un mestiere ma una vocazione...".
Consolidatasi negli anni, sotto l’oculata presidenza di Treccani padre e del figlio Luigi, di Carlo Fontana, Pier Maria Paoletti, Carlo Peruchetti e Bruno Dal Bon, l’As.Li.Co. ha allargato i suoi orizzonti, promuovendo numerose iniziative e progetti sempre rivolte alla formazione dei giovani artisti (cantanti, registi, direttori, musicisti), offrendo importanti opportunità di lavoro e crescita artistica. Il Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa nacque con l’obiettivo di offrire ai giovani cantanti opportunità di studio e di lavoro. Nel corso degli anni, il Concorso As.Li.Co. ha scoperto grandi talenti della lirica italiana, che hanno poi avuto una lunga e importante carriera: negli anni ’50 e ’60, Luis Alva, Carlo Bergonzi, Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Nicola Martinucci, Paolo Montarsolo, Katia Ricciarelli, Renata Scotto, e, successivamente, Simone Alaimo, Daniela Dessì, Ambrogio Maestri, Michele Pertusi, Giuseppe Sabbatini, solo per nominarne alcuni. Vincere il Concorso As.Li.Co., per un giovane cantante, significa avere l’opportunità di debuttare in un ruolo, dopo aver studiato per alcuni mesi canto, arte scenica, storia della musica, con docenti e maestri di canto, direttori e registi. Il vincitore, affiancato da cantanti professionisti, ha la possibilità di debuttare nei teatri di tradizione del Circuito Lirico Lombardo, di cui l'associazione è parte attiva dalla fine degli anni '80. L'As.Li.Co. fino al 2002 ha prodotto centinaia di allestimenti insieme ad altri teatri, senza avere un proprio palcoscenico. Dal 2002 in poi ha potuto svolgere l’intera attività teatrale (prosa, danza, concertistica, scuole di teatro e danza) nel Teatro Sociale di Como. |