|
Nicoletta Andreuccetti è una compositrice italiana di musica
contemporanea acustica ed elettronica. Ha studiato pianoforte al
Conservatorio di Musica di Cagliari, musica elettronica al Conservatorio
di Musica di Firenze e composizione con M. Bonifacio e A. Solbiati alla
Civica Scuola Claudio Abbado di Milano. Parallelamente, si è
perfezionata con K. Bogino per il pianoforte e con Ivan Fedele per la
composizione all’Accademia Musicale Pescarese e ha frequentato
masterclass con H. Dufourt, B. Mantovani, S. Sciarrino.
Nicoletta Andreuccetti ha arricchito la sua formazione musicale
coltivando una molteplicità di interessi che vanno dalla musicologia
all’estetica e alla psicologia della musica. Attualmente, sta
completando il dottorato di ricerca in musicologia all’Università di
Tolosa dedicato all’applicazione della sintesi per modelli fisici alle
pratiche compositive.
Nel 2009, ha vinto il primo premio assoluto all’International
Electroacoustic Music Competition Musica Nova in Prague con S’i fosse
foco II, per voce femminile ed elettronica, inciso da Barbara Zanichelli
per Nova Music Edition. Nel marzo del 2012, ha vinto il primo premio
assoluto all’Utrecht Dutch Harp Composition Contest con Mouvements anche
selezionato per l’International Gaudeamus Music Week 2012 con
l’esecuzione di Gwyneth Wentink. Il LVI Festival di Musica Contemporanea
la Biennale di Venezia (2012) le ha commissionato Figurazioni
dell’invisibile per l’installazione interattiva di Architecture Sonora.
Nel Maggio del 2013, è stata composer in residence allo Steinhardt
Department of Music and Performing Arts at New York University per la
realizzazione di Dall’oscuro II, per clarinetto basso e live
electronics, eseguito al Frederick Loewe Theatre in New York. Nello
stesso anno, in collaborazione con l’artista Nicholas Naughton, ha
partecipato con il suo lavoro Shadows all’installazione multimediale
Disaster of War in The New Horizons Music Festival at the University Art
Gallery of Truman State University, USA (Missouri). Per il progetto
Alla Battaglia! (2014) in collaborazione con Umbra Lucis Ensemble e la
RSI (Radio-Televisione Svizzera italiana) ha scritto Del Visibile
dell’Invisibile, brano ispirato all’affresco perduto della Battaglia di
Anghiari di Leonardo Da Vinci, per sei voci e quindici strumenti
rinascimentali.
La sua musica è stata eseguita nei più importanti festival
internazionali: Achantes Festival 2009 (Metz, Parigi), ISCM World New
Music Days Festival 2011 (Music Biennale Zagreb), Biennale di Venezia
2012, New Horizons Music Festival (USA 2013), Festival Music and
Performing Arts (New York University 2013), Orchestra Sinfonica di Lecce
2013, Festival Spaziomusica di Cagliari 2013, Festival Segnali 2014,
GERMI Music Festival 2013, Festival Suoni Riflessi(Firenze) 2013, Mixtur
2014 (Barcellona), Suoni Inauditi 2014 (Livorno), Multimedia Festival
DiffrAzioni (Firenze), ICMC World New Music Days 2014 (Atene), Festival
Alla battaglia! 2014, Bienal de Fin del Mundo 2015 (Cile), Expo 2015
(Milano), Música Electroacústica MUSLAB 2015 (Messico), I Pomeriggi
Musicali 2016 (Milano), INTER/actions 2016 Symposium (Bangor),
SIME-Semaine Internationale de La Musique Electro-Acoustique (Università
di Lille III), New York City Electroacoustic Music Festival 2016, 12th
International Symposium on Computer Music (CMMR) San Paolo, Univers
Sonores Parallèles 2016, Teatro La Fenice 2016 (Venezia), GAMO 2016
(Firenze), ICMC World New Music Days 2016 (Utrecht). Il XIX LONDON NEW
WIND FESTIVAL2016, XXI Colloquio di Informatica Musicale-AIMI 2016
(Cagliari), EMUFest – International Electroacoustic Music Festival 2016
(Roma), The Boston New Music Initiative 2016, Festival Ecos Urbanos
2016, Sound/Image Colloquium: Exploring Sonic And Audio-Visual Practice |
London 2016, NWEAMO FESTIVAL 2016 in Tokyo, Diffrazioni Festival 2016
(Firenze), Kyiv Contemporary Music Days 2017, MA/IN – MAtera INtermedia
Festival 2016 (Matera), 46th Annual John Donald Robb Composers’
Symposium at University 2017 (New Mexico), Suoni Inauditi 2017
(Livorno), FESTIVAL DE MÚSICA ELECTROACÚSTICA 2017 (Mexico City),
Bateau-Lavoir Electroacoustics 2017 (Rimini), ISCM World New Music Days
2017 (Vancouver).
Dal suo sito
A due voci
di Nicoletta Andreuccetti
introduzione di Anna Maria Freschi ISBN 9788855430388 Collana I Manuali 7, LIM Editrice srl , Lucca, 2020 pp. pp. XXII+217 - 17×24, 28,00 € Descrizione: Sono pochi in Italia i testi che hanno affrontato temi pedagogico-musicali in prospettiva storica, ovvero che non hanno semplicemente raccontato la storia dell’educazione musicale, ma che hanno studiato contesti e documenti del passato con uno sguardo contemporaneo. […] Questo libro va ad arricchire tale filone di indagine, arretrando nel tempo fino ai secoli XVI e XVII ed esaminando un corpus di repertori a due voci ... more |
Comporre con i modelli fisici - Strumenti, pratiche e linguaggi del virtuale
di Nicoletta Andreuccetti
prefazione di Michelangelo Lupone ISBN 9788855432894 Collana: I Manuali 26, LIM Editrice srl , Lucca, 2024 pp. XXI+340 Descrizione: Negli ultimi cinquant’anni, le ricerche sulla sintesi del suono per modelli fisici hanno prodotto un vasto assortimento di implementazioni, offrendo ai musicisti una liuteria digitale in continua evoluzione che ha avviato la sperimentazione di nuovi assetti performativi. Questo libro ripercorre le principali tecniche di modellizzazione e le pratiche musicali conseguenti, attraverso il censimento e l’analisi critica di u... more |