Simone Movio
CONTATTI
INDIRIZZO: via Marconi 64
CAP: 33050
CITTA': Porpetto
PROVINCIA: UD
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 329 7770586
|
Latisana, 1978
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Chitarra
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-02-2014
Fondamentali per la sua formazione sono stati e sono gli incontri con Beat Furrer all’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Graz (2005/2006), al Rostock Summer Campus 2009, ad IMPULS 2005, 2007 e 2009.
Ha frequentato il Cursus 1 2010/2011 in composizione ed informatica musicale presso l' IRCAM Centre Pompidou di Parigi, il seminario/corso Klangwege di Pierluigi Billone presso l’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Graz (2005/2006) e la masterclass di Stefano Gervasoni presso l’ Accademia Tema di Milano (2004).
Simone Movio ha ricevuto il “Komponisten-Förderpreise 2014” della Ernst von Siemens Musikstiftung. È risultato vincitore di numerosi concorsi di composizione fra cui: Wiener Konzerthauses Composition Contest “Towards the Next 100 Years” (2012) - String Quartet (Vienna Austria), "International Composition Competition Franz Schubert and Modern Music 2011" (Graz, Austria), “IVME International Composition Contest 2011” (due primi premi nelle due diverse categorie – Anversa, Belgio), “Gianni Bergamo Classic Music Award 2007 – Composition” (Lugano, Svizzera), “Hamburger Klangwektage 2007 - 2nd International Composition Contest, Lied Unlimited” (Amburgo, Germania).
È stato inoltre selezionato per il "9e Forum de la Jeune Création Musicale 2011" (SIMC – Clamart, Francia) e come compositore effettivo per IMPULS 2009 (Vienna/Graz, Austria).
Importanti artisti ed ensembles (come Beat Furrer, Enno Poppe, Klangforum Wien, Szymanowski Quartet, Ensemble Recherche) hanno interpretato le sue opere in significative occasioni quali: Wiener Konzerthaus (Vienna, Austria), IRCAM – Espace de Projection (Parigi, Francia), Tchaikovsky Conservatory (Mosca, Russia), Helmut-List Halle (Graz, Austria), “Tage für neue Musik 2007” (Zurigo, Svizzara), “Hamburger Klangwerktage 2007” (Amburgo, Germania).
È anche chitarrista, diplomatosi con il massimo dei voti sotto la guida di Francesco Romano presso il conservatorio di Udine, ha una predilezione per il repertorio rinascimentale e contemporaneo.
Scrive.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 14
sassofono contralto, violino, percussioni, pianoforte
Durata:
22'
00''
flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte
Durata:
15'
00''
tromba in Do, pianoforte
Durata:
5'
00''
sax tenore, percussioni e pianoforte
Durata:
15'
00''
flauto (anche piccolo, basso) sax (soprano, baritono), percussioni, pianoforte
Durata:
15'
00''
flauto, violino, pianoforte
Durata:
13'
00''
per 6 percussionisti
glockenspiel, xilofono, vibrafono, marimba, tam tam, grancassa
Durata:
5'
00''
violino, violoncello, pianofortre
voce, pianoforte
Durata:
5'
30''
2 violini, viola, violoncello
Durata:
35'
00''
2 violini, viola, violoncello
Durata:
12'
00''
sassofono baritono, elettronica
Durata:
10'
00''
per quartetto di sassofoni
Durata:
15'
00''
viola
Durata:
13'
00''
Discografia catalogata
CD
Compositore Simone Movio
Artisti Livia Rado , mdi ensemble , Beat Furrer
Kairos Musikproduktion , Vienna, 2020
Numero di catalogo discografico 0015070KAI
Elenco brani
1.
Preludio. È rimasto scritto sulla lavagnetta
04:30
2.
Intermezzo I
02:59
3.
1. Ricordarsi prima di morire
08:36
4.
Intermezzo II. Curare una parola che sta male
04:08
5.
2. Far figliare le parole
07:42
6.
Intermezzo III
03:38
7.
3.In generale aspettare primavera
13:56
8.
Postludio. Traslocare dentro un’altra lingua
02:33
|