Pier Damiano Peretti

[biografia ] [catalogo ]
CONTATTI
INDIRIZZO: Phorusgasse 16/8
CAP: A-1230
CITTA': Vienna
PAESE: Austria
Arzignano, 1974
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Organo
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-08-2017
Organista, pedagogo e compositore, dal 2009 Pier Damiano Peretti è professore d’organo presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst (già Hochschule) di Vienna (A). Formatosi a Vicenza (Conservatorio Pedrollo), Vienna (Universität für Musik) e Amburgo (Hochschule für Musik und Theater), deve all’incontro con Wolfango Dalla Vecchia la sua passione per la musica contemporanea. Nel 1997 consegue tre primi premi nazionali in concorsi di interpretazione organistica; successivamente si aggiudica diversi premi internazionali ai concorsi di Pretoria, Bologna, Innsbruck, Amburgo e Tolosa. Nel 1999, a tutt'oggi unico italiano, vince il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale di St. Albans (GB). Giovanissimo intraprende l'attività concertistica, che ad oggi lo ha visto presente nei più importanti festivals organistici d’Europa, Nordamerica ed Estremo Oriente con un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea. Dal 2001 al 2009 insegna organo presso la Hochschule für Musik und Theater di Hannover (Germania). Dal 2009, quale successore del suo insegnante Michael Radulescu, è titolare di cattedra presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha inciso per Ifo-Records, Ursina-Motette, Naxos, Carrara, Ambiente e Tactus, pubblicato articoli su riviste specializzate e tenuto masterclasses in svariati paesi. È membro di giuria in concorsi organistici internazionali (Erfurt, Graz, Odense, Tokyo, Montreal, Dublin, St. Albans). Si è perfezionato in composizione frequentando i Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt (Wolfgang Rihm, Bryan Ferneyhough) e il Corso di alta Composizione presso l’Accademia Filarmonica di Bologna (Azio Corghi). Attualmente è iscritto al Biennio superiore di Composizione nella classe di Giovanni Bonato presso il Conservatorio Pollini di Padova. Suoi lavori sono stati premiati in concorsi nazionali ed internazionali di composizione (1. premio al TIM 2016, 2. premio al Concorso "E. Carella" 2017, 1. premio al Saarlouiser Orgelkompositionswettbewerb 2017) e sono editi dalle case editrici Carrara, Strube, Mayer e Hoche. Per “Mane nobiscum-Missa per il tempo pasquale” il cancellierato austriaco gli ha conferito l'Outstanding Artist Award per la Musica 2015.

Fonte diretta


[biografia ] [catalogo ]


"A che cercar gli specchi..." (2016)
2 organi antichi
Durata: 11' 00''

Abglanz und Schweigen (2017)
soprano, orchestra
Durata: 10' 00''
testo: Ingeborg Bachmann, da "Lieder auf der Flucht"

Aforismi lunari (2004-5)
flauto, organo
Durata: 20' 00''

And I rose and walked (2017)
per coro misto spazializzato e tamtam
coro misto, tamtam
Durata: 7' 00''

Angele Dei (2015)
coro misto
Durata: 4' 00''

Antifone (2013-2014)
per organo e 11 strumenti
flauto (anche piccolo e contralto), oboe (anche corno inglese), clarinetto (anche clarinetto basso), 2 corni in fa, 1 trombone basso, percussione (1 esecutore), violino, viola, violoncello, contrabbasso, organo
Durata: 15' 00''

Beati (2008)
per coro misto
coro misto
Durata: 8' 00''

Cantico delle creature (2015)
coro misto a 8 voci
Durata: 10' 00''

Canticum creaturarum (Il cantico delle creature) (2015)
coro misto
Durata: 8' 00''

Cantique III (2017)
flauto
Durata: 10' 00''
(sopra un quadro di M. Chagall)

Chromos per organo (2007-8)
organo
Durata: 10' 00''

Consort Music (2001)
2 violini , viola , violoncello
Durata: 18' 00''

Crux fidelis (2003)
coro misto
Durata: 7' 00''

das mandelbrot der gekrümmten schönheit (2017)
cantata per ensemble vocale (S,C,T,T,B), flauto in do/flauto in sol, arpa, cembalo, organo positivo
Durata: 14' 00''
testi: Lucrezio, Gibran, Salmo 104 (trad. ted. A. Stadler), Shakespeare/Draesner

Die sieben letzten Worte Jesu (2006-7)
voci, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 25' 00''

Due madrigali spirituali (2009)
per 4 voci sole o coro misto
4 voci
Durata: 10' 00''

Due Preludi Autunnali (2016)
per quartetto di sassofoni
4 sassofoni
Durata: 6' 00''
trascrizione da G.F. Malipiero

Epigrammi palatini (2016)
clarinetto in si bemolle
Durata: 12' 00''

Erat lux vera (2010)
per coro misto, crotali e pedale d‘organo
coro misto, percussioni, organo
Durata: 8' 00''

Et in Arcadia ego (2010)
oboe, organo
Durata: 15' 00''

Fantasia sopra Dominus dixit ad me (1996)
organo
Durata: 13' 00''

Florete flores (2015)
organo
Durata: 14' 00''

Hortus animae (2008-9)
oratorio sopra il Cantico dei Cantici per mezzosoprano, tenore, coro misto e ensemble strumentale
mezzosoprano, tenore, coro misto, ensemble strumentale
Durata: 60' 00''

Il flauto magico (2005-6)
flauto traverso, celesta
Durata: 15' 00''

Im Todesjahr des Königs Usija... (2009-10)
per 4 voci sole o coro misto
coro femminile, tenore, violino, viola, violoncello, flauto, flauto in sol, oboe (anche corno inglese), 2 percussioni, organo

Ivi è Laura ora (2011-12)
per cinque voci sole
voci
Durata: 5' 00''

Magnificat (2011)
soprano, voce recitante, coro misto, coro di voci bianche, orchestra

Mane nobiscum - Missa für die Osterzeit (2010-11)
coro misto, violoncello, campana tubolare, vibrafono, organo
Durata: 20' 00''

Mors et vita (2004)
tromba, organo
Durata: 13' 00''

Musica mechanica (2013)
organo
Durata: 18' 00''

Omnis mundi creatura (2013)
soprano, contralto, 2 tenori, basso
Durata: 6' 00''

peje IS je (Thomassprüche) (2010-11)
baritono, violoncello, percussioni, organo
Durata: 15' 00''

Pfingstmusik (2006-7)
tenore, coro misto, flauto, oboe (anche corno inglese), tromba, trombone, percussioni (2 esecutori), organo
Durata: 25' 00''

Piano-piece (2017)
pianoforte
Durata: 8' 00''

Piéce extatique (2013)
sassofono contralto, pianoforte
Durata: 12' 00''

Psalm 111 (und dessen Nachklang)
soprano, contralto, percussioni, organo
Durata: 10' 00''

Ricercare medii toni (2004)
per organo a temperamento mesotonico
organo
Durata: 7' 00''

Sakura (2001)
organo , voce ad libitum
Durata: 20' 00''

Schtzngrmm
per cinque voci maschili
5 voci maschili
Durata: 7' 00''

Sechs Sprachfenster (2014)
interpolazioni al Messia di G. F. Händel
2 voci recitanti, 2 percussionisti, coro, strumenti
Durata: 25' 00''
per 2 voci recitanti, 2 percussionisti, coro parlato e strumenti barocchi

Solstitium (2014)
8 voci maschili, arpa
Durata: 6' 00''

Stabat mater (2016)
coro misto, arpa (o pianoforte), violoncello
Durata: 7' 00''

Studio sulla presenza assente (2016)
per clarinetto in Si b, pianoforte e soprano back-stage
clarinetto in si bemolle, pianoforte, soprano
Durata: 10' 00''
(Nachklang zu F. Schuberts "Der Hirt auf dem Felsen")

Surge illuminare (2012)
azione sacra per soprano, triangolo e organo
soprano, organo, triangolo

Tota pulchra (2004)
coro misto, organo
Durata: 5' 00''

Tre aforismi di Gibran (1997)
organo
Durata: 7' 00''

Tu sei bella
soprano, violoncello e organo a temperamento mesotonico
soprano, violoncello, organo
Durata: 6' 00''

Urbs Jerusalem beata (2009)
per 4 voci sole o coro misto
soprano, percussioni, organo
Durata: 9' 00''

Vertigo (2017)
sassofono tenore, sassofono contralto, sassofono soprano, organo
Durata: 15' 00''
dedica: a Massimiliano Girardi e Luca Lavuri

Vigilia (2011-2012)
per quartetto d’archi e organo
organo, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 14' 00''

Zwei Psalmfragmente (2017)
mezzosoprano, organo
Durata: 10' 00''
testi: dai salmi 107 e 23, traduzione tedesca di Arnold Stadler (2005)


[biografia ] [catalogo ]
Condividi su: