Andrea Macinanti
CONTATTI
INDIRIZZO: via del Paleotto 7
CAP: 40141
CITTA': Bologna
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 051 472727
|
Bologna, 1958
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Dedicatario
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-05-2011
Si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai Conservatori di
Bologna e di Parma perfezionandosi poi con Klemens Schnorr a Monaco di
Baviera. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Bologna. E' docente di Organo al Conservatorio «G.B.
Martini» di Bologna. Tra le sue numerose registrazioni, si segnalano le
opere complete per organo di Ottorino Respighi e di Goffredo Giarda per
Tactus, casa discografica con la quale è ora impegnato nella
registrazione dell'opera omnia organistica di Marco Enrico Bossi.
Assieme a F. Tasini, ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali
i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l'opera integrale per
tastiera di A. Scarlatti e di G.B. Martini (UT ORPHEUS), un'antologia in
nove volumi di musica italiana per organo, l'Opera Omnia Organistica di
M.E. Bossi (con L. Salvadori, W. Van de Pol, F. Tasini) e uno studio
sull'analisi e l'interpretazione dei Trois Chorals di C. Franck
(CARRARA); dal 1994 è co-direttore editoriale della rivista «Arte
Organaria e Organistica». E' membro dell'Accademia Filarmonica di
Bologna e dal 1988 direttore artistico della rassegna concertistica
internazionale «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare». Nel marzo
del 2005 ha suonato alla Musashino Hall di Tokyo, nell'ottobre 2006
nella Grace Cathedral di San Francisco e nel maggio 2008 ha tenuto una
tournée di concerti in Russia. Nel 2009 ha tenuto lezioni sulla musica
italiana alla Facoltà di Musicologia di Ginevra, sede in cui, nel 2011
tiene un corso sull'arte organaria e organistica italiana. Nel 2005 è
stato insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine «Al Merito della
Repubblica Italiana».
Per gentile concessione dell'interprete: dal suo sito