Giorgio Colombo Taccani
CONTATTI
INDIRIZZO: via Luigi Sacco 5
CAP: 20146
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
CELLULARE: ++39 340 6098906
TELEFONO E FAX: +39 02 48017493
|
Milano, 1961
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Elettronica, Soggetto di monografia
Biografia
ultimo aggiornamento: 09-05-2012
Ha svolto studi classici, laureandosi in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, sotto la guida di Francesco Degrada, con una tesi in Storia della Musica dedicata all'Hyperion di Bruno Maderna, alla quale nell'ottobre 1993 è stato attribuito il Premio Missiroli da parte del Comune di Bergamo in occasione di un convegno dedicato al teatro musicale italiano del Dopoguerra.
Parallelamente ha svolto studi musicali, diplomandosi in Pianoforte nel 1984 ed in Composizione nel 1989 al Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida dapprima di Pippo Molino e quindi di Azio Corghi, conseguendo in seguito il Diploma al corso di perfezionamento biennale in Composizione tenuto da Franco Donatoni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, dove ha ottenuto una borsa di studio Siae.
Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Azio Corghi e György Ligeti ed è stato selezionato per partecipare al workshop estivo 1995 dedicato all'informatica musicale organizzato dall'IRCAM.
Sue composizioni sono state premiate o segnalate in concorsi nazionali ed internazionali, eseguite in tutto il mondo, trasmesse da varie emittenti nazionali e pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano.
Dal 1991 al 2001 si è occupato di musica elettronica presso lo studio AGON - acustica informatica musica - Centro Studi Armando Gentilucci di Milano.
La sua attività musicologica, dedicata alla produzione del Novecento italiano, si è concretizzata in articoli sulle riviste Sonus e Auditorium dedicati al teatro musicale italiano degli anni Sessanta e nel capitolo Aria, una proposta di analisi inserito nel volume Bruno Maderna - Studi , curato da Mario Baroni e Rossana Dalmonte e pubblicato dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano.
Ha collaborato con il corso di perfezionamento di Composizione tenuto da Azio Corghi presso l'Accademia A. Toscanini di Parma. Dal 1992 al 1999 ha insegnato Composizione alla Civica Scuola di Musica di Milano. Dal 2005 collabora con il corso di Direzione d'Orchestra per il repertorio contemporaneo tenuto dapprima da Giorgio Bernasconi e quindi da Arturo Tamayo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Dal 1999 insegna Composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.
Fonte diretta
Repertorio
.
Opere catalogate in BDCI: 89
flauto in sol, clarinetto, fagotto, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
2 chitarre
orchestra
Durata:
23'
00''
flauto
, oboe
, clarinetto
, corno
, pianoforte
, violino
, viola
, violoncello
Durata:
10'
00''
In Due pezzi per flauto basso
flauto basso
Durata:
4'
30''
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
Durata:
13'
00''
pianoforte, violino
Durata:
9'
00''
voce recitante, 2 voci femminili, oboe, fagotto, pianoforte
Durata:
25'
00''
violino
ottavino, chitarra
Durata:
4'
30''
flauto, arpa, viola
Durata:
7'
00''
flauto, clarinetto basso, pianoforte, percussioni
Durata:
14'
00''
voce femminile, clarinetto basso, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
5'
00''
pianoforte giocattolo
flauto in sol, clarinetto, arpa, violoncello
Durata:
7'
00''
violino, nastro magnetico
Durata:
8'
15''
Inciso su CD, Musica 97/1, violino Etienne Kreisel
diciotto aforismi sulla "Zanetta Padoana" di Giorgio Mainerio
flauto traversiere, fagotto barocco, viola da gamba bassa, clavicembalo
Durata:
8'
30''
pianoforte
10 flauti
Durata:
4'
00''
flauto, percussioni
Durata:
8'
00''
In Due pezzi per violoncello
violoncello
Durata:
5'
00''
pianoforte
flauto, oboe, clarinetto, fagotto
Durata:
15'
00''
II premio al Castello di Belveglio 1988
fisarmonica, violino
Durata:
6'
00''
voce, pianoforte, violino, violoncello
pianoforte
Durata:
4'
00''
fagotto
, orchestra d'archi
clarinetto, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Versione per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
flauto, clavicembalo
Durata:
1'
00''
flauto
Durata:
6'
00''
corno inglese, clarinetto basso, fagotto, elettronica
Durata:
8'
00''
coro femminile
Durata:
9'
00''
clarinetto contrabbasso
clarinetto, clarinetto basso, trombone basso, marimba, violoncello, contrabbasso
Durata:
12'
00''
Per contrabbasso e quartetto d'archi
contrabbasso, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
13'
00''
pianoforte
Durata:
6'
30''
per voce e sei esecutori (tratto da Il poveretto, 1847)
voce, flauto, clarinetto, percussioni, pianoforte, violino, violoncello
Versione per tre flauti dolci bassi
3 flauti dolci bassi
Per voce e sei strumenti
voce, 6 strumenti
Su lettere di bambine di Hiroshima
voce recitante, coro femminile, clarinetto, percussioni, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
13'
00''
2 attori, violoncello, elettronica
Durata:
30'
00''
voce recitante, oboe, 4 tromboni
Durata:
12'
00''
fagotto, violoncello
Per pianoforte a quattro mani
pianoforte
Durata:
7'
00''
voce
trombone, elettronica
Durata:
10'
45''
fisarmonica, elettronica
Durata:
9'
00''
pianoforte
soprano, clavicembalo
Durata:
6'
30''
Versione per soprano, flauto, oboe, clarinetto, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello
soprano, flauto, oboe, clarinetto, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata:
7'
30''
pianoforte
Durata:
10'
00''
Per voce recitante, quintetto di fiati, 2 percussionisti, pianoforte e quintetto d'archi
voce recitante, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, percussioni, pianoforte, 2 violini, 2 viole, violoncello
Durata:
55'
00''
flauto in sol, clarinetto basso, chitarra, pianoforte, vibrafono, violini, viola, violoncello
Durata:
6'
30''
flauto e flauto in sol, percussioni, violino
Durata:
10'
00''
flauto, violino
Durata:
5'
00''
Baryton
orchestra
Durata:
13'
00''
revisione dell'opera Memoria 1995/97
orchestra
Durata:
11'
00''
chitarra
Durata:
8'
30''
sassofono basso
Durata:
6'
00''
Su 5 songs di Henry Purcell
soprano, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, marimba, arpa, chitarra, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
18'
00''
voce femminile, flauto, clarinetto, arpa, violoncello
flauto in sol, nastro magnetico
Durata:
12'
00''
trombone, pianoforte
Durata:
5'
30''
flauto
Durata:
8'
00''
oboe, clarinetto, chitarra
Durata:
7'
00''
flauto, clarinetto, chitarra, violino, violoncello
Durata:
8'
00''
CD BMA 98, Berlingot Musique d'aujourd'hui
voce, violino, pianoforte
Testi da Poesie a Casarsa (1941-43)
Su testi di vari autori e novellieri medievali italiani
soprano, voce recitante, flauto, clarinetto, arpa, violino, violoncello
Durata:
50'
00''
chitarra elettrica
fisarmonica
Durata:
7'
00''
flauto
Durata:
5'
00''
flauto, clarinetto
Durata:
1'
00''
sassofono contralto, 2 fisarmoniche
Durata:
7'
00''
nastro magnetico
Durata:
6'
45''
flauto, oboe, pianoforte
In Due pezzi per flauto basso
flauto basso
Durata:
4'
30''
2 pianoforti, percussioni
Durata:
10'
00''
flauto basso, clarinetto basso, marimba, arpa
Durata:
4'
30''
Su testo liturgico
soprano, organo, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
7'
00''
2 violini, viola, violoncello
Durata:
12'
00''
flauto e flauto dolce contralto ad libitum, clarinetto, fagotto, pianoforte, vibrafono, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
7'
00''
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
7'
00''
percussioni
In Due pezzi per violoncello
violoncello
Durata:
3'
30''
chitarra
pianoforte
Su carmi sacri latini delle origini
voce, pianoforte
Discografia catalogata
CD
musiche di Giorgio Colombo Taccani
Stradivarius , Cologno Monzese, 2018
Numero di catalogo discografico STR 37103
PARRINO STEFANO (flauto)
KOZATO AKIKO (mezzosoprano)
PARRINO FRANCESCO (violino)
BONUCCELLI DARIO (piano)
Elenco brani: Restless white (2012) per flauto Oya no uchi (1988) per voce, flauto e piano Cadenze (1988) per violino e piano Di mare (2013) per piano
Treasure mountain (2011) per flauto violino e pf Luz (1997/2003) per flauto e violino Alastor (2013) per violino Il grande ritratto (2008 09) per flauto vl e pf Eremo (2008 09) per flauto e piano
|
CD
Interpreti: Duo Renda-Trucco
Stradivarius , Cologno Monzese, 2024
Numero di catalogo discografico STR 37257
Descrizione:
CD Realizzato con il contributo del CIDIM
|
Fonè , LIVORNO,
Foné - 92 F 05
|