Stefano Taglietti
	
	
		
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via Colle di Giano 54  
					 CAP: 00035  
					 CITTA': Olevano Romano  
					 PROVINCIA: RM  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: 39 06 9562201  
					 CELLULARE: +39 347 3241360   
					
			 
 
 |  
 
	
	
	Roma, 1965
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Percussioni, Tastiera elettronica, Elettronica	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 19-07-2023 
	
	
		
 Stefano Taglietti è nato a Roma nel 1965. Nel suo articolato percorso formativo è stato allievo del M° Sylvano Bussotti e importante l’incontro con Hans Werner Henze.
Negli anni ha costruito un catalogo che supera i 150 lavori con organici orchestrali, opere di teatro musicale, musica da camera, musica per coro, utilizzando anche tecnologie digitali e strumentazioni elettroacustiche.
Fra i suoi lavori più significativi: “After Pop Suite” per ensemble elettroacustico; i concerti scenici “La divina Devastazione”, “Palingenesi”, “Il Pensiero Magmatico” (composto con Alessandro Cipriani) scritti in collaborazione con l’artista visivo e autore dei testi Bizhan Bassiri; “Memoirs of Elagabalus” opera su libretto in inglese di Fabio Ciolli; “Idroscalo Pasolini” (2015) opera in un atto e sette quadri su libretto e regia di Carlo Pasquini commissione per il doppio quarantennale del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano e quello dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, eseguita dall'ensemble del Royal Northern College of Music di Manchester diretto da Marco Angius; “Concerto Triplo per chitarra elettrica, pianoforte, percussioni, violino concertante e orchestra d'archi” (2017) diretto da Marco Angius commissionato da I Solisti Aquilani per i 50 anni dalla loro fondazione; Moving Point per orchestra d’archi (2019).
Le sue partiture sono nei cataloghi di prestigiosi editori come Rai Com e Chester Music London.
È attivo come pianista, a volte interprete della propria musica e altre volte coinvolto in progetti di improvvisazione sia in solo che in gruppo. Ha collaborato con Evan Parker, Dom Um Romao, Karl Potter, Geoff Warren, Giancarlo Schiaffini, Walter Prati, Gianni Trovalusci.
Cofondatore della web radio RadiostArt dove è curatore e conduttore della trasmissione Clocks and Clouds: uno spazio radiofonico interamente dedicato alla musica e ai linguaggi artistici internazionali contemporanei nel quale sono proposti ascolti, interviste e discussioni in diretta.
Come compositore ha ricevuto commissioni da: Hans Werner Henze; La Biennale di Venezia 2007-2012-2019; Biennale di Venezia sez. Architettura 2008; Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Accademia di Francia- Villa medici Roma; Rai Nuova Musica-Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI; Gerd Albrecht Deutsche Pavillon- expò Hannover 2000; I Solisti Aquilani; Centro Ricerche Musicali, Roma; Spazio Musica, Cagliari; Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano; Orch. Reg. di Roma e del Lazio; ContempoArtEnsemble; Sentieri Selvaggi; Orchestra Sinfonica di Sanremo; Istituzione Sinfonica Abruzzese; New Made Ensemble; Blow Up Percussion Ensemble; Icarus Ensemble; ensemble Suono Giallo; Festival delle Nazioni di Città di Castello; Musica e Realtà – Milano; Festival Sommer im Altmhltal, Ingolstadt, Germania.
La sua Musica è stata eseguita in teatri e festivals di tutto il mondo: Berlin Philharmonie; Opera di Norimberga; Festival dei Due Mondi, Spoleto; Podewil- Berlin; Città Universitaria di Parigi, Salle Vitali;Teatro La MaMa di New York; Freshno Opera Festival California-U.S.A; Cincinnati University; Festival Strawinky Krakaw; Ravenna Festival; Società dei Concerti B. Barattelli; Università del Nevada - Las Vegas; Festival di Nuova Consonanza-Roma; NO GO Festival, Roma e in altri importanti festivals internazionali di Musica Contemporanea a Praga, Kiev, Lviv, e stagioni teatrali al Teatro Comunale di Bologna, Ravello Festival, Angelica - Bologna e presso numerose altre istituzioni in Europa, Medio Oriente, U.S.A e sud America.
È da tempo stimato docente di Composizione con corsi e masterclass in vari Conservatori statali. Attualmente è docente titolare al Conservatorio statale G.B. Pergolesi di Fermo. Dal 2023 è membro del CEIRM Centro Nazionale interuniversitario per la Ricerca musicologica dell’università di Macerata.
Fonte diretta
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 90		
		
					
			
							 Per voce e ensemble. Introduzione. Adagio con Anima. Fragmenta. The desert. Piccolo concerto per chitarra elettrica, pianoforte e due sassofoni. Night Song 
							 voce femminile, tromba in si bemolle, sassofono contralto, percussione, batteria, chitarra elettrica e chitarra acustica, fisarmonica, pianoforte, pianoforte preparato, tastiera Midi, sintetizzatore e organo, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					54'
					00''
				
						
			
							 Per sette strumenti 
							 flauto, clarinetto basso, sassofono soprano, percussione e batteria, chitarra elettrica, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Madrigale per sette voci su testo di anonimo del XIV sec. 
							 2 soprani, contralto, 2 tenori, baritono, basso 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 soprano, flauto, percussioni, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 sui temi dell'opera di Gian Luca Podio e Stefano Taglietti 
							 flauto, pianoforte 
						
			
							 Concerto con violino e pianoforte libero solisti, orchestra da camera, percussioni, marimba e vibrafono 
							 violino, pianoforte, flauto e clarinetto basso, tromba, trombone, tuba, marimba, 3 piatti, rullante, tamburi, 4 tom tom, vibrafono, violino, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 pianoforte, video, attore, altro (oggetti) 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Per recitante ed ensemble 
							 tromba in si bemolle, sassofono contralto, chitarra elettrica, pianoforte, sintetizzatore, batteria, contrabbasso, nastro magnetico 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
			
							 Documentario sonoro. Suoni d'ambiente, concreti e riverberi artificiali, Lexicon PLM 70 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1999 da RadioTre RAI in  RadioTre Suite, Paesaggi Sonori. 
						
			
							 Per orchestra sinfonica 
							 flauto, oboe, corno inglese, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, 2 timpani, 6 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					1'
					10''
				
						
			
							 2 pianoforti 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 3 soprani 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Scene immaginarie per un dramma fiabesco. Per percussione (2 esecutori) e live electronics 
							 charleston, 2 grancasse, lastra di metallo, 6 piatti, quica reco reco, 2 rullanti, sonagli, 2 triangoli, 7 tom tom, 2 wood blocks, live electronics 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Teatro d'ascolto 
						
			
							 sassofono soprano 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 orchestra da camera 
							 violoncello solista 
						
			
							 chitarra, marimba, archi 
						
			
							 clavicembalo, archi 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 oboe, fagotto, 9 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 violino, violoncello, archi 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Per recitante e percussioni, piccolo glossario del dialetto di Olevano Romano a cura di Fabio Ciolli 
							 percussioni, voce recitante 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Opera in un atto e quattro scene 
							 baritono
, elettronica
, flauti
, percussioni
, tenore 
						
			
							 Dalle riflessioni del Drago Vagabondo .. 
							 voce recitante, percussioni, pianoforte 
							
					Durata:
					28'
					00''
				
						
			
							 clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 flauti moderni, flauti etnici, elettronica 
						
			
							 Quadro sonoro da Pablo Picasso. Per cori doppi e percussioni gravi su nastro magnetico 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 ensemble 
						
			
							 flauto, archi 
						
			
							 violino, pianoforte, 8 violini 
							
					Durata:
					6'
					38''
				
						
			
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 flauto, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 flauto, arpa, viola 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Per cori doppi, percussione e elaborazione su nastro magnetico. Video di Bizhan Bassiri. 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					59'
					00''
				
						
			
							 Cadenza II 
							 violino 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Cadenza I 
							 violino 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 opera in due atti per tenore, due soprani e ensemble. Libretto e adattamento dal romanzo omonimo di Gabriele D'Annunzio  
							 tenore, 2 soprani, flauto, bayan, percussioni e violino violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 I. Dialogo delle vegliatrici - II. Racconto del sogno - III. Breve dialogo delle vegliatrici. Incipit testuale: Prima vegliatrice: L'ora non è mai suonata.. - Seconda vegliatrice: Non potevamo sentirla.. Non ci sono orologi qui vicino.. 
							 soprano, voce recitante, percussioni, 2 violini, viola, violoncello, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					20'
					47''
				
						
			
							 Dalla Battaglia dei centauri. Incipit testuale: care spose posate le vele bianche all'indomani della veglia notturna.. 
							 soprano, basso, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Concerto scenico per nastro magnetico, pianoforte con preparazione mobile, coro misto a 12 voci e percussioni. Incipit testuale: Il freddo bussa alla porta della veglia riscaldata da tempo ... 
							 2 soprani, 2 contralti, 4 tenori, 4 bassi, percussioni, pianoforte preparato, nastro magnetico 
							
					Durata:
					53'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox 
						
			
							 pianoforte preparato, live electronics, altro 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Trasmesso nel 1996 dalla Deutschlandfunk. 
						
			
							 flauti dolci, sassofoni, percussioni, chitarra acustica e chitarra elettrica, tastiere, voce recitante 
						
			
							 Madrigale a quattro voci su testo di Luis Gabriel Santiago 
							 4 voci 
						
			
							 4 violoncelli 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Testi di un anonimo,  in latino: antifona gregoriana del XII-XIII sec., e di Bruno Corà. Incipit testuale: Ave Madre futura origine senza fine oltre il dies irae in nome dell'arte perduta.. 
							 soprano, coro maschile, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					7'
					35''
				
						
			
							 flauto, violino, chitarra elettrica, clavicembalo, violoncello 
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, corno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 Cadenza per la sola percusione e 1 esecutore. Dalla Sinfonia Scenica 
							 2 grancasse, charleston, lastra di metallo, 3 piatti, rullante, wind chimes 
							 Manoscritto conservato nel archivio del Gruppo Ars ludi 
						
			
							 Cadenza per la sola percussione e 4 esecutori. Dalla Sinfonia scenica. 
							 percussioni (4 esecutori) 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Per soli, coro misto e orchestra. Sinfonia scenica in 5 movimenti: I. Introduzione - II. Scena della battaglia - III. Pianto delle vedove - IV. Messa delle vedove - V. Requiem. Incipit testuale: I venti assolati il tempo combattimenti cori ricordi eventi in cavità spezzati 
							 soprano, tenore, coro misto a 4 voci, orchestra (flauto e ottavino, oboe, clarinetto e clarinetto basso, fagotto, corno, 2 trombe, trombone, 2 tuba, 2 grancasse, 2 claves, 4 lastre di metallo, 2 marimbe, 2 rullanti, 6 piatti sospesi, sonagli, 8 tom tom, triangolo, wind chimes, 2 wood blocks, pianoforte, 9 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso) 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 Concerto scenico in 7 movimenti. Incipit testuale: ..Affreschi quieti accanto angoli acuti, resti suonati risai e verdi.. 
							 soprano, baritono, coro femminile, flauto, clarinetto e clarinetto basso, crotali, piatti, tamburi, tom tom, wood blocks, vibrafono, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1995 da RadioTre RAI, Audiobox e a dicembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox. Manoscritto conservato nell'Archivio dell'Associazione Culturale Mantra di Montesilvano (PE). 
						
			
							 opera in un atto per soprano, baritono e clavicembalo per il tricentenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau 
							 soprano, baritono, clavicembalo 
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Cinque studi per pianoforte solo da Italo Calvino 
							 pianoforte 
						
			
							 Per ensemble vocale 
							 2 soprani, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 clarinetto in si bemolle
, pianoforte
, 12 archi 
						
			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Opera in un atto e cinque scene 
							 baritono, flauti, chitarra, percussioni 
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 clarinetto e clarinetto basso e sassofono contralto, pianoforte, viola 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Per pianoforte e quartetto d'archi 
							 pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1995 da RadioTre RAI, Audiobox 
						
			
							 Per 7 clarinetti 
							 clarinetto, 3 clarinetti, 3 clarinetti bassi 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 tromba, 2 marimbe, violino, live electronics 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 flauto, pianoforte 
						
			
							 baritono, mezzosoprano, soprano, tenore, voce, orchestra da camera 
						
			
							 oboe, clarinetto, fagotto, grancassa, marimba, 3 piatti, rullante, triangolo, tom tom, wood blocks, pianoforte, vibrafono, violoncello 
							
					Durata:
					21'
					00''
				
							 Manoscritto conservato nell'archivio Musik Aktiv di Amburgo, del M° Gerd Albrecht. 
						
			
							 pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
						
			
							 Concerto scenico in 6 sezioni per voce solista maschile, flauti, percussioni e ottetto maschile. Incipit testuale: Quietato sotto le stelle cado senza volere nella notte gli attimi vibrano di infinite passioni.. 
							 tenore solista, 4 tenori, 2 baritoni, 2 bassi, flauto e flauto basso e flauto di Pan basso, grancassa, marimba, rullante, tamburo grave, tom tom, altro (tubi sonori) 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
			
							 2 pianoforti, percussioni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, tromba, percussioni, chitarra, violino, fisarmonica, nastro magnetico 
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 opera breve in un atto 
							 soprano, baritono, mimo, clavicembalo 
						
			
							 Trio del canto labile. 
							 soprano, cimbali, grancassa, gong a mammella, lastra d'acciaio, molla, tam tam, tamburo rullante, tom tom, wood blocks, vibrafono, viola 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Incipit testuale: Orrore passa calpestando i campi con la coda tra le gambe.. 
						
			
							 La battaglia dei centauri 
							 coro, orchestra 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 archi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 I Iam Curtis Voodoo - II The Young's Slow Prayer - III Final 
							 chitarra 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 flauto, clavicembalo 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Dedicato a Marlene Dietrich 
							 violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 chitarra, violino 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Per quartetto d'archi e pianoforte libero 
							 pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a dicembre 1996, da RadioTre RAI, Audiobox. 
Manoscritto del brano conservato nell'Archivio del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano. 
						
			
							 nastro magnetico 
						
			
							 ensemble, voce recitante 
						
			
							 orchestra 
						
			
							 sassofono contralto, pianoforte, piano elettrico 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 soprano, pianoforte 
						
			
							 clarinetto basso 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1995 da RadioTre RAI, Audiobox 
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto e clarinetto basso, fagotto, live electronics 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a dicembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox. Manoscritto consrevato nell'Archivio dell'Istituto Gramma. 
						
			
							 Per 3 flautisti 
							 voci, flauti 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione a dicembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox 
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	  Blow Up Percussion 
				    
				    					    	brani di Alessandra Ravera , Francesco Filidei , Michele Sanna , Stefano Taglietti , Paolo Marchettini 
				    
				    EMA Vinci Records , Fibbiana,  2017
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
BLOW UP è un disco con musiche di compositori italiani che hanno stretto un sodalizio artistico con l’ensemble, componendo appositamente per Blow Up Percussion o modificando brani già in repertorio pensando alla performance come punto d’incontro tra l’idea compositiva e la fisicità del gesto percussivo.
Un’idea di ritmo e suono che esalti le caratteristiche di un gruppo di percussioni portato naturalmente ad... continua a leggere 
				    
				    					    Elenco brani 
    Blow Up – Alessandra Ravera (2017)
    (realizzazione elettronica Gustavo Delgado)
     Silence = Death – Francesco Filidei (2013)     Bounce extended – Michele Sanna (2017)
     Shots Symphony – Stefano Taglietti (2016)
     Brotherhood’s Journey – Paolo Marchettini (2013)
				    
			 
			 |  
 
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Compositore: Stefano Taglietti 
				    
				    					    	interpreti:  I Solisti Aquilani , Sergio Sorrentino , Ciro Longobardi , Antonio Caggiano , Daniele Orlando , Marco Angius 
				    
				    RMN Music , London,  2022
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Sintesi, Raccolta, Trasformazione ed Emancipazione in Stefano Taglietti. “CONCERTO TRIPLO FOR ELECTRIC GUITAR, PIANO, PERCUSSIONS, VIOLIN AND STRINGS” di Stefano Taglietti sarà pubblicato in tutto il mondo su Apple Music, Spotify, Amazon Music, Tidal, Pandora, Youtube Music e tutte le piattaforme digitali il 31 MARZO 2022.
 Registrato dal vivo all'Auditorium del Parco, L'Aquila (Italia), l'album è eseguito da I Sol... continua a leggere 
				    
				    
			 
			 |  
 
		
			
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	di Stefano Taglietti 
				    
				    
				    RaiTrade , Roma,  2013
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Il lavoro, per ragioni unicamente legate alla drammaturgia del testo, all'ascolto, appare piuttosto vario, dal carattere eclettico, tuttavia segue un unico tracciato stilistico "compatto", unitario, che fa parte da molto tempo del mio modo di scrivere la musica. Gli interpreti, vocali e strumentali, sono veramente straordinari perché ogni sfumatura, contrasto, o espressione, è colta e riconsegnata, con autenti... continua a leggere 
				    
				    
			 
			 |  
 
		
			
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					digitale
				    					    	di Stefano Taglietti 
				    
				    
				    Blue Seal Concept ,  2023
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
 Nuova opera di Stefano Taglietti che continua il percorso nel territorio della musica elettronica iniziato con il precedente Sacred Psychedelic Theory (Blue Seal Concept 2021). Le modalità compositive della musica contemporanea elettroacustica sono utilizzate con grande competenza e sensibilità dal M° Stefano Taglietti per creare uno spazio sonoro in cui i sintetizzatori, interpretando il ruolo di orchestra, si adatta... continua a leggere 
				    
				    
			 
			 |  
 
		
			
		
			
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
			
				 
					IL CODICE DEL SILENZIO: Pensieri, filosofie, esperienze e collegamenti per le idee musicali 				 
		    
			
									
				
		    	di Stefano Taglietti ISBN 979-1280378682 2025pp. 144Descrizione:
Questo libro si rivolge non solo ai musicisti, ma a chiunque desideri avvicinarsi al mondo della musica e della creatività. E', dunque, un'opera estesa, accessibile a tutti.
La musica non nasce solo dai suoni: pensare e scrivere un pezzo significa canalizzare energie, visioni e suggestioni. In queste pagine condivido esperienze personali, colori, geometrie, paesaggi, volti, incontri, immagini e viaggi: tutto ciò che pu...  continua a leggere 				
			 
			 |