Giuseppe Maggiolo Novella
CONTATTI
INDIRIZZO: via Gen. Cagna 4
CAP: 09100
CITTA': Cagliari
PROVINCIA: CA
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 349 0970504
SKYPE: giuseppemaggiolonovella
|
Cagliari, 1977
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 09-01-2013
Pianista, compositore, arrangiatore italiano, nato a Cagliari nel 1977.
Pianista solista, intitola i suoi progetti-concerti Racconto di suoni -
marchio che lo contraddistingue. Si esibisce utilizzando la partitura
in segno di umiltà e rispetto per la musica, seguendo l’esempio del
pianista russo Svjatoslav Richter. Il suo repertorio abbraccia diverse
epoche storiche dal periodo barocco fino alla musica da film, la musica
popolare, il tango e il jazz. Diversi i progetti realizzati: dal
repertorio classico con Mozart, Chopin, Schumann, Liszt, alla musica da
film e Colonne Sonore per piano solo, ai grandi pianisti Jazz come
Morton, Evans, Jarrett, Monk, C.Corea, fino a progetti multisityle come
L’arte del Pianoforte, in un viaggio nella tecnica e l’interpretazione
pianistica.
La sua arte lo ho portato a suonare a Zurigo alla
Musik-Hug, a Londra dove ha ricevuto consigli da Noretta Conci (Socio
onorario della Royal Accademy e allieva di Arturo Benedetti
Michelangeli) e a Brescia, Riva del Garda, Firenze, oltre che in diversi
comuni della sardegna.
GMN Racconto di Suoni è il marchio a
capo dei suoi progetti, un titolo, un modo di pensare alla musica in
stretto legame con la parola, indissolubile, per avvicinare il pubblico
al messaggio musicale. Il marchio è creato con l'ambizioso intento di
creare eventi di arte e cultura e prodotti multimediali all'insegna di
un Nuovo corso...
E per il Nuovo corso sono nati numerosi i progetti
dal 2012. Musica x tutti - format di interazione col pubblico, con
argomenti che puntano adi incuriosire e spaziano dalla musica, alla
mente, alla filosofia, all'origine dei suoni e dei ritmi, per arrivare a
raccontare la musica per tutte le età.
Classic & Modern Piano
solo Pianisti Compositori del XX secolo, dal classico al jazz al
minimalismo da Jarrett a Sakamoto a Monk, Gershwin, Rachmaninov,
Sibelius e Debussy. E ancora: Liszt Impressioni Poetiche in scena al
Teatro Massimo di Cagliari e Sal 8 Cento - sui salotti musicali del
romanticismo con Bruno Venturi nella parte del narratore.
"Movies
Memories" musica da film per piano solo. Progetto Cd Audio realizzato
nel 2008. Arrangiamenti musiche originali per orchestra adattate e
interpretate al suono del pianoforte. Frutto di un lavoro iniziato nel
2005 con arrangiamenti e trascrizioni per piano solo di colonne sonore e
di: Morricone, Rota, Sakamoto, Williams, Piovani, Silvestri, Offenbach.
L'originalità del lavoro è l'utilizzo di medley che collegano i vari
temi del film in un unico brano come avviene in "C'era una volta in
America", "L'ultimo imperatore", "la vita è bella". Oltre ai brani del
disco, il repertorio è in costante aggiornamento con brani di: Portman,
Horner, Chaplin, Myers, Barry, Bakalov, Hisaishi, e autori classici
quali Tchaikovskj, Shostakovich. Un repertorio di oltre 200 brani e 400
pagine di manoscritti.
Compositore e Arrangiatore. Crea composizioni
di generi diversi: Classico e Moderno, Musica da Film, Musica per
Poesia e Teatro, Musica Popolare Sarda. Opere originali per piano solo,
colonne sonore e arrangiamenti per spettacoli teatrali, dove svolge
anche il ruolo di Assistente alla Regia. Composizioni originali per il
Cinema: collaborazioni con il regista Giovanni Salis “Nel sogno”
contenuto nel cortometraggio “I bambini chiudono gli occhi”; "l'ultima
sigaretta"; "incontro al buio"; "l'esperimento".
Pedagogo in
costante aggiornamento su metodologie, testi ed editoria musicale.
Maestro di Pianoforte Classico e Moderno, utilizza nell'insegnamento un
metodo personalizzato fondato sul “légger–suonando” e applicato ad ogni
genere, livello o aspirazione.
La Ricerca, con una particolare
attenzione a fonti storiche aggiornate e allo studio interpretativo del
testo, in stretto collegamento alla didattica e alla metodologia, porta
uno stile personale che raccoglie le ideologie di Maestri e artisti
quali Arrau, Ciccolini, Fischer, Richter, Bill Evans, Bernstein,
Gieseking e Leimer.
Scritti e libri-tesi utilizzati in lezioni
concerto, seminari e workshop come: Storia del pianoforte, L'intento
sonoro, Il linguaggio musicale, Improvvisazione e arrangiamento, Jazz
Era e altri...
Altri scritti e copioni per progetti come
lezioni-concerto 2010: Chopin a Riminiscence, Romanzo di suoni - scritti
su Robert e Clara Schumann, L'arte del Pianoforte - 300 anni di storia e
repertorio.
Maestro di Corsi e laboratori presso la Scuola di Musica
Studio98labs. Insegna dal 2000 per Tiene cosri e laboratori musicali a
Cagliari, Nuoro, Sassari per la Scuola Civica Mejlogu. Al suo attivo
anche Corsi in collaborazione con Associazione culturali ed enti
privati. La duttilità è una costante sia per il repertorio che per la
didattica, con una esperienza che va dalla propedeutica e l'avviamento
alla musica fino alla preparazione di musicisti per esami, concorsi e
audizioni per i teatri. Maestro Coordinatore del Laboratorio Musicale
MultietnicoAdolescenti Insieme, curato dall’associazione ALPO Alleviare
La Povertà e nell’ambito delle iniziative UNICEF 2008.
Testimonial in
concerti a scopo benefico per: Croce Rossa italiana, AISM associazione
italiana sclerosi multipla, Telethon, associazione ALPO alleviare la
povertà, Unicef, FFC Fondazione Fibrosi Cistica Italiana.
Fonte diretta