Aurelio Pianciola

[biografia ] [catalogo ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via G. Verdi 6
CAP: 27045
CITTA': Casteggio
PROVINCIA: PV
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0383 82665
CELLULARE: +39 335 6698008
Voghera, 1962
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Elettronica, Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 21-03-2013
Aurelio Pianciola è pianista, compositore e ingegnere elettronico. Nel 1986 ha conseguito il diploma di Pianoforte a pieni voti presso il Conservatorio di Piacenza sotto la guida di E. Poggi. Ha svolto carriera concertistica fino al 1990, quando si è dedicato principalmente alla ricerca scientifica e alla carriera professionale come ingegnere, rivestendo diversi ruoli direttivi a livello nazionale e internazionale nella ricerca sulle fibre ottiche.
Nel 2002 ha intrapreso privatamente lo studio della composizione con D. Lorenzini, conseguendo nel 2007, in soli cinque anni, il diploma di Composizione Tradizionale presso il Conservatorio di Piacenza.
Ha al suo attivo più di trenta opere originali per diversi tipi di organico (corale, cameristico, soli coro e orchestra, pianoforte, organo, orchestra sinfonica, scena lirica, melologo), nonché trascrizioni di brani operistici per organico da camera.
Il suo stile personale, basato su un originale e colorito approccio alla tonalità e alla polifonia, che, pur in un contesto fortemente ancorato alla tradizione classica, utilizza tecniche strumentali e espressive mutuate dal linguaggio contemporaneo, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti in concorsi di composizione nazionali e internazionali: per opere pianistiche (“Silenzio-Musica”, Riccione, 2008), corali (“Opera Omnia”, Catania, 2009, “Papa Benedetto XVI”, Roma 2013), cameristiche (“V. Martina”, Taranto, 2009, Torneo Internazionale di Musica, Roma, 2010 e Parigi, 2012), ensemble (“O. Fusi”, Lecco, 2009, “V. Martina”, Taranto, 2010, “P. Mandanici”, Messina, 2011) e orchestra sinfonica (“E. Carella”, Stradella, 2010 e 2012).
“Echi dal Mondo Fluttuante” (2007), suite per voce recitante e pianoforte ispirata agli “haiku” giapponesi, è stata eseguita dall’autore in prima assoluta a Milano, Centro Asteria, nell’Aprile 2008, e replicata in manifestazioni per la promozione della cultura giapponese, come esempio di punto di incontro tra espressione artistica occidentale e orientale. Con la suite per grande orchestra sinfonica tratta da “Echi dal Mondo Fluttuante” (2009) ha ottenuto il 1° Premio al 33° Concorso Internazionale “Valentino Bucchi” (assegnato a un’opera sinfonica per la prima volta nella storia del premio) (Roma, Novembre 2010), in occasione del quale gli è stata conferita la Medaglia di Merito del Presidente della Repubblica Italiana G. Napolitano. Nel 2010 ha ottenuto il 1° Premio anche all’11° Concorso Internazionale di Composizione “Euritmia” (Udine, Ottobre 2010) e al 9° Concorso Internazionale di Composizione “V. Vitti” (Bari, Dicembre 2010). Con “Sequentia”, per flauto, violoncello e pianoforte, ha conseguito il 1° Premio al concorso “Assisi Suono Sacro 2011” (Luglio 2011) e la prima esecuzione ha avuto luogo ad Assisi il 23 Ottobre 2011, col patrocinio dell’UNESCO. Nell’Agosto 2011 “Pair-Play”, per ensemble, ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “V. Martina” di Taranto. Nel Maggio 2012, con “Fable”, melologo per voce recitante e piccola orchestra su testo originale dell’autore (liberamente ispirato a La Fontaine), ha ottenuto il 1° Premio al 1° Concorso Internazionale per Compositori “Terra di Puglia”.
Sue opere sono state eseguite, oltre che da vari gruppi da camera, dall’orchestra “Milano Classica” e dall’orchestra “Ettore Pozzoli”, che ripropone regolarmente, con l’”Histoire du Soldat” di Strawinski, l’opera vincitrice del concorso “O. Fusi” come unico esempio di brano con organico dell’”Histoire. Ha pubblicato per conto di Edizioni Musicali Wicky (Milano), Fondazione “V. Bucchi” (Roma), Salatino Edizioni Musicali (Taranto) e Florestano Editore (Bari).

Fonte diretta


[biografia ] [catalogo ]


At night, in a wooden land (2009)
per clarinetto e quartetto d'archi
clarinetto, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 9' 00''

Ave Maria (2013)
coro a 4 voci
Durata: 7' 40''

Calipso e Odisseo (2007)
Scena lirica su testo di Cesare Pavese per soprano, tenore, 4 soli amplificati, coro e orchestra
2 soprano, contralto, 2 tenori, basso, coro, orchestra (2 ottavini, (II flauto), 2 flauti, 2 oboi, corno inlese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti (II controfagotto), controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, 4 percussioni, celesta, arpa, sintetizzatore, archi)
Durata: 15' 00''

Cantata per otto voci femminilie orchestra (2007)
4 soprani, 4 contralti, 2 voci, orchestra (ottavino, 3 flauti (II ottavino), 2 oboi, corno inlese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti (II controfagotto), controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, 4 percussioni, celesta, arpa, archi)
Durata: 12' 00''

Concertino (2009)
flauto, clarinetto, clarinetto basso, sassofono contralto, corno, tuba, percussione, fisarmonica, pianoforte
Durata: 9' 00''

Divertimento (2010)
flauto (ottavino, flauto contralto), clarinetto (clarinetto basso), pianoforte, percussioni, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 9' 30''

Doppia fuga (2005)
organo
Durata: 7' 00''

Echi dal Mondo Fluttuante (2009)
ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, 4 percussioni, celesta e pianoforte, arpa, archi
Durata: 20' 00''

Echi dal Mondo Fluttuante (2007)
pianoforte, voce recitante
Durata: 32' 00''

Fable (2012)
voce recitante, flauto, clarinetto in si bemolle, (anche clarinetto basso), sassofono contralto (anche sassofono barititono), 2 percussionisti, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 9' 00''
Melologo per voce recitante e piccola orchestra

Giga (2002)
pianoforte
Durata: 2' 00''

Hamlet in a fast food (2010)
mezzosoprano, clarinetto, tromba, percussioni, violino
Durata: 4' 30''

Kyrie (2008)
doppio coro, 2 percussioni, archi
Durata: 8' 00''

Passacaglia (2008)
contrabbasso, pianoforte
Durata: 16' 00''

Preludio e fuga in do (2006)
pianoforte
Durata: 4' 00''

Preludio e fuga in fa minore (2005)
pianoforte
Durata: 5' 00''

Pro tempore descendit, ascendit in aeternum (2009)
coro
Durata: 4' 00''

Quartetto n. 1 (2007)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 22' 00''

Rapsodia (2007)
clarinetto, pianoforte
Durata: 9' 00''

Rapsodia (2009)
clarinetto, fagotto, tromba, trombone, 1 percussione, violino, contrabbasso
Durata: 9' 00''

Scherzo (2005)
pianoforte
Durata: 7' 00''

Sequentia (2011)
"Meditatio" upon the late Gregorian sequence "Veni, Sancte Spiritus"
flauto, violoncello, pianoforte
Durata: 9' 40''

Sognando Chopin (2005)
Berceuse
pianoforte
Durata: 4' 00''

Triosonata (2003)
2 violini, violoncello
Durata: 3' 00''

Ulisse e Nausicaa (2006)
Scena lirica su libretto di Luigi Dallapiccola per soprano leggero, soprano, contralto, baritono, coro e orchestra
2 soprano, contralto, baritono, coro, orchestra (3 flauti, (III ottavino), 2 oboi, corno inlese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, 6 percussioni, celesta, arpa, archi)
Durata: 13' 00''

Valzer (2005)
pianoforte
Durata: 2' 00''

Variazioni su un tema di Beethoven (2004)
pianoforte
Durata: 11' 00''

Variazioni su un tema di Grieg (2007)
orchestra (2 flauti, (II ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, (II tomba in si bemolle), 2 tromboni, 3 percussioni arpa, archi)
Durata: 5' 00''

Variazioni su un tema di Mozart (2006)
orchestra (2 flauti, (II ottavino), 2 oboi (II corno inlese), 2 clarinetti (II sassofono soprano), 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, trombone, tuba, percussioni (2 esecutori), archi)
Durata: 7' 00''

Variazioni su un tema di Schumann (2007)
orchestra (2 flauti, (II ottavino), 2 oboi (II corno inlese), 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 3 percussioni arpa, archi)
Durata: 4' 00''

Vergine Madre (2010)
coro
Durata: 8' 00''


[biografia ] [catalogo ]
Condividi su: