Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
CONTATTI
INDIRIZZO: via Turati 2
CAP: 90139
CITTA': Palermo
PROVINCIA: PA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 091 6759511 (centrlaino), +39 091 6759519 (sovrintendenza), +39 091 6759578 (direzione artistica), +39 091 6759523 (ufficio stampa), +39 091 588001 (biglietteria)
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Committente, Editore librario, Ente Organizzatore, Orchestra
Biografia
ultimo aggiornamento: 29-05-2019
L’Orchestra Sinfonica Siciliana fu istituita nel 1951 con legge della
Regione Siciliana e, solo nel 1958, completata l’assunzione dei
musicisti, iniziò una intensa attività concertistica destinata ad
incidere notevolmente nella realtà musicale siciliana e nazionale. Oggi,
dopo lo scioglimento di tre delle quattro orchestre della Rai,
un’analogia per consistenza (92 posti d’organico) e affinità può essere
stabilita soltanto con l’Orchestra Nazionale della Rai a Torino e con
l’Orchestra Nazionale di S.Cecilia di Roma.
I primi concerti
sinfonici furono diretti a Palermo da Georges Sebastian e da Jean
Martinon. Subito dopo, l’Orchestra prese parte alle celebrazioni del
centenario di Puccini a Torre del Lago. Un anno dopo il primo concerto,
il direttore artistico, Ottavio Ziino, diede vita alle Giornate di
Musica Contemporanea fornendo un apporto decisivo alla cultura ed al
gusto musicale del pubblico palermitano.
Nel 1960 fu avviata una
collaborazione con le Settimane Internazionali di Nuova Musica che negli
anni Settanta resero Palermo il centro internazionale di riferimento
della cosiddetta avanguardia post-darmstadtiana.L’Orchestra Sinfonica
Siciliana partecipa annualmente alle Settimane di Musica Sacra di
Monreale ed è stata presente alle Orestiadi di Gibellina, alle Estati di
Taormina, al Luglio Musicale Trapanese, al Festival Internazionale di
Dublino, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Festival di Wiesbaden,
al Bach Festival di Oxford, al Festival di Nuova Consonanza di Roma,
alla Biennale di Venezia. Ampi consensi e giudizi lusinghieri da parte
della stampa specializzata ha ottenuto in seguito alle tournées con la
direzione di Gabriele Ferro (direttore stabile dal 1979 per oltre
quindici anni) a Praga (Festival Internazionale,1993) e in Giappone ed
in Cina (primavera 1996; è stata la prima orchestra italiana ad esibirsi
a Pechino). Nel 1998 ha inoltre partecipato al Festival Pianistico
Internazionale di Bergamo e Brescia e nel 2000 al Festival
Internazionale di Ravello.
La Sinfonica è stata diretta da grandi
compositori del passato come Igor Stravinskij e Darius Milhaud e da
grandi direttori come Herbert Albert, John Barbirolli, Ernest Bour,
Sergiu Celibidache, Antal Dorati, Vittorio Gui, Efrem Kurz, Ferdinand
Leitner, Pierre Monteux, Herman Scherchen, Riccardo Muti. In anni più
recenti ha ospitato, tra gli altri, Rudolf Barshai, Gary Bertini,
Riccardo Chailly, Janzug Kakhidze, Emanuel Krivine, Alain Lombard, Peter
Maag, Daniel Oren, Zoltan Pésko, Georges Prêtre, Hubert Soudant, Franz
Welser Most, Fruhbeck de Burgos, Michel Plasson, Gunther Neuhold, Yuri
Temirkanov, Lothar Koenigs.
Un apporto determinante per
l’arricchimento e la varietà del repertorio è stato dato dalla lunga
Direzione Artistica (dal 1970 al 1995) di Roberto Pagano. Le due
presidenze di Francesco Agnello (rispettivamente negli anni Sessanta e
Novanta) hanno dato impulso a un’inedita apertura al pubblico più
giovane, a grandi iniziative culturali e alle più importanti tournées
nazionali e internazionali. Le scelte particolarmente raffinate della
Stagione 1996-97 affidata a Mario Messinis sono state destinate da
Radio Tre a un’ampia ribalta nazionale. Rassegne come quelle dedicate a
Maurice Ravel, Anton Webern o a Karlheinz Stockhausen restano negli
annali delle attività musicali in Italia come un modello straordinario
di impegno culturale. Dal marzo 2003, l’Ente Autonomo Orchestra
Sinfonica Siciliana è stato trasformato in Fondazione, in base alle
specifiche disposizioni contenute nell‘art.35 della L.R. 26/03/2002 n. 2
e in ottemperanza del D.L.vo 29/06/1996 n. 367.
Per gentile concessione: dal sito