Marcello Bufalini
CONTATTI
INDIRIZZO: via degli Scialoja 6
CAP: 00196
CITTA': ROMA
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 335 6347650
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-11-2015
Dal suo debutto, nel 1994, con l’Orchestra Sinfonica di Graz, di cui fu
subito nominato primo Direttore ospite, Marcello Bufalini ha intrapreso
un'intensa attività internazionale che lo ha visto frequente ospite di
prestigiosi complessi come l'Orchestra della Suisse Romande, l'Orchestra
del Mozarteum di Salisburgo, l'Orchestra della Radio di Monaco di
Baviera, la Mitteldeutsches Rundfunkorchester, la Tonkünstlerorchester e
la Radio Symphonieorchester di Vienna, l'Orchestra del Teatro La Fenice
di Venezia, l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano,
l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra della Toscana e altre
ancora, in sale come il Musikverein e il Konzerthaus di Vienna, il
Grosses Festspielhaus di Salisburgo, il Gewandhaus di Lipsia.
Come direttore d’opera è stato ospite dell’Opéra du Rhin di Strasburgo,
della Kammeroper di Vienna, del Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava,
dei Teatri di Cosenza, Sassari, Ravenna, Chieti, Teramo ed Atri, di
quelli del circuito lombardo ASLICO, Brescia, Pavia, Cremona, Bergamo,
del Teatro del Giglio di Lucca.
Nel 2001 ha diretto "L'Arte della Fuga" (progetto di trascrizione e
completamento ideato e coordinato da Luciano Berio) per il Teatro Lirico
Sperimentale di Spoleto (tournèe in Francia, Olanda e Inghilterra). Nel
2006 ha realizzato il completamento e la ricostruzione dell’inedito
Concerto in mi minore per pianoforte e orchestra di Mendelssohn, inciso
da Riccardo Chailly e Roberto Prosseda con l’Orchestra del Gewandhaus di
Lipsia per Decca (2009); dal 2007 a oggi il Concerto è stato eseguito
più di quaranta volte in tutto il mondo, nelle più importanti sedi
concertistiche, a Lipsia, Berlino, Milano, Coblenza, Liverpool, Roma, da
Fabio Luisi in tournée con i Wiener Symphoniker a Vienna, Salisburgo,
Bregenz; a Londra (London Philarmonic Orchestra), Tokyo (New Japan
Philharmonic), Torino, Firenze, Bogotà, Calgary, L’Aja, ed è stato
trasmesso dalla BBC e da Radio 3.
Marcello Bufalini, nato a Roma, è docente di direzione d'orchestra al Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila.
Fonte diretta