Francesco Filidei
CONTATTI
INDIRIZZO: 2 Rue de Chaligny
CAP: 75012
CITTA': Parigi
PAESE: Francia
TELEFONO E FAX: +33 9 51893720,
|
Pisa, 1973
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Organo, Autore testo
Biografia
ultimo aggiornamento: 14-01-2010
Ha studiato musica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e al Conservatoire National Supérieur di Parigi. Si è poi specializzato in composizione con Salvatore Sciarrino e in organo con Jean Guillou. Nel 2000 ha completato il corso di composizione e tecnologia all’IRCAM di Parigi, e nel 2004 il corso di composizione Voix Nouvelles a Royaumont.
Nel corso di questi anni ha anche lavorato come assistente presso la Scuola Normale di Pisa e organista nella Cattedrale di Pisa (1993-95). Nel 2001 è diventato assistente organista di Jean Guillou alla chiesa di S. Eustachio, e dal 2003 al 2006 ha prestato servizio come organista nella Chapelle de la Médaille miraculeuse a Parigi. Ha anche tenuto corsi di perfezionamento suonando in Spagna e in Italia.
Filidei è stato invitato come solista a numerosi festival importanti, tra cui il Festival d'Automne (Parigi), il Festival Archipel (Ginevra), e la Biennale di Venezia. Ha suonato alla Philharmonie di Berlino, al Theaterhaus Vienna, IRCAM di Parigi, al Festival Milano Musica, e al New Music Theater Forum in Stuttgart. Registrazioni radiofoniche del suo lavoro come compositore e organista sono stati realizzate da Radio Tre, Radio France, Southwest German Radio e Radio Suisse Romande.
Le sue opere sono pubblicate da Rai Trade e Ars Publica ed eseguite da l'Itinéraire ensemble, Alter Ego, Cairn, L'Instant donné, Atelier XX, Nouvel Ensemble Modern, Klangforum Wien, Ensemble Orchestral Comtemporain, Rhizome, Ensemble InterContemporain, Percussioni de Strasbourg, Court-Circuit, Österreichisches Ensemble, Recherche, Ascolta, Icarus, Trio Mallarmé, e Next Funghi Promozione, 2e2m.
Nel 2006 ha ricevuto il Salzburg Music Forderpreistrager ed è stato selezionato per l’IRCAM Reading Panel. Nello stesso anno è stato composer-in-residence presso l’Accademia Schloss Solitude di Stoccarda. Nel 2007 ha vinto il premio della Takefu International Music Festival in Giappone e due anni di residenza alla Casa de Velasquez a Madrid. Nel 2009 ha ricevuto il Forderpreistrager Siemens e nel 2010 è invitato come docente per il corso di composizione al Voix Nouvelles di Royaumont.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 34
flauto in Do, oboe, clarinetto in Sib, clarinetto basso, fagotto, corno, tromba in Sib, trombone, percussioni (Waterphone, Tunder Sheet (grande), Rin (C, Ab), Timpani, Glockenspiel, Grancassa, 2 Piatti, 3 Tom Toms, Triangolo, Crotales (Ab, G), 5 Woodblocks, Vibraslap, Nacchere, Fischietto polizia, Arco (Contrabbasso), violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte
organo, ensemble, live electronics
Durata:
16'
00''
flauti dolci, violino, ensemble
ensemble
, pianoforte
viola
Durata:
32'
00''
I. I giardini di Vilnius,
II. Tuttomondo,
III. What is a Flower?, Co-commissione Bayerischer Rundfunk/musica viva e Milano Musica,
con il sostegno di SACEM
ensemble vocale
Durata:
10'
00''
Per dodici sassofoni
sassofono sopranino, sassofono soprano, 3 sassofoni tenori, 3 sassofoni contralti, 2 sassofoni baritoni, sassofono basso
Durata:
6'
00''
4 palloncini gonfibili
Durata:
7'
00''
flauto, clarinetto, corno, percussioni (1 esecutore), violino, violoncello
Durata:
13'
00''
flauto, clarinetto, corno, percussioni (1 esecutore), violino, violoncello
Durata:
13'
00''
orchestra
ensemble
Durata:
3'
00''
ensemble
Durata:
2'
30''
orchestra, coro, coro di voci bianche
Durata:
120'
55''
violoncello
Durata:
6'
43''
Nuova versione per contrabbasso
contrabbasso
Durata:
7'
00''
Nuova versione per doppio ensemble
ensemble
per doppia orchestra
orchestra
Durata:
11'
00''
per 4 esecutori con armi da fuoco
ensemble
6 voci, 6 percussioni
ensemble
Durata:
6'
00''
violoncello, orchestra
violoncello, orchestra
flauto, clarinetto, tromba, trombone basso, pianoforte, arpa, violino, violoncello, amplificazione
Durata:
14'
00''
pianoforte
soprano, voce recitante
Durata:
60'
00''
Anymali I | Dove il Proeta | Gitarella | Conglomerati |
Dormi Tesoro | Per me | Tutte le Cose |
Poesia Americana | Nomen Domini | Lungomare |
Novembre | La mamma | Trasloco | Melampo | Pitagora
Moderno | Saperci porci | A dorso d’orso | Das fröhliche
Alphabet | Odi: | L’Ispirazione | Invan Ivàn | Cane gonfio |
Il Francesconi/Il Ginestroni | Riposa | Ardimento |
RAN DEL LO | Pappardelle | Occhio | Sensibilità II |
Variazioni sull’Aria della Forforetta
per 10 interpreti
ensemble
coro di 16 voci, 17 strumenti
Durata:
30'
00''
per coro di 16 voci e 17 strumenti
4 batterie
Durata:
15'
00''
Ritratto di un compositore con finale flamenco (Tokyo version)
7 strumenti
ensemble
Durata:
2'
30''
orchestra, pianoforte
Durata:
37'
00''
Co-commissione Milano Musica, Casa da Música di Porto,
International Festival of Contemporary Music "Warsaw Autumn"
chitarra, viola da gamba, computer, amplificazione
Durata:
8'
00''
violino, violoncello, pianoforte
Durata:
6'
00''
Discografia catalogata
CD
Blow Up Percussion
brani di Alessandra Ravera , Francesco Filidei , Michele Sanna , Stefano Taglietti , Paolo Marchettini
EMA Vinci Records , Fibbiana, 2017
Descrizione:
BLOW UP è un disco con musiche di compositori italiani che hanno stretto un sodalizio artistico con l’ensemble, componendo appositamente per Blow Up Percussion o modificando brani già in repertorio pensando alla performance come punto d’incontro tra l’idea compositiva e la fisicità del gesto percussivo.
Un’idea di ritmo e suono che esalti le caratteristiche di un gruppo di percussioni portato naturalmente ad... continua a leggere
Elenco brani
Blow Up – Alessandra Ravera (2017)
(realizzazione elettronica Gustavo Delgado)
Silence = Death – Francesco Filidei (2013) Bounce extended – Michele Sanna (2017)
Shots Symphony – Stefano Taglietti (2016)
Brotherhood’s Journey – Paolo Marchettini (2013)
|