CONTATTI
INDIRIZZO: via Tuscolana 1500
CAP: 00174
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 7108255
E-MAIL:
alessioelia@hotmail.it
SITO WEB:
http://www.alessioelia.com
|
Studia Composizione presso il Conservatorio S. Cecilia in Roma, sotto la guida di Giovanni Piazza, dove consegue il diploma con lode e menzione d’onore. Si perfeziona in Composizione presso l’Internationales Musikinstitut Darmstadt (Germania) sotto la guida dei compositori Brian Ferneyhough e Toshio Hosokawa e presso l’Accademia Nazionale S. Cecilia e l’Accademia Musicale Chigiana in Siena con Azio Corghi (diploma di merito).
Ha ricevuto commissioni da parte di autorevoli istituzioni, orchestre, festival ed ensemble del panorama internazionale musicale, quali Festival Italianità – Saarbrücken (Germania); BCE (Budapest Contemporary Ensemble) – Budapest; Rátkai Klub Hall – Budapest, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’Istituto; Con Spirito Zeneművészeti Egyesület – Budapest; Mehrklangorchester-Berlin – Berlino; Duo Saxopran – Copenhagen; Fesztival 1956-2006 – Budapest (per la commemorazione del 50° anniversario della Rivoluzione Ungherese del 1956); Art’s Harmony, Società Musicale Ungherese – Budapest; Szent Erzsébet Szimfonikus Zenakar (Orchestra di Sant’Elisabetta) – Budapest; Trio pianistico Triginta – Bruxelles; Quartetto d’archi Avos – Roma; Quartetto d’archi Delian – Parigi; Trio Böhm – Roma; ha inoltre ricevuto commissioni da parte di strumentisti di fama internazionale quali la violista rumena, naturalizzata francese, Aida Carmen Soanea – Parigi; la sassofonista americana Jennifer Bill – Boston (USA); il pianista Massimiliano Scatena; la cornista Debora Maffeis.
Nel 2009, gli sono stati commissionati, da parte della Società Nazionale Ungherese degli Ottoni, i brani d’obbligo per il Concorso Internazionale di Tuba della città di Budapest: scrive per quest’occasione il Concerto per Tuba.
I lavori di Elia sono stati trasmessi da importanti emittenti radiofoniche e televisive quali: Bartók Rádió (Radio di Stato Ungherese); Saar Radio (Radio di Stato del Saarlander – Germania); Magyar Katolikus Rádió (Radio Cattolica Ungherese); EPER Rádió (Budapest); Magyar Televízió (Tv di Stato Ungherese).
Nel 2008 è invitato da Magyar Televízió (M1), primo canale della Tv di Stato Ungherese, a rilasciare un’intervista sulla propria trilogia operistica Il Doppio Confine di Csáth (visionabile su http://uk.youtube.com/watch?v=KnuNlRSmzNg - sito internet ufficiale dell’opera).
Suoi lavori sono stati eseguiti in prestigiose sedi del panorama musicale internazionale quali ad esempio: Auditorium Parco della Musica – Roma; Auditorium Mauritius Studio, Festival Italianità – Saarbrücken; Auditorium del Conservatorio S. Cecilia – Roma; Auditorium del Conservatorio di Musica O. Respighi – Latina; Palazzo Chigi Saracini sede dell’Accademia di Musica Chigiana – Siena; Nádor Terem (Nádor Hall) – Budapest; Fesztival 1956 – 2006 – Budapest, in occasione del 50° anniversario della Rivoluzione Ungherese del 1956; Rátkai Klub Hall – Budapest, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’Istituto; Auditorium della città di Sárospatak (Ungheria); Hochschule für Musik Saar – Saarbrücken (Germania); Accademia di Musica Ferenc Liszt – Budapest; Norges Musikkhøgskole (Accademia Musicale Norvegese) – Oslo.
La sua musica è stata eseguita da importanti orchestre ed ensemble del panorama musicale internazionale, quali ad esempio: Orchestra del Conservatorio S. Cecilia – Roma; Freon Ensemble – Roma; Mehrklangorchester-Berlin – Berlino; Ensemble dell’Accademia Chigiana – Siena; BCE – Budapest Contemporary Ensemble – Budapest; Szent Erzsébet Szimfonikus Zenakar (Orchestra Sinfonica Sant’Elisabetta) – Budapest; Duo Saxopran – Copenhagen; Trio Böhm – Roma; Ensemble del Conservatorio di Musica Ottorino Respighi – Latina; Orchestra della Norges Musikkhøgskole di Oslo.
Dal 2003 al 2006 lavora alla trilogia operistica Il Doppio Confine di Csáth, andata in scena presso l’Auditorium del Nyitott Műhely di Budapest, con grande successo di pubblico e critica.
Nel 2006 sono stati organizzati due concerti monografici dedicati alle sue opere, il primo organizzato dalla Società Ungherese della Musica Art’s Harmony presso l’Auditorium del Nyitott Műhely di Budapest, in cui Elia è stato intervistato da Károly Ákos Windhager, Docente di Teoria dell’Arte all’Università ELTE di Budapest; il secondo si è tenuto presso la storica Rátkai Klub Hall di Budapest, nel 50° anniversario della fondazione.
È stato compositore ospite, su invito del Ministero Ungherese della Cultura, presso l’Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest (2005-2008) e presso l’Istituto Zoltán Kodály di Kecskemét (2007).
Dall’agosto 2009 è Compositore e Ricercatore ospite presso la Norges Musikkhøgskole di Oslo, dove compie ricerche sulle interazioni dei diversi temperamenti e su quello che lui definisce il suono invisibile.
Presso tale Istituto collabora inoltre con il Prof. Lasse Thoresen per il progetto Concrescence, che mira ad integrare tra loro differenti tradizioni vocali.
Dal gennaio 2010 è docente di composizione presso la Norges Musikkhøgskole di Oslo.
Fonte diretta