Pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra Jazz. Nasce a
Napoli e si diploma in Pianoforte nel 1987 (scuola pianistica “V.
Vitale”) al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e parallelamente
studia Pianoforte Jazz a Siena sotto la guida del pianista Franco
D’Andrea. Durante gli studi di Composizione mostra le sue attitudini al
Jazz e successivamente studia Composizione e Arrangiamento Jazz
diplomandosi con il massimo dei voti.
Ha svolto attività didattica insegnando, dal 2004 ad oggi, Pianoforte
Jazz, Composizione Jazz, Arrangiamento e Orchestrazione Jazz,
Improvvisazione Jazz presso i Conservatori di Musica “S. Cecilia” di
Roma, “G. Martucci” di Salerno, “C.G. Da Venosa” di Potenza, “D.
Cimarosa” di Avellino, “G.B. Martini” di Bologna, Conservatorio O.
Respighi Latina. Attualmente è Docente di Composizione Jazz presso il
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano.
Fondatore e Direttore della PJO - “Pino Jodice Jazz Orchestra” e,
insieme a sua moglie Giuliana Soscia, della OJP – Orchestra Jazz
Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia, collabora anche come
pianista, direttore, compositore e arrangiatore con la PMJO – Orchestra
Jazz dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, la SNJO – Scottish
National Jazz Orchestra, la SJO – Salerno Jazz Orchestra, la OJS –
Orchestra Jazz della Sardegna, la Army Jazz Band, la VJO – Verdi Jazz
Orchestra(orchestra jazz del Conservatorio di Milano), La ONJ (Orchestra
Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani), Orchestra Sinfonica
Abruzzese, Area M Orchestra.
Vince numerosissimi concorsi internazionali di Composizione e
Arrangiamento per Orchestra Jazz tra cui:
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “Scrivere in Jazz 2000” – Sassari
(Jamna), solista: T. Harrell,
2° Premio (Comp. – Arrangiamento) “Barga Jazz 2000” – Barga (Melodia
Infinita), solista: E. Rava,
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “2Agosto 2001” – Bologna (The last
station), solista: R. Galliano,
1° Premio (Arrangiamento) “Castel dei Mondi 2002” – Andria (Chi tene ‘o
mare),
1° Premio (Arrangiamento) “Barga Jazz 2002” – Barga (Pannonica),
Premio “Palazzo Valentini Jazz 2002” (Best New Talent – pianista,
compositore e arrangiatore) – RM,
Premio “Premio Positano Jazz 2002” (Best New Talent – pianista,
compositore e arrangiatore ) – NA,
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “Scrivere in Jazz 2004” – SS (The Time
Machine),
1° Premio (Arrangiamento) “Piacenza Jazz Arrangers 2006” – Piacenza (Joy
spring),
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “ArtEZ Comp. Contest 2012” Enschede
(NL) (Skywalker), solista: Millennium Jazz Orchestra – John Reinders,
1° Premio (Arrangiamento) “Barga Jazz 2013” – Barga (Onirico), solista
P. Tonolo
Svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’estero
(Francia, Messico, Argentina, Etiopia, Turchia, Tunisia, Germania,
Vietnam, Scozia, Polonia, Perù, Spagna, ecc...)
Ha collaborato come pianista e arrangiatore con i più grandi
jazzisti internazionali tra i quali: D. Douglas, P. Mc Candless (con il
quale registra un CD dal titolo Terre con il suo gruppo Xenia), B.
Marsalis, M. Stern, T. Smith, K. Weelher, Y. Lateef, D. Oatts, B. Hol-
mann, R. Galliano, G. Garzone, F. Tiberi, U. Cane, G. Burton, J.
Scofield, M. Portal, C.Pine, B. Brookmayer, M. Schneider, D. Di Piazza,
E. Rava, P. Fresu, M. Giammarco con il quale registra 3 CD.
È leader di un suo trio (PJTRIO) con il quale pubblica il CD New
Steps, di un quintetto italiano (PJ5ET) con il quale pubblica il CD
Suspended con l’alto sax Daniele Tittarelli e il tenor sax Max Ionata e
di un quintetto internazionale (PJ5ET – Special Project) con il quale
pubblica il CD High Tension con l’alto sax Dick Oatts e il tenor sax
Tommy Smith.
Ha al suo attivo numerose incisioni, oltre 80, come pianista, compositore e arrangiatore.
È stato cooleader insieme alla fisarmonicista, pianista e compositrice
Giuliana Soscia del Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet / Quartet /
Quintet, con la quale ha inciso 10 CD. Recentemente ha suonato con
l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ANSC e la
PMJO, sotto la direzione di Wayne Marshall all’Auditorium Parco della
Musica di Roma in diretta RAI 5 e Radio 3 i Sacred Concerts di Duke
Ellington e la Swing Symphony di Winton Marsalis.
Ha recentemente eseguito lo Stabat Mater in Jazz del Giuliana Soscia
& Pino Jodice Quartet per la prestigiosa Fondazione Perglesi
Spontini di Jesi.
E’ stato pubblicato il suo libro di Composizione, arrangiamento e
orchestrazione Jazz Vol.I dalla formazione combo alla big band per la
Morlacchi Editore University Press di Perugia, ed è in uscita il Vol.II
per la stessa casa editrice.
Ha inoltre all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero tra cui
Il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Menotti di Spoleto, Umbria
Jazz(Perugia), Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro dell’Opera
di Roma, Teatro dell’Opera di Ankara, Opera House del Cairo, Opera House
di Hanoi, Festival Jazz di Lima, Francia (Marsiglia, Nantes) Mexico,
Guadalajara, Francoforte, Barcellona, Scozia, Philharmonie Berlin,
Brasile, Etiopia(addis Abeba), Festival Jazz Istanbul, Festival Jazz
Izmir, Teatro Coliseo Buenos Aires, North Sea Jazz Festival(NL), e
tantissimi altri...
DISCOGRAFIA SELEZIONATA
Come leader e cooleader – pianista, compositore, arrangiatore
e direttore d’orchestra
1. Terre / Xenia / Via Veneto Jazz / Bmg 1995
2. Signor Jones / Corvini & Iodice Roma Jazz Ensemble / Via Veneto Jazz / Bmg 2000
3. New Steps / PJTRIO / Alfa Music / Rai Trade / Dreyfus 2001
4. Homage To Yusef Lateef (uscito solo in USA) / Corvini & Iodice Roma Jazz Ensemble / Yal Records 2002
5. Suspended / Pino Jodice Project / Um Records 2003
6. It’s The Rite Time / Cinzia Tedesco Voice
Project / Um Records 2003
7. Fast Race / Corvini & Iodice Roma Jazz Ensemble / B.a. / Sony 2005
8. What It Is.electric Miles’direction’68-86 / PMJO / Parco Della Musica Records 2006
9. PMJO / Parco della Musica Jazz Orchestra / Casa del Jazz Records Jazz Italiano Live 2007
10. High Tension / PJ5ET Pino Iodice Special Project / Splasch Records World Series 2007
11. Latitango / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Italian Tango Quartet / Splasc(H) Records World Series 2008
12. Antiche pietre / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Italian Tango Quartet / Alfa Music / Egea 2009
13. Il tango da Napoli a Buenos Aires / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Italian Tango Quartet / Alfa Music / Egea 2010
14. Open On Sunday / Parco della Musica Jazz Orchestra / Parco Della Musica Records 2011
15. Lucca Jazz Donna, Vol.1 2010 / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Italian Tango Quartet / Girasuoni Vinile 2011
16. Contemporary / Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet / Wide Jazz / Ird 2012
17. Il viaggio di Sindbad / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Italian Tango Quartet / Alfamusic / Egea 2013
18. Stabat Mater In Jazz / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Quartet Cimarosa Records 2013
19. Sonata per luna crescente / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Duet Jazz For Two Keyboards / Barvin- Arspo- letium 2014
20. Quartetto d’archi / Edoardo Bennato & Solis String Quartet
21. North Wind / Giuliana Soscia & Pino Jodice / Quartet Meets T. Smith / Alman Music / Cose Sonore
2017
22. Megaride / OJP – Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e
Giuliana Soscia / Guest Paolo Fresu / Jazzit Records / Alman Music /
Cose Sonore 2017
23. “Infinite Space” / Pjtrio - Pino Jodice Jazz Trio / Alman Records - Cose Sonore 2018
Come Special Guest
1. Alchimusa / Rino Zurzolo / Sony Music 1998
2. Wunderkammer / Rino Zurzolo / Rai Trade 2003
3. Punkromatic / Megatones & M. Giammarco / Brave Art Records / Sony 2005
4. Echihem / Fawzi Chekili / Igloo Records 2005
5. Muah! / Aldo Bassi Quartet – Concertone / Jazzing Roma 2005
6. Mega Microtones / Megatones & M. Giammarco / Sony 2006
7. Jazz Italiano Live 2008 / Omaggio a A. Trovaioli / L’Espresso
8. Gotha 17 / Lusi-Masciari Quartet / Splash Records 2008
9. Rune / Lusi-Masciari Quartet / Blueserge / Egea 2010
10. Giovanni Imparato / Kuba Sound System Proyecto / Hullabaloo
11. Yoruba / Giovanni Imparato / La Strada / Bmg
12. Tosca & Giovanni Imparato / La Strada / Bmg
13. Quartette Elctrique / Davede Pettirossi / Alfamusic Egea
14. Eclectic Taste / Sergio Coppotelli / Alfamusic Egea
COLLABORAZIONI
Jazz internazionale
Tommy Smith, SNJO – Scottish National Jazz Orchestra, Bradford
Marsalis, Dick Oatts, Maria Schneider, Bill Holmann, Gary Burton, John
Scofield, George Garzone, Yusef Lateef, Paul McCandless, Mike Stern, Kim
Thompson, Rick Margitza, Kenny Wheeler, Dave Douglas, Richard Galliano,
Bob Brookmeyer, John Stowell, David Fiuczynski, Wayne Marshall, Mattew
Garrison, Norma Winstone, Mike Gibbs, Mike Pope, Bob Mover, Jack
Walrath, Karl Berger, Linley Marthe, Dominique Di Piazza, Raed Khoshaba
Jazz italiano
PMJO – Parco della Musica Jazz Orchestra, SJO – Salerno Jazz Orchestra,
Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Antonello Salis,
Massimo Urbani, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Javier Girotto,
Antonio Golino, Roberto Gatto, Danilo Terenzi, Paolo Damiani, James
Senese e Napoli Centrale, Dino e Franco Piana Jazz Orchestra, Riccardo
Del Fra, Army Jazz Band-Orchestra Jazz Esercito Italiano, Agostino
Marangolo, Gianni Ferrio, IALSAX, Ondanueve String Quartet, Giuliana
Soscia.
Progetti Jazz con orchestre classiche
“Sacred Concert” (D. Ellington) – “Swing Symphony” – W. Marsalis
Coro e Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
“Viva l’Italia” Teatro Verdi
Trieste-Calenda-Angelini-Borgna-Gessi-Jodice – Coro e Orchestra
Sinfonica del Teatro Verdi di Trieste, Christian Lorenz - Milano
Classica, “Memento Momento” per Sergio Bruni da Nino D’Angelo – R. De
Simone, D. Iodice, M. Paladino – Teatro San Carlo di Napoli (Teatro) -
Napoli in Jazz - Orchestra Sinfonica Abruzzese & Orchestra Nazionale
Jazz dei Conservatori Italiani.
Artisti italiani Pop, varie
Raiz, Lucio Dalla, Irene Grandi, Simona Bencini, Solis String
Quartet, Fiorella Mannoia, Eugenio Bennato, Renato Zero, Gianni Morandi,
Edoardo Bennato, Mina, Fiorello, Cristian De Sica, Armando Trovaioli
Teatro – Cinema – Televisione
Due madri per Rocco – E. Brigliadori, P. Montecorvino (Televisione)
Toro Incatenato – R. Zinna, D. Ciruzzi- Iodice (Teatro)
Macchine Lunari – E. Bennato, B. Colella (Teatro)
Antico Mare Perduto – Rigillo-Iodice (Teatro)
Concerto nello stile popolare – E. Bennato, Carlo D’Angiò (Teatro)
Ultima forma di libertà il silenzio – Moni Ovadia (Teatro)
L’uomo che inventò la televisione – P. Baudo, P. Garinei-Mattone
(Teatro) Irma la dolce – A. Calenda (Teatro) Ma che c’entra Peter Pan –
A. Bassetti, A. Calenda-Iodice (Teatro) Fin de siècle – G. Borgna, A.
Calenda (Teatro)
Le fate ignoranti – F. Ozpetec, A. Guerra (Cinema)
Modì – A.Saitto – N. Areni (Teatro)
Aggiungi un posto a tavola – A. Trovaioli (Teatro) Vacanze Romane –
Cardosa – A. Trovatoli (Teatro) Einstein – Cavani – RAI Fiction
(Televisione)
La Squadra – RAI Fiction (Televisione) Capri 3 – RAI Fiction
(Televisione)
Fonte diretta