Raffaele Bellafronte

[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via San Felice 20/b
CAP: 66054
CITTA': Vasto
PROVINCIA: CH
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0873 366368
CELLULARE: +39 347 6132816
Vasto, 1961
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-06-2019
Diplomato in pianoforte con Lucia Passaglia, ha studiato composizione ed analisi con Firmino Sifonia, Giampaolo Chiti e Fulvio Delli Pizzi. Dopo anni di ricerca e sperimentazione negli studi di registrazione, la sua produzione si sposta progressivamente da un modello dove l’autore esprime le sue idee, le realizza e le propone in maniera definitiva attraverso un supporto audio, ad uno che riallaccia i fili con le strategie compositive dei secoli precedenti. Le sue opere sono state pubblicate dalle Case Editrici Rai Trade, Curci, Carisch, Bongiovanni, Bèrben, Les Productions d’Oz (canada), M.A.P. Editions, DaVinci Edition (Giappone) e varcano i confini nazionali per approdare in sale da concerto e teatri tra i più importanti al mondo quali la Carnegie Hall di New York dove nell’ottobre ’96 viene commissionata ed eseguita Oasi alla mente in prima mondiale. Da allora tantissimi gli altri appuntamenti di rilievo tra i quali: Mosca, (Sala Tchaikovsky) 2002 Sur le blanc, concerto per flauto e orchestra; Vienna (Konzerthaus) 2003 prima mondiale de Il labirinto dell’anima per ottavino e orchestra; Denver 2004 (Colorado) convenction mondiale della tromba, prima esecuzione di Afrika per tromba e pianoforte; San Diego (California) 2005 convenction mondiale del flauto, prima esecuzione di The Crazy Acrobat per ottavino e pianoforte; Tokio 2005 convenction mondiale del clarinetto, prima esecuzione di Frammenti d’ombra e luci per clarinetto solo; Roma - Parco della Musica - concerto di Natale 2005 del governo italiano con l’Ave Maria per soprano e orchestra; Vienna 2009, nella stagione ufficiale del Musikverein, prima mondiale Zeit, concerto per fagotto e orchestra; settembre 2011 al Teatro Petruzzelli di Bari, con “I Virtuosi della Scala” prima mondiale di Frontiere per clarinetto e orchestra d’archi; 2013 New York, prima mondiale di Maria del Mar per contrabbasso e pianoforte all’ISB - International Society of Bassists; aprile 2014 al Teatro alla Scala con Midnight plays per clarinetto, violoncello e pianoforte. Il 30 gennaio 2015 ritorna alla Carnegie Hall di New York con la prima americana di Tarantella per chitarra, e il 6 novembre 2016 al Musikverein di Vienna con la prima mondiale della Suite No.2 per fagotto, chitarra e orchestra d’archi. Ha inciso per le case discografiche Bongiovanni, Rai trade, Summit Records, Stradivarius, Tactus e Delos International. Ideatore e direttore artistico dei Masterclasses – Seminari Musicali Internazionali, dal 1990, ne ha curato per vent’anni tutte le edizioni. Direttore artistico della scuola Civica Musicale è dal 2007 direttore artistico del Teatro Rossetti di Vasto. E’ docente presso il Conservatorio di Campobasso. I suoi lavori discografici e le sue pubblicazioni sono inseriti nei maggiori cataloghi musicali mondiali. Nel 2017 riceve il prestigioso premio “Chitarra d’oro per la composizione” nel 22° Convegno Internazionale per la chitarra in occasione della 50° edizione del Concorso Internazionale di Chitarra “Michele Pittaluga” di Alessandria. Il 9 aprile 2018 torna al Teatro alla Scala con la prima mondiale del quartetto d’archi In Search of Dance. Il 12 maggio 2019 la National Philarmonic of Ukraine (Lisenko Hall di Kiev) dedica a lui una monografia con quattro concerti per solista e orchestra.

Fonte diretta



[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]


Afrika (2001)
tromba, pianoforte

Afrika (2001)
Versione per trombone e pianoforte
trombone, pianoforte

Aliantes (1995)
oboe, archi
Durata: 6' 00''

Arakathalama (2004)
clarinetto, chitarra, bandoneon, contrabbasso
Durata: 10' 00''

Ave Maria (2002)
soprano, orchestra d'archi
Durata: 7' 00''

Bankiwa (1993)
pianoforte a quattro mani
Durata: 2' 45''

Bisticcio (1997)
pianoforte

Blue (2001)
arpa, violino

Bulerìas (1992)
pianoforte
Durata: 2' 30''

Caleidoscopio
Dieci pezzi per pianoforte
pianoforte

Campane sommerse (1997)
pianoforte

Cinque Quadretti (1997)
pianoforte
Durata: 12' 00''

Cristalli di Sale (2001)
arpa, chitarra
Durata: 9' 00''

Danseuses Nocturnes (1995)
flauto, violino, violoncello
Durata: 10' 00''

Danzarèa (1994)
2 flauti, 2 arpe, celesta, voce recitante
Durata: 8' 00''

Discantus (2000)
violino, 2 corni, orchestra d'archi
Durata: 10' 00''

Dominus Meus (2003)
soprano, tenore, coro, orchestra

Dèsaccord – sonata per piano solo (2006)
pianoforte

El nuevo tango (1994)
chitarra, violoncello

Era l'estate del '64 (1993)
voce, pianoforte
Durata: 4' 15''

Farfalle (1997)
pianoforte

Foglie d'autunno (1997)
pianoforte

For Five ... (1996)
Rapsodico, Appassionato, Finale
chitarra, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 18' 00''

Forest (1994)
orchestra d'archi
Durata: 5' 00''

Frammenti d'ombra e luci (1999)
clarinetto
Durata: 6' 00''

Frontiere
per clarinetto e orchestra d’archi
clarinetto, orchestra d'archi

Frontiere (2011)
clarinetto, orchestra d'archi

Hypnòs (1996)
pianoforte
Durata: 7' 00''

Icaro (1997)
Per clarinetto e quartetto d'archi
clarinetto in la, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 20' 00''

Il labirinto dell'anima (2003)
ottavino, orchestra d'archi
Durata: 18' 00''

Il soldatino meccanico (1997)
pianoforte

In Monte Oliveti (2000)
Su testo sacro
coro, orchestra
Durata: 16' 00''

Indian (1995)
corno inglese, pianoforte
Durata: 9' 30''

La danza del serpente (1992)
pianoforte
Durata: 3' 00''

Le jardin au fond de la mer (1994)
flauto

Liaisons (1997)
clarinetto basso, sassofono contralto, pianoforte
Durata: 12' 45''

Midnight Plays (2001)
clarinetto, pianoforte, violoncello
Durata: 10' 00''

Morpheus (2008)
pianoforte
Brano commissionato nell'ambito del Progetto mendelssohn che prevede una serie di composizioni partendo da appunti inediti di Mendelssohn

Mulier Quid Ploras (2001)
soprano, orchestra d'archi
Durata: 10' 00''

Murales (2003)
oboe, orchestra d'archi
Durata: 7' 00''

Nights in Broadway (2002)
Per quintetto di ottoni
2 trombe, trombone, corno, tuba
Durata: 11' 00''

Notte Sinfonica (2004)
Concerto per violino e grande orchestra
violino, orchestra
Durata: 24' 00''

Notturno (2000)
flauto, arpa, viola
Durata: 6' 00''

Nuvola
clarinetto, pianoforte

Oasi alla Mente (1996)
flauto, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 12' 00''

Passi (2005)
flauto, sassofono contralto, pianoforte
Durata: 9' 00''

Per un silenzio (2003)
pianoforte, violino
Durata: 7' 00''

Quattro danze (1997)
Bossa Nova, Valzer, Mambro, Fox-Trot
4 chitarre
Durata: 12' 00''

Rapsodia Metropolitana (1998)
chitarra
Durata: 10' 00''

Rex Iudaeorum (2002)
soprano, tenore, coro, orchestra
Durata: 18' 00''

Segmenti (1993)
pianoforte

Sinfonia Concertante (1999)
flauto, orchestra
Durata: 20' 00''

Suarée solitaire (2001)
pianoforte
Durata: 4' 00''

Suite n. 1 per violoncello e chitarra (1994)
Preludio, Histerico, Romantico, Tango
chitarra, violoncello
Durata: 20' 00''
Esiste anche una versione per flauto e chitarra (indedita)

Sur le blanc (1995)
flauto, orchestra d'archi
Durata: 11' 30''

Tarantella
chitarra

The Crazy Acrobat (2004)
ottavino, pianoforte
Durata: 10' 00''

The way of my senses (2002)
flauto, chitarra
Durata: 9' 00''

Tre Aforismi (2001)
pianoforte, violino

Trilogia della Passione (2003)
soprano, tenore, coro, orchestra
Durata: 60' 00''

Trio Fantasia (1997)
viola, 2 violoncelli
Durata: 8' 00''

Tu es Petrus (2004)
basso, orchestra

Ublò (2000)
violino
Durata: 10' 00''

Volo
Omaggio a Franz Kafka
orchestra d'archi

Zeit (2006)
concerto per fagotto e orchestra
fagotto, orchestra


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Discografia catalogata

CD
di Raffaele Bellafronte
Stradivarius , Cologno Monzese, 2011
Numero di catalogo discografico STR 33904




CD
di Raffaele Bellafronte
Tactus sas di S. Rossi & C. , Castenaso, 2012
Numero di catalogo discografico TAC 960202

Descrizione:
Con le note di copertina di Ennio Speranza













[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Bibliografia catalogata

Campi Sonori

EC11513, Curci, Milano ,

Opera oggetto della pubblicazione: Afrika (Raffaele Bellafronte )
Campi Sonori

EC11579, Curci, Milano ,

Opera oggetto della pubblicazione: Frammenti d'ombra e luci (Raffaele Bellafronte )


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]

ALLEGATI:
Catalogo opere Raffaele Bellafronte - giugno 2019
Discografia Raffaele Bellafronte - giugno 2019
Condividi su: