Gilberto Serembe
CONTATTI
INDIRIZZO: via G. Zanella 43/1
CAP: 20133
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 70003902
CELLULARE: +39 333 8370999
|
1955
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 07-03-2011
Direttore d'Orchestra, didatta, educatore e talent-scout italiano.
Formatosi
alla prestigiosa scuola italiana degli ultimi grandi maestri: Franco
Ferrara, col quale ha studiato all'Accademia Chigiana di Siena e Mario
Gusella (scuola di Hermann Scherchen) col quale ha studiato al
Conservatorio G. Verdi di Milano. Qui, giovanissimo studente, si è
diplomato in composizione con Bruno Bettinelli, Maestro di prestigiosi
direttori e solisti, quali Claudio e Roberto Abbado, Muti, Chailly,
Pollini, Ughi e Canino. L'incontro con Carlo Maria Giulini avvenuto nel
1974 e col quale ha intrattenuto per alcuni anni un costante rapporto, è
stato eticamente fondamentale, incidendo in modo determinante sulle sue
scelte e sulla sua carriera.
Ha diretto le principali orchestre
sinfoniche e da camera italiane e prestigiose orchestre in Belgio,
Olanda, Svezia, Finlandia, Ungheria.
Docente principale all'Accademia
Italiana per la Direzione d'Orchestra di Faenza e Professore titolare
di cattedra al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, dal 1988 al 2010
ha insegnato Direzione d'Orchestra ai Corsi Superiori di Alto
Perfezionamento dell'Accademia Musicale Pescarese. Ha anche tenuto
Masterclasses a Valencia, in Spagna.
Moltissimi sono i direttori
italiani e stranieri provenienti dalla sua scuola che hanno intrapreso
carriere internazionali: Alvaro Albiach, Matteo Beltrami, Roberto Fores
Veses, Riccardo Frizza, Gianmaria Griglio, Octavio Mas Arocas, Fabio
Mastrangelo, Matteo Pagliari, Paolo Paroni, Daniele Rustioni, Leonardo
Vordoni, alcuni dei quali sue personali scoperte.
Gilberto Serembe è sposato con la compositrice Elisabetta Brusa.
Fonte diretta