Dario Bisso Sabàdin
Dolo, 1964
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Chitarra, Compositore, Dedicatario
Biografia
ultimo aggiornamento: 15-11-2024
Già premiato dal Presidente della Repubblica Italiana quale più giovane
diplomato italiano in chitarra nel 1985, Anno Europeo della Musica e
vincitore ai concorsi internazionali di chitarra Fernando Sor di Roma e
International Guitar Contest Tokyo, inizia il suo impegno come direttore
d’orchestra nel 1998. Il primo importante appuntamento sarà nel 1999 e
lo vedrà impegnato al Teatro di Corte a Palazzo Reale di Napoli a
dirigere l’Orchestra Alessandro Scarlatti. In seguito dirigerà
l’Orchestra Sinfonica Città di Adria e l’Orchestra Filarmonica Mihail
Jora di Bacau (Romania), OFI - Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra
Filarmonica del Veneto, Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari,
Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Filarmonica Ion
Dumitrescu di Ramnicu Valcea (Romania), Ensemble Vivaldi de I Solisti
Veneti, esibendosi, tra gli altri, presso il Teatro La Fenice di Venezia
e il Teatro Dal Verme di Milano, in programmi sinfonici e debuttando
anche alcuni titoli operistici tra cui i verdiani Il Trovatore , La
Traviata , Rigoletto e Aida.
Fondamentale nel 2008 a Firenze, l'incontro con Zubin Mehta del quale
assisterà alle prove d'orchestra di alcune produzioni del Maggio
Musicale Fiorentino, tra cui Sigfried di Wagner, le quattro Sinfonie e i
quattro Concerti di Brahms.
Bisso Sabàdin è stato il primo direttore assoluto a condurre i
Philarmonische Camerata Berlin (gruppo d’archi dei Berliner
Philharmoniker), in occasione del concerto di gala dedicato al Bepi
Colombo Prize per la ricerca ed i progetti spaziali, tenuto presso la
Sala dei Giganti dell'Università di Padova nel febbraio 2009.
Fondatore del Concorso Internazionale Voci Nuove della Lirica “Giovan
Battista Velluti” di cui, dal 1995 al 2014, è stato il Direttore
Artistico, Dario Bisso Sabàdin ha ideato e diretto la Settimana della
Lirica in Riviera del Brenta che si è svolta annualmente in Riviera dl
Brenta dal 2006 al 2008.
Dario Bisso Sabàdin ha compiuto i suoi studi a Venezia presso il
Conservatorio “Benedetto Marcello” dove si è diplomato in chitarra
(Amato). In seguito si è laureato in Musicologia all’Università Cà
Foscari di Venezia. Ha studiato inoltre musica liturgica prepolifonica
(Padre Pellegrino Ernetti O.S.B), composizione a Venezia (Amendola) e
direzione d’orchestra a Pescara (Serembe) ed a Milano (Zani).
Dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Direttore Ospite dell'
OFI-Orchestra Filarmonica Italiana e della Giovane Filarmonica del
Veneto.
Dario Bisso Sabàdin è docente di chitarra e del corso libero di elementi
di direzione d'orchestra presso il Conservatorio Benedetto Marcello di
Venezia.
“La cura costante del suono, la fluidità della tecnica fanno di Dario
Bisso uno dei migliori chitarristi da me incontrati”.
Ennio Morricone Roma 1.3.1997.
“Si tratta di un artista estremamente preparato e di grande talento”.
Claudio Scimone Padova, 2.9.1997.
Maestro Sabadin is an accomplished conductor....reveals a personal
interpretative voice seconded by clear and efficacious technical skills.
Lorin Maazel Munchen, 2014)
Discografia catalogata
CD
Interprete: Dario Bisso Sabàdin
Baryton , 2023
Numero di catalogo discografico CDC0004
Descrizione:
L’ultimo CD registrato dal del chitarrista e direttore d’orchestra veneziano Dario Bisso Sabàdin,
pubblicato per l’etichetta Baryton porta il suo stesso nome : Dario Bisso Sabàdin plays Bartók
and Piazzolla.
Il CD Consta di tredici tracce. Racchiude in unico scrigno le sue interpretazioni sulla chitarra di parte del suo lavoro degli
ultimi anni come trascrittore e arrangiatore.
Finito di Registrare nel mese ... continua a leggere
Elenco brani
Astor Piazzolla (1921-1992)
Sette Tangos Trascrizione di Dario Bisso Sabàdin - Ed. Curci (2004)
01. Escualo
02. Amelitango
03. Meditango
04. Novitango
05. Violentango
06. Adiós Nonino
07. Libertango
Béla Bártok (1881-1945)
Rümanische Volkstänze - Trascrizione di Dario Bisso Sabàdin - Universal Ed (2023)
08. Joc cu bâta
09. Brâul (Der Tanz mit dem Stabe)
10. Pe loc (Der Stampfer)
11. Baciumeana (Tanz aus Butschum)
12. Poarga românesca (Rumänische Polka)
13. Maruntel (Schnelltanz)
|
Dario Bisso Sabàdin , Orchestra Filarmonica Italiana
Kicco Music , MILANO, 2012
Numero di catalogo discografico B007FHDG7U
Descrizione:
Brani contenuti nel CD:
1. Le nozze di Figaro: Ouverture 2. Don Giovanni: Ouverture 3. Coriolano: Ouverture 4. Egmont: Ouverture 5. Unter Donner und Blitz 6. Trisch Trasch polka 7. Radetzky Marsch
|
Bibliografia catalogata
Pietro von Abano di Louis Spohr. Saggio introduttivo all'opera lirica in due atti.
di Dario Bisso Sabàdin ISBN 978-88-95738-33-8Collana Le biografie, Armelin Musica , PADOVA, 2010pp. 96, 12,00 € Autori della pubblicazione: Dario Bisso Sabàdin , Quirino Principe , Elisabetta Fava Descrizione:
La presente pubblicazione è una introduzione all'opera Pietro von Abano di Louis Spohr composta per il Teatro di Kassel nel 1827 su libretto di Karl Pfeiffer tratto dalla novella di Ludwig Tieck ambientata nel Veneto Euganeo del ‘300. In queste pagine l'autore, oltre a dare le fondamentali notizie storiche e musicologiche anche attraverso aneddoti e lettere dell'epoca, accompagna il lettore verso altri aspetti del... more
|