Fondazione Orchestra Regionale delle Marche - FORM
CONTATTI
INDIRIZZO: vicolo degli Aranci 2
CAP: 60121
CITTA': Ancona
PROVINCIA: AN
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 071 206168
FAX: +39 071 206730
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Committente, Orchestra
Biografia
La FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, è il soggetto
giuridico che, dal giugno 2003, gestisce l'attività dell’Orchestra
Filarmonica Marchigiana.
Costituita nel febbraio 2000 dalla Regione Marche, dall’Università
Politecnica delle Marche e dalla Società Filarmonica Marchigiana, la
FORM ha visto crescere negli ultimi anni il numero dei propri soci
fondatori e sostenitori, accogliendo la partecipazione di diversi
soggetti istituzionali che contribuiscono alla realizzazione del fine
culturale cui essa aspira: divenire elemento di identità per una regione
dalla ricca e diversificata tradizione musicale. Questo attraverso due
principali indirizzi complementari: la costituzione e la gestione di un
complesso orchestrale stabile a carattere professionale in grado di
realizzare con continuità programmi di produzione e distribuzione
musicale in collaborazione con enti, teatri e istituzioni del territorio
regionale; lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale nelle
Marche e la realizzazione di concerti a circuito regionale, nazionale e
internazionale.
Il consolidamento ed il potenziamento della presenza dell’orchestra sul
territorio regionale, uniti alla progressiva stabilizzazione
dell’organico garantita dalla nuova collaborazione con il Maestro Donato
Renzetti nel ruolo di Direttore Principale ed Artistico, sono il segno
distintivo di un percorso che punta alla definizione di una identità
sempre più coerente con lo spirito costitutivo della FORM: il
rafforzamento dell’orchestra nel suo ruolo di pilastro fondamentale del
sistema lirico-sinfonico marchigiano. Questo grazie al contributo di
quanti operano nell’ambito della FORM, ma anche, e soprattutto, al
sostegno strategico e finanziario degli enti partecipanti, primo fra
tutti la Regione Marche, cui va la nostra sentita gratitudine.
Per gentile concessione: dal sito
Discografia catalogata