Carmelo Caruso
	
	
		
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via Rosolino Pilo, 2  
					 CAP: 90139  
					 CITTA': PALERMO  
					 PROVINCIA: PA  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 091 585035  
					 CELLULARE: +39 335 8007693  
					
					
			 
 
 |  
 
	
	
	Messina, 1956
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 13-07-2016 
	
	
		
Si è formato musicalmente sotto la guida di Antonio Trombone per il 
pianoforte, Eliodoro Sollima per la composizione, Bruno Aprea per la 
direzione, perfezionandosi, per quest’ultima  disciplina, con Franco 
Ferrara presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Ha ricoperto dal 2000 al 2011 l’incarico di Direttore del Conservatorio 
“Vincenzo Bellini” di Palermo, dove, attualmente, è titolare della 
cattedra di Direzione d’Orchestra.
Svolge attività direttoriale per conto di importanti Enti e  Istituzioni
 concertistiche tra le quali la Rai, la Fondazione Teatro Massimo di 
Palermo, l’Angelicum di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, la 
Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra del Laboratorio 
Sperimentale di Alessandria, L’Orchestra del Teatro Rendano di Cosenza, 
l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, 
gli “Amici della Musica” di Palermo, ecc..
Alla guida  dell’Orchestra Filarmonica Siciliana Franco Ferrara, di cui è
  fondatore e direttore musicale, ha eseguito: il 28 e 29 dicembre 2001,
 presso il Duomo di Monreale e la Cattedrale di Palermo,  il “Liverpool 
Oratorio” di Paul McCartney, in prima esecuzione siciliana e in Europa 
occidentale alla presenza di Alan Crowder, segretario particolare 
dell’autore;  il 22 giugno 2002, al Teatro Massimo di Palermo, sotto 
l’alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, del Comando 
Generale dell’Arma dei Carabinieri, della Presidenza della Regione 
Siciliana e del Comune di Palermo,  la prima rappresentazione assoluta 
in forma scenica dell’opera “Salvo D’Acquisto” di Antonio Fortunato e 
Claudio Forti.
Importante e prolifica l’attività svolta nella duplice veste di 
direttore d’orchestra e di consulente musicale presso l’Associazione 
Teatro Stabile Biondo di Palermo diretta da Pietro Carriglio, con la 
quale ha realizzato l’allestimento dell“Opera da Tre Soldi” di Bertold 
Brecht e Kurt Weill al Teatro Massimo di Palermo e in tournee italiana.
Particolare attenzione  ha dedicato all’esecuzione di pagine del 
repertorio contemporaneo ed extracolto. Significativa l’esperienza 
vissuta insieme a Jon Lord, co-fondatore dei Deep Purple e autore di 
“Concert for group and orchestra”, eseguito per la prima volta in Italia
 il  28 aprile 2011 al teatro Golden di Palermo e  Mauro Pagani, 
co-fondatore della “Premiata Forneria Marconi” con cui ha realizzato il 
“Concerto per la Festa della Repubblica” il 1 giugno 2011 al teatro 
Politeama-Garibaldi di Palermo.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali: Aaron Rosand, 
Mischa Maisky, Rudolph Koelmann, Adam Rudolph, Enzo Dara, Calogero 
Palermo, Stefano Di Battista, Eugene Sarbu, Alexander Toradze, Gilda 
Buttà, ecc..
Autore di numerosi brani sinfonici, vocali e da camera, le sue 
composizioni sono state eseguite nell’ambito delle stagioni 
concertistiche di prestigiose istituzioni e  registrate e trasmesse 
dalle reti nazionali R.A.I., Edito dalle etichette Ricordi e Tirreno,  i
 suoi lavori sono stati appositamente richiesti dall’Orchestra Sinfonica
 Siciliana, Ars Nova, Amici della Musica di Palermo, Trio Strabern, 
Nuova Consonanza, O.M.C. e concertisti di fama nazionale.
Fonte diretta