Davide Remigio
CONTATTI
INDIRIZZO: via Tiburtina 322
CAP: 65128
CITTA': PESCARA
PROVINCIA: PE
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 335 450385
FAX: +39 085 9431326
|
Melbourne, 1963
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Committente
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-09-2013
Compositore e fondatore della Musica Quaternaria, si diploma in Composizione all’Accademia Nazionale di S. Cecilia nel '92 con Franco Donatoni. Consegue anche i diplomi in Violino, Strumentazione per Banda, Musica Elettronica, Direzione d’Orchestra, e Musica per Film all’Accademia Chigiana di Siena con Ennio Morricone.
Nel ‘89 riceve il Premio Silone Musica per la composizione Omaggio a Silone per recitante e orchestra: nel ‘93 la Gaudeamus Foundation di Amsterdam premia ed esegue alla radio Mordenti per ensemble.
I suoi lavori sono stati eseguiti presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Auditorium Rai Foro Italico, il Teatro Comunale di Modena, la radio olandese e la radio di Belgrado, l’Australian Asian Foundation e British Music Society of Victoria di Melbourne.
Dal’92 collabora con l’Ufficio Produzioni di Casa Ricordi e di recente con L’IRCAM di Parigi.
È titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Potenza e libero docente della Scuola di Perfezionamento in Composizione “Musica Quaternaria” presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Pubblica con Casa Musicale Sonzogno e Universal - Ricordi di Milano, Edipan di Roma e Agenda di Bologna.
Tra le sue opere: per il teatro Marlene (1998); Ecce Homo (1997); Il Curioso dei Suoni (2000); per orchestra: Due liriche per soprano e orchestra (1989); il Sogno di Hyades (1995); per orchestra di fiati: Canti Abruzzesi e Canti Europei (1999); per la musica da camera e solistica: Tirchet per quattro clarinetti (1992); Divertimento per chitarra e arpa (1997) e la Danza dei Mandjagai (2000) per pianoforte solo.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 22
clarinetto
Durata:
6'
00''
soprano, orchestra di fiati
Durata:
3'
00''
su testi popolari lucani
"Omaggio a Mozart"
orchestra sinfonica
Durata:
6'
00''
Azione musicale
Durata:
56'
00''
soprano, pianoforte
chitarra, arpa
Durata:
5'
00''
per piano e due pianiste
pianoforte a quattro mani
Durata:
5'
00''
chitarra
Durata:
10'
00''
soprano, flauto, violoncello e pianoforte
Durata:
5'
00''
2 violini
Durata:
7'
00''
pianoforte
ensemble
Durata:
14'
00''
voce recitante, orchestra
Durata:
15'
00''
Tre quadri musicali sulla storia di Pescara
2 pianoforti, percussioni (2 esecutori), voce recitante
pianoforte
orchestra da camera
violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
5'
00''
fisarmonica
Durata:
12'
00''
contrabbasso
Durata:
7'
00''
pianoforte
Durata:
9'
00''
violino, violoncello, cembalo
glockenspiel
Durata:
7'
00''