Foto di Luigi Gigli
CONTATTI
INDIRIZZO: via Tripoli 294
CAP: 47900
CITTA': Rimini
PROVINCIA: RN
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 0541 390704
E-MAIL:
musicavianello.it@gmail.com
SITO WEB:
http://www.musicavianello.it/
|
Aldo Vianello è musicista dalle poliedriche capacità: concertista, compositore, educatore musicale, operatore e organizzatore svolge alternativamente queste professioni convinto delle possibilità di osmosi e complementarietà insiti nelle diverse esperienze.
Ha concertato con Ensemble Erlebnis, Alfredo Speranza, Coro Euridice, Logos Ensemble, Cristina Curti, Silvio Castiglioni (attore), Ferdinando Grillo, Trio Petrassi, Sigrun Richter. Una incisione dei 24 Preludi di Manuel Maria Ponce a cura di Aldo Vianello è stata trasmessa dalla Rai e da altre importanti emittenti europee.
Dedicatosi da autodidatta al mandolino ha fondato il Trio da Camera Goffredo Petrassi (Arpa, Mandolino e Chitarra) per il quale hanno scritto nuove opere importanti compositori di tutto il mondo. Il Trio ha registrato alcune delle musiche per la casa Edi Pan.
Sulla rivista Fronimo ha curato articoli riguardanti musiche di Maderna Boulez, Berio. Ha ideato manifestazioni quali il Festival Chitarristico Riminese ed il Concorso Internazionale M.Castelnuovo Tedesco.
È stato invitato come docente presso l'Accademia di Alto Perfezionamento di Perugia. Per oltre venti anni ha insegnato chitarra e mandolino presso l'Istituto Musicale di Riccione dove ha iniziato al concertismo ed alla professione una generazione di allievi, ultimamente mentre era direttore della Scuola si è dimesso per dedicarsi alla composizione ed alle sue ricerche.
Come compositore ha presentato opere per ensemble chitarristici, clarinetto, fiabe musicali, flauto, voce, Pape Satan Pape Satan Aleppe su testi di Dante; nuove opere sono in gestazione per quartetto di sax, clarinetto, violoncello, pianoforte, mandolino, contrabbasso voce e coro. Incuriosito dalla capacità degli strumenti di crescere e mutare nel tempo cambiando il loro patrimonio genetico suona da quest'anno in pubblico con una chitarra a 12 corde costruita appositamente dal liutaio Camillo Perrella. Con questo nuovo strumento ha presentato sue nuove musiche ispirate ai sette Cakra, Sive Mirabilia Artis e si prepara a proporre l'arte della fuga di Bach.
Per Phoenix Classica un cd con musiche di Aldo Vianello eseguite con la chitarra a 12 corde dallo stesso autore.
Svolge una ricerca sulle possibilità di rinnovamento del linguaggio musicale attraverso il mutamento del gesto strumentale. Con una copia Joseph Staufer per opera di Lucio Carbone presenta un repertorio di autori dell'Ottocento.
È fondatore e direttore dell'ensemble chitarristico Fabula. Collabora permanentemente nella sinestesia delle loro arti e suoni con Carla Satanassi Roli (poetessa), Marcella Marcatelli (pittrice), Anca Ardelean (coreografa e danzatrice).
È ideatore curatore del Premio della Regione Emilia Romagna alla Produzione Artistica al Femminile che viene consegnato ogni anno l'8 Marzo al Teatro Francesco Rosaspina di Montescudo (RN) durante il Concerto dei Festeggiamenti.
Per gentile concessione del compositore: dal suo sito